



EVENTI
ll calendario completo degli eventi di Monsummano e dintorni: fiere, mostre, appuntamenti, feste tradizionali.
Marzo
27ott(ott 27)16:0009mar(mar 9)16:00DOMENICHE AL PLANETARIOProgramma 2024/2025

Dettagli Evento
Dal 27 ottobre 2024 al 9 marzo 2025 - ore 16 Biblioteca Comunale Giuseppe Giusti - Museo della Città e del Territorio di Monsummano Terme PROGRAMMA INCONTRI
more
Dettagli Evento
Dal 27 ottobre 2024 al 9 marzo 2025 – ore 16
Biblioteca Comunale Giuseppe Giusti – Museo della Città e del Territorio di Monsummano Terme
PROGRAMMA INCONTRI
27 ottobre 2024 – ore 16.00
OSSERVARE I GIGANTI DEL SISTEMA SOLARE
a cura di Franco Canepari
ore 21.00, osservazione di Giove e Saturno presso il Parco Orzali
10 novembre 2024 – ore 16.00
MARTE – VIAGGIO ALL’INTERNO DEL PIANETA ROSSO
a cura di Lorenzo Barni
24 novembre 2024 – ore 16.00
LE STELLE CI PARLANO DI SE’
a cura di Renzo Grassi
15 dicembre 2024 – ore 16.00
INTERPRETARE LE NUVOLE
a cura di Franco Canepari
12 gennaio 2025 – ore 16.00
LA VITA OLTRE LA TERRA
a cura di Marco Meucci
26 gennaio 2025 – ore 16.00
LE MERIDIANE
a cura di Massimo Macucci
9 febbraio 2025 – ore 16.00
L’INQUINAMENTO LUMINOSO
a cura di Franco Canepari
23 febbraio 2025 – ore 16.00
L’ASTRONOMIA SECONDO GLI EGIZI
a cura di Marco Meucci
9 marzo 2025 – ore 16.00
LE LEGGENDE DEL CIELO
a cura di Fulvia Bechini
Eventi gratuiti su prenotazione
Info e prenotazioni: tel. 0572 959500 (Biblioteca Comunale G. Giusti) biblioteca@comune.monsummano-terme.pt.it
P.S. Porteremo inedito il numero 2 della nostra rivista di Astronomia e il numero 1 per chi se l’è perso. Potete prendere una copia con un contributo di 5€ al fine di sostenere le nostre iniziative.
Orario
Ottobre 27 (Domenica) 16:00 - Marzo 9 (Domenica) 16:00
Location
Biblioteca Comunale Giuseppe Giusti - Monsummano Terme (PT)
Piazza Ferdinando Martini, 30 51105
31ott(ott 31)00:0005apr(apr 5)21:00La Nuova Stagione Teatrale 2024-2025Teatro Yves Montand

Dettagli Evento
PROGRAMMA Il primo appuntamento è nella notte di Halloween il 31 Ottobre con uno spettacolo per famiglie Sabato 9 Novembre commedia divertentissima sulle
more
Dettagli Evento
PROGRAMMA
Il primo appuntamento è nella notte di Halloween il 31 Ottobre
con uno spettacolo per famiglie
Sabato 9 Novembre
commedia divertentissima sulle relazioni di coppia
“L’ammazzo col gas”
con Danila Stalteri e Roberto D’Alessandro
Sabato 23 Novembre
commedia
”Shakespeare X2”
con Elia Tedesco e Simone Marietta
una gara tra due attori rimasti da soli alle prese con i personaggi delle opere del Bardo
Sabato 14 Dicembre
concerto di Natale
“ The Blue Sisters”
con Silvia Benesperi, Federica Gargini e con la partecipazione del coro Gospel di Pistoia
Sabato 18 Gennaio
regia di Danilo De Santis
“Il Padel nostro”
con Danilo De Santis Roberta MastroMichele e Angelica Pisilli
una commedia dove si riderà dall’ inizio alla fine
Sabato 15 Febbraio
verrà messo in scena un Recital multimediale da un’idea di Beppe Mecconi
“Orfeo e Euridice”
Sabato 1 Marzo
una commedia scritta da Marco Falaguasta
” Punto e a Capo”
regia di Luca Ferrante
6 personaggi in un vagone di un treno in un viaggio esilarante
Sabato 15 Marzo
”Un menù di risate”
regia di Andrea Bruni
con Andrea Bruni, Riccardo Giannini, Alessia De Rosa, Annalisa Vinattieri, Giorgia Tomas
Sabato 5 Aprile
chiuderà la stagione la commedia
” Natale non è “
con la regia di Eleonora di Miele
uno spettacolo pieno di colpi di scena
11 personaggi stravaganti e con un finale a sorpresa
Per chi volesse abbonarsi, la campagna sarà aperta fino al 30 settembre.
Per info e prenotazione abbonamenti telefonare al numero 339 2863464 oppure scrivere una mail a teatroyvesmontand@gmail.com.
Per la vendita dei biglietti e degli abbonamenti continua una scelta 100% Green. Ovvero tutti coloro che vorranno acquistare i biglietti per gli spettacoli potranno scegliere e comprare i loro biglietti sul sito del teatro www.teatroyvesmontand.it
Il costo dell’abbonamento a 8 spettacoli è di: 120€
Orario
Ottobre 31 (Giovedì) 00:00 - Aprile 5 (Sabato) 21:00
Location
TEATRO YVES MONTAND
Via Cesare Battisti, 97

Dettagli Evento
Martedì 4 marzo 2025, alle ore 17, in Biblioteca si terranno attività di lettura dal titolo "LIBRI PER IMPARARE A CONOSCERE", a cura della bibliotecaria Lisa. L'incontro è rivolto a bambine
Dettagli Evento
Orario
(Martedì) 17:00 - 18:00
Location
Biblioteca Comunale Giuseppe Giusti - Monsummano Terme (PT)
Piazza Ferdinando Martini, 30 51105
06mar(mar 6)16:0027(mar 27)17:00"ALL'INFERNO CON DANTE"Sala Iozzelli - Biblioteca "G. Giusti"

Dettagli Evento
Giovedì 6, 13, 20 e 27 MARZO - ore 16 Sala Iozzelli - Biblioteca "G. Giusti" "ALL'INFERNO CON DANTE" Letture dei canti della Divina Commedia
more
Dettagli Evento
Giovedì 6, 13, 20 e 27 MARZO – ore 16
Sala Iozzelli – Biblioteca “G. Giusti”
“ALL’INFERNO CON DANTE”
Letture dei canti della Divina Commedia
a cura del prof. Giampiero Giampieri
Info e prenotazioni: Tel. 0572 959500 – 959502 – 959503
mail biblioteca@comune.monsummano-terme.pt.it
Orario
6 (Giovedì) 16:00 - 27 (Giovedì) 17:00
Location
Biblioteca Comunale Giuseppe Giusti - Monsummano Terme (PT)
Piazza Ferdinando Martini, 30 51105
07marTutto il GiornoGiornata inaugurale del Master in Valorizzazione del Patrimonio Culturale.

Dettagli Evento
Venerdì 7 marzo il Museo della Città e del Territorio, nell'antica Osteria dei pellegrini, avrà l'onore di ospitare la Giornata inaugurale del Master in Valorizzazione del Patrimonio Culturale. L'antica terra
more
Dettagli Evento
Venerdì 7 marzo il Museo della Città e del Territorio, nell’antica Osteria dei pellegrini, avrà l’onore di ospitare la Giornata inaugurale del Master in Valorizzazione del Patrimonio Culturale. L’antica terra murata di Monsummano Alto sarà la protagonista del corso organizzato dal Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi di Firenze. Una collaborazione duratura, preziosa e prestigiosa quella del Comune di Monsummano Terme con la Facoltà di Architettura fiorentina, ma soprattutto importantissima opportunità di studio e progettazione di livello dedicati al castello di Monsummano Alto, borgo storico suggestivo da valorizzare e rivitalizzare. Nella locandina il programma della giornata.
Per info: 0572-954463/959501.
Orario
Tutto il Giorno (Venerdì)
07mar17:0018:00Letture per bambini da 0 a 16 mesiSala Iozzelli - Biblioteca "G. Giusti"

Dettagli Evento
Venerdì 7 marzo 2025, alle ore 17, in Biblioteca si terranno attività di lettura "VOCI DAI LIBRI E DA STRUMENTI MUSICALI", a cura della bibliotecaria Lisa. L'incontro è rivolto a bambine
Dettagli Evento
Orario
(Venerdì) 17:00 - 18:00
Location
Biblioteca Comunale Giuseppe Giusti - Monsummano Terme (PT)
Piazza Ferdinando Martini, 30 51105

Dettagli Evento
"Voci di donne" - III edizione al Museo Nazionale di Casa Giusti, in collaborazione con il Comune di Monsummano e l’Associazione Amici di Casa Giusti, con la partecipazione dell’Associazione Culturale
more
Dettagli Evento
“Voci di donne” – III edizione al Museo Nazionale di Casa Giusti, in collaborazione con il Comune di Monsummano e l’Associazione Amici di Casa Giusti, con la partecipazione dell’Associazione Culturale e Teatrale Progetto IDRA.
Donne e Scienza, questo sarà l’ambito percorso e raccontato nelle tante esperienze delle protagoniste presentate, ancora una volta rintracciate dai capitoli nascosti nella Storia. La storia della scienza e della tecnologia è sempre stata richiamata da narrazioni al maschile trascurando o minimizzando il ruolo fondamentale delle donne. Eppure nel corso dei secoli, numerose donne hanno lasciato un’impronta indelebile nell’ambito della ricerca scientifica, con il loro contributo straordinario, le scoperte rivoluzionarie, la determinazione e la loro resilienza di fronte alle sfide e alle ingiustizie, affrontando ostacoli significativi nel raggiungere il riconoscimento e la visibilità che meritavano.
Le voci narranti che si succederanno in questi incontri esploreranno le vite e le realizzazioni di quattro protagoniste vissute in diversi contesti storici.
Inizieremo con la conoscenza di una “costellazione” di donne che hanno offerto contributi importanti nella ricerca astronomica e difeso il valore della parità di genere anche in ambito scientifico, e così ascolteremo le voci di Margherita Sarrocchi, corrispondente di Galileo, di Émilie du Châtelet e Mary Somerville, che si sono dedicate alla meccanica celeste, insieme ad altre, che seguendo il modello di Henrietta Leavitt, ci hanno rivelato una nuova immagine dell’universo, plasmando le nuove conoscenze nel mondo moderno. E poi Marianna Paulucci Panciatichi Ximenes, paleontologa, botanica, ornitologa, ma soprattutto malacologa, vissuta nella Firenze del XIX secolo in contatto con i circoli intellettuali europei più influenti, che seppe incarnare l’ideale della scienziata completa, capace di coniugare eleganza, profondità intellettuale e rigore scientifico.
Ci avventureremo nella Salerno del XI secolo per conoscere Trotula De Ruggiero la prima medica d’Europa, o meglio la prima ginecologa che curava e insegnava sanatrix e magistra, terapeuta e docente, incaricata dell’onore di trasmettere il sapere, pioniera in campo di prevenzione e igiene, e del rapporto con le pazienti. Infine ascolteremo Ipazia di Alessandria, matematica, astronoma e filosofa greca.. “Ottenne tali successi nella letteratura e nella scienza da superare di gran lunga tutti i filosofi del suo tempo. Provenendo dalla scuola di Platone e di Plotino, lei spiegò i principi della filosofia ai suoi uditori, molti dei quali venivano da lontano per ascoltare le sue lezioni”. La sua vita, le sue scelte, la tragica morte.
Attraverso i racconti si apriranno riflessioni sulle sfide ancora presenti nel mondo accademico e nella società, nel riconoscere pienamente il valore delle donne nel progresso scientifico e tecnologico.
Gli incontri saranno accompagnati da letture di testi e poesie a cura degli allievi dell’Associazione Culturale e Teatrale Progetto IDRA.
Programma:
Sabato 8 marzo ore 16,00
Natacha Fabbri
Verso il cielo della parità. Donne e astronomia
La conversazione ci accompagnerà in un percorso su come le donne hanno osservato, descritto e studiato il cielo, come sono state rappresentate sulla volta celeste sotto forma di costellazioni e di muse, ma anche in quale modo hanno trasformato il cielo in uno strumento per rivendicare l’eguaglianza intellettuale e il loro diritto a ricevere una educazione scientifica paritetica a quella maschile. Osserveremo un cielo che ci parla di donne che hanno esplorato la Luna e le novità celesti con il telescopio già nel primo Seicento e si sono scontrate contro pregiudizi misogini, opere di denigrazione ed esclusione.
Natacha Fabbri. È dottore di ricerca in filosofia (Scuola Normale Superiore di Pisa), insegna Storia della scienza all’Università degli Studi di Siena ed è responsabile di progetti di ricerca presso il Museo Galileo. È coordinatrice scientifica della sezione “La Scienza” per l’Ecosistema digitale della cultura della Regione Toscana. È stata ideatrice e co-curatrice della mostra Donne del cielo: da muse a scienziate (Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze, 8 marzo – 8 giugno 2024). Le sue ricerche riguardano inoltre i rapporti tra musica e scienza, la filosofia e la storia della scienza del Rinascimento e dell’età moderna. Tra le sue monografie: Profili di donne sulla Luna. Riflessi di scienza, filosofia e letteratura (Pisa, Edizioni della Normale, 2022).
Venerdi 14 marzo ore 16,00
Stefania Lotti
Gusci, penne e foglie: gli studi naturalistici di Marianna Panciatichi Ximenes d’Aragona Paulucci
Figlia del marchese Ferdinando Panciatichi Ximenes d’Aragona, Marianna nacque a Firenze nel 1835 e crebbe alimentando le sue passioni per le scienze naturali. Attenta Osservatrice del territorio, si adoperò in prima persona in ricerche e sopralluoghi “sul campo”, muovendosi tra le numerose avite tenute di famiglia, tra cui il parco del Castello di Sammezzano, e varie località anche estere. Il temperamento deciso, la meticolosità e la profonda determinazione nel condurre i suoi studi, le permisero di diventare una straordinaria esperta in malacologia e in altre discipline naturalistiche, affermandosi nel dibattito scientifico del tempo, allora declinato esclusivamente al maschile.
Stefania Lotti. Laureata in Scienze Biologiche, è curatrice presso il Museo della Fondazione Scienza e Tecnica di Firenze dove si occupa, dal 1998, di conservazione e valorizzazione delle collezioni di scienze naturali e di prodotti manifatturieri, derivate dall’ottocentesco Istituto Tecnico Toscano. Tra i suoi primi studi realizzati su questo patrimonio, figura quello relativo all’Erbario di Marianna Panciatichi Paulucci, i cui risultati furono presentati in occasione della prima giornata di studio dedicata a questa scienziata.
Domenica 23 marzo ore 16,00
Paola Presciuttini
Trotula, quasi magistra
La storia, la vita e le opere di Trotula de Ruggiero sono rimaste sepolte per un millennio. Eppure stiamo parlando della prima donna Medico che si ricordi. Nata nel seno della Scuola Salernitana, erede della sapienza delle Mulieres Salernitane ha esercitato la medicina, ne ha scritto e l’ha insegnata. Dalle poche fonti rimaste è nato il romanzo Trotula che racconta la sua vita tra realtà e fantasia dell’autrice.
Paola Presciuttini. E’ nata a Firenze nel 1970. Ama definirsi una Cantastorie. Ha studiato Lettere e Filosofia. E’ stata allieva e ha poi collaborato con Dacia Maraini. Dal 1994 pubblica romanzi e racconti per vari editori nazionali. Ha scritto per il teatro e la pubblicità. La mannaia. Il macello della peste, ed. Meridiano Zero, 2017, romanzo ambientato durante la peste del 1348. Nel suo romanzo più letto e premiato Trotula, ed. Meridiano Zero, 2014, frutto di lunghi anni di studio, ricerca e passione, scrittura evocativa e affresco storico sono perfettamente intrecciati. Insegna da trent’anni anni Scrittura Creativa.
Sabato 29 marzo ore 16,00
Caterina Ranieri
Ipazia d’Alessandria: crepuscolo di un mondo che muore o alba di un futuro che fiorisce e lentamente avanza?
Ipazia, matematica, astronoma, filosofa. Nata tra il 355 e il 370, morta il 475, figlia del matematico Teone, capo della scuola neoplatonica di Alessandria. Le sue teorie e le sue scoperte la resero famosa nel suo tempo e nei secoli successivi, anche per la tragica morte inflitta da una folla di fanatici cristiani. Amata dai filosofi illuministi, da Leopardi, protagonista di una delle ‘città invisibili’ di Calvino, le sono stati dedicati saggi e studi in epoche diverse. A lei si sono ispirati anche musicisti.
Caterina Ranieri. Già docente di Storia e Filosofia, studiosa e ricercatrice. Ha pubblicato saggi su riviste e volumi di critica letteraria, storica e filosofica. Scritti in onore di Enzo Misefari, Dipartimento di Storia moderna e contemporanea. Università di Messina, ed.Pellegrini, 1992; Onirico e dionisiaco in Cesare Pavese, in “Sotto il gelo dell’acqua c’è l’erba. Omaggio a Cesare Pavese”, ed. Dell’orso, Università di Torino, 2001; Semata, in “Terra e scrittura’, ed. Paideia, Firenze, anno 2003; In ricordo di Giuseppina: “la cerimonia del pane”, in AA.VV. Ci sia concesso il dono, Paideia, Firenze, 2018. Ha partecipato ai lavori per i nuovi studi riferiti all’opera e all’impegno politico di Giuseppe Giusti in occasione della celebrazione del bicentenario della sua nascita.
Ingresso libero (non è necessaria la prenotazione)
Museo Nazionale di Casa Giusti
Viale V. Martini, 18, 51015 Monsummano Terme PT
Telefono: 0572 950960
drm-tos.casagiusti@cultura.gov.it
Comune di Monsummano Terme
Piazza IV Novembre 75 h
Assessorato alla Cultura
Tel. 0572 959228
cultura@comune.monsummano-terme.pt.it
Orario
8 (Sabato) 16:00 - 29 (Sabato) 16:00
Location
Museo Nazionale di Casa Giusti
Viale V. Martini, 18 Monsummano Terme

Dettagli Evento
Sabato 8 marzo alle ore 17.00, in occasione della mostra "Il Tesoro di Maria SS. della Fontenuova. Storia di una devozione secolare", una delle 5 esposizioni della mostra diffusa del
more
Dettagli Evento
Sabato 8 marzo alle ore 17.00, in occasione della mostra “Il Tesoro di Maria SS. della Fontenuova. Storia di una devozione secolare”, una delle 5 esposizioni della mostra diffusa del SIMUP – Sistema Museale Pistoiese “Nuovi percorsi tra passato e futuro. 5 mostre per 1 sistema museale”, al Museo della Città e del Territorio si terrà un incontro dedicato alla basilica di Monsummano Terme “La chiesa della Fontenuova. Un santuario mariano“. Alla scoperta, con Silvia Di Paolo, dell’importante luogo di culto mariano del territorio granducale, nucleo originario e simbolico del cuore storico cittadino.
L’ingresso è libero e gratuito. Per info: 0572 954463 – 959501 – museoterritorio@comune.monsummano-terme.pt.it.
Il museo è accessibile ai visitatori con difficoltà motorie.
Orario
(Sabato) 17:00 - 18:00
09mar16:0019:00Domeniche al planetario

Dettagli Evento
Domenica 9 marzo alle ore 16.00, appuntamento con le Domeniche al planetario con gli astrofili dell'Associazione Astrofili Valdinievole Alessandro Pieri. Si inizia in Sala Walter Iozzelli con la
more
Dettagli Evento
Domenica 9 marzo alle ore 16.00, appuntamento con le Domeniche al planetario con gli astrofili dell’Associazione Astrofili Valdinievole Alessandro Pieri. Si inizia in Sala Walter Iozzelli con la conferenza di Fulvia Bechini “Le leggende del cielo“. A seguire la consueta lezione sotto le stelle della cupola del planetario digitale del Museo della Città e del Territorio. L’ingresso è gratuito su prenotazione.
Sala Iozzelli e il Museo della Città e del Territorio sono accessibili ai visitatori con difficoltà motorie.
Per info e prenotazioni: 0572 959500 – biblioteca@comune.monsummano-terme.pt.it (Biblioteca Comunale G. Giusti).
Orario
(Domenica) 16:00 - 19:00
13mar17:3019:00GIOCHI DA TAVOLO CHE PASSIONE!Sala Iozzelli Biblioteca Giusti

Dettagli Evento
Chi lo dice che in Biblioteca si entra solo per leggere e portare a casa un libro? È anche il luogo adatto per divertirsi ingegnosamente! Con il supporto essenziale dei volontari
more
Dettagli Evento
Orario
(Giovedì) 17:30 - 19:00
18mar17:0018:30Laboratorio creativo per ragazzi da 10 a 13 anniSala Iozzelli Biblioteca Giusti

Dettagli Evento
Martedì 18 marzo 2025, alle ore 17, in Biblioteca si terrà un laboratorio creativo dal titolo "FIOR DI STORIE", a cura della bibliotecaria Simona. L'incontro è rivolto a ragazze e ragazzi
Dettagli Evento
Orario
(Martedì) 17:00 - 18:30
21mar17:0018:00Letture per bambini da 3 a 6 anniSala Iozzelli Biblioteca Giusti

Dettagli Evento
Venerdì 21 marzo 2025, alle ore 17, in Biblioteca si terranno attività di lettura dal titolo "È ARRIVATA LA PRIMAVERA!", a cura della bibliotecaria Lisa. L'incontro è rivolto a bambine e
more
Dettagli Evento
Orario
(Venerdì) 17:00 - 18:00
21mar21:0023:00Reading poeticoSala Iozzelli Biblioteca Giusti

Dettagli Evento
In occasione della Giornata Mondiale della Poesia, l'Assessorato alla Cultura del Comune di Monsummano Terme intende celebrare l'arte poetica, nel primo giorno di primavera, con un Reading collettivo che si
more
Dettagli Evento
In occasione della Giornata Mondiale della Poesia, l’Assessorato alla Cultura del Comune di Monsummano Terme intende celebrare l’arte poetica, nel primo giorno di primavera, con un Reading collettivo che si terrà venerdì 21 marzo 2025, alle ore 21, nella Sala “Walter Iozzelli” della Biblioteca comunale “Giuseppe Giusti”.
Insieme a Rossana Piccioli, Presidente della Associazione Culturale La Fenice, presenterà la serata la bibliotecaria Stefania Bottai.
Un evento dedicato alla lettura ad alta voce da parte di autori e autrici che presenteranno se stessi, il loro percorso e daranno voce alle loro emozioni con tre poesie a scelta che più li rappresentano: Alessandro Agostini, Simona Chiesi, Anna Maria Dall’Olio, Giovanna Giagnoni, Susy Gillo, Sonia Lunare, Furio Morucci, Silvia Niccolai, Monica Petroni e Antonella Pizzino.
Il pubblico ascolterà i versi che ogni artista, col proprio stile poetico, sarà chiamato a recitare entrando in connessione con gli altri, scavando nell’animo umano come solo la poesia riesce a fare.
Per informazioni:
Tel. 0572 959500 – 959502
mail: biblioteca@comune.monsummano-terme.pt.it
Orario
(Venerdì) 21:00 - 23:00
22mar16:3018:00"PIONIERE DELLA LIBERTÀ"Sala Iozzelli Biblioteca Giusti

Dettagli Evento
L'Assessorato alla Cultura del Comune di Monsummano Terme organizza la presentazione del libro “PIONIERE DELLA LIBERTÀ” di Marianna Miniati, che si terrà sabato 22 marzo 2025, alle ore 16.30,
more
Dettagli Evento
L’Assessorato alla Cultura del Comune di Monsummano Terme organizza la presentazione del libro “PIONIERE DELLA LIBERTÀ” di Marianna Miniati, che si terrà sabato 22 marzo 2025, alle ore 16.30, nella Sala “Walter Iozzelli” della Biblioteca comunale “Giuseppe Giusti”.
Un viaggio nella storia delle donne della Spagna rivoluzionaria del secolo scorso che hanno lottato per la costruzione di una società più egualitaria. Donne illustri, a lungo dimenticate o non sufficientemente ricordate, come Clara Campoamor, Federica Montseny o Dolores Ibárruri e del loro impegno per ottenere progressi per le proprie compagne. O come avevano fatto alcune loro contemporanee, meglio note come Las Sinsombrero, dalla fucina dei talenti qual era la Residencia de Señoritas, da cui ebbero origine le vivide storie di queste pioniere del femminismo, alla fondazione di Mujeres Libres.
Attraverso le vite di donne di spicco che hanno infranto gli standard del loro tempo, ricordiamo come esse abbiano contribuito a gettare le basi del femminismo moderno. Tra coraggio e umanità, il racconto della vita delle protagoniste e di coloro che le hanno circondate e sostenute ripercorre la complessa situazione in cui si sono trovate le donne in passato, facendo luce sulle origini di un movimento che ancora oggi lotta per l’uguaglianza nella nostra società. Per ricordare sempre che le vere barriere e i limiti esistono solo negli occhi di chi vuole vederli.
Marianna Miniati è nata a Pisa nel 1987 e si è laureata in Informatica Umanistica presso l’Università degli Studi di Pisa. Appassionata di viaggi, storia e letteratura, apre una parentesi sulla prima metà del XX secolo, ponendo l’accento sul ricordo delle donne appartenenti alla Generazione del ’27 e di come il loro desiderio di emergere tramite l’arte, la poesia, la drammaturgia, il giornalismo e le lotte per i propri diritti faccia eco, tutt’oggi, all’abbattimento di ogni barriera sociale e culturale.
Ha scritto il libro Las Sinsombrero, un almanacco contenente biografie di donne del secolo scorso che hanno lottato per l’affermazione di se stesse in vari contesti sociali e storici. Pioniere della libertà è il suo secondo libro che approfondisce lo stesso tema.
Per informazioni:
Tel. 0572 959500 – 959502
mail: biblioteca@comune.monsummano-terme.pt.it
Orario
(Sabato) 16:30 - 18:00

Dettagli Evento
L'Assessorato alla Cultura del Comune di Monsummano Terme organizza la presentazione del libro “FRATELLI DI SANGUE” di Alberto Vivarelli, che si terrà giovedì 27 marzo 2025, alle ore 17.30, nella
more
Dettagli Evento
L’Assessorato alla Cultura del Comune di Monsummano Terme organizza la presentazione del libro “FRATELLI DI SANGUE” di Alberto Vivarelli, che si terrà giovedì 27 marzo 2025, alle ore 17.30, nella Sala “Walter Iozzelli” della Biblioteca comunale “Giuseppe Giusti”.
Insieme all’autore, presenterà il libro il giornalista Marcello Paris.
Un gruppo di studenti in gita sull’Appennino, al confine tra Pistoia e Bologna, rinviene il cadavere di un uomo. Il volto è completamente sfigurato, le mani sono state amputate. Quale segreto nasconde quel corpo per essere stato ucciso con tanta ferocia? La paura sconvolge la pace della Limentra orientale. Secondo la Procura l’omicida ha voluto impedire l’identificazione del morto: senza volto né impronte digitali identificarlo è una impresa. Dai pochi elementi disponibili è impossibile risalire alla sua identità. Le indagini sembrano arenarsi, ma l’autopsia svela un piccolo particolare che cambierà il quadro investigativo. Quel corpo martoriato è di un ex terrorista. Il delitto incrocia le storie di tre giovani nati nel giro di una settimana in un borgo della foresta dell’Acquerino: Luca, Roberto e Tecla. Un chirurgo, un ingegnere mancato e una impiegata, legati da una fortissima amicizia che nel tempo diventerà qualcosa di più. In paese li chiamano fratelli di sangue perché hanno scritto le loro vite quasi in comunione. Si sono dati le regole dei lupi e si comportano come un piccolo branco, proteggendosi a vicenda.
Alberto Vivarelli è un giornalista professionista pistoiese. Ha scritto per L’Unità, Paese Sera, Il Messaggero, il Tirreno. E’ stato inviato a Londra, Parigi, Stoccolma. Ha diretto le redazioni di Pistoia e Prato de Il Tirreno (Gruppo L’Espresso-Gedi) e la redazione di cronaca di Tvl Pistoia. E’ fondatore e direttore responsabile del quotidiano online Report Pistoia.
Nel 2023 ha pubblicato La carezza del diavolo (Vincitore del premio “Romanzi e intrighi – L’avventura nella narrativa” al Premio nazionale “La Ginestra di Firenze” 2024; Finalista e quarto classificato al Premio letterario nazionale “Il Borgo sospeso” di Vitorchiano, Viterbo; Finalista con Menzione speciale al Premio letterario nazionale “La Quercia del Myr” di Ormea, Cuneo).
Butterfly è il suo secondo romanzo, il primo di genere noir, pubblicato nel 2024 (Finalista con Menzione d’onore al Premio letterario nazionale “Amarganta”, Rieti; Diploma di merito e Menzione d’onore al Premio letterario Michelangelo Buonarruoti, Sarzana).
Fratelli di sangue è il suo ultimo libro, uscito a febbraio 2025.
Per informazioni:
Tel. 0572 959500 – 959502
mail: biblioteca@comune.monsummano-terme.pt.it
Orario
(Giovedì) 17:30 - 19:00
Aprile
Nessun Evento

MONSUMMANO TERME
Una meta turistica perfetta per chi vuole visitare il cuore della Toscana.

MONSUMMANO TERME
Monsummano Terme sorge ai piedi del colle di Monsummano Alto, nel nord della Toscana, tra Firenze e Lucca. Immersa in un territorio incantato tra ambienti naturali ancora incontaminati e insolite testimonianze di arte e storia
scopri di più

MONSUMMANO ALTO
Il colle di Monsummano – Monsummano Alto sorge alle falde settentrionali del Montalbano, elevandosi con la sua forma tronco conica per circa 340 metri sul livello del mare, dove il torrente Nievole si getta nella pianura
scopri di più

MONTEVETTOLINI
Alle falde nord occidentali del Montalbano sorge il borgo di Montevettolini arroccato sulla sommità del colle, a 187 metri sul livello del mare e a poco più di quattro chilometri dal centro di Monsummano Terme
scopri di più

IL COLLE
Il colle di Monsummano sorge alle falde settentrionali del Montalbano, elevandosi con la sua forma tronco conica per circa 350 metri sul livello del mare, dove il torrente Nievole si getta nella pianura
scopri di più

CINTOLESE
Nella seconda metà del settecento la zona dove oggi sorge la frazione di Cintolese fu interessata dalle opere di bonifica volute dal Granduca Pietro Leopoldo, che permisero il prosciugamento di vari terreni paludosi.
scopri di più

PADULE DI FUCECCHIO
Il Padule di Fucecchio ha un’estensione di circa 1800 ettari, divisi fra la Provincia di Pistoia e la Provincia di Firenze; se pur ampiamente ridotto rispetto all’antico lago-padule che un tempo occupava gran parte della Valdinievole meridionale
scopri di più

NEWS

LA MONSUMMANO DI DOMANI SI COSTRUISCE OGGI
Per fare sì che la Mobilità a Monsummano sia SOSTENIBILE e la città si sviluppi ascoltando la voce dei cittadini abbiamo bisogno di VOI! Questo è un questionario per il PUMS ( piano urbano mobilità sostenibile ), c'è tempo fino al 30 aprile per compilarlo, resterà anonimo ma ci servirà a fare crescere a misura di cittadino la nostra città!

OSPITALITÀ
In vacanza a Monsummano Terme
Le migliori strutture per l’accoglienza e la ristorazione del territorio


PARADISO DEL GUSTO
Un viaggio tra food & wine per gli appassionati del gusto.
Prodotti enogastronomici

MONSUMMANO E DINTORNI
A poca distanza da Monsummano ci sono località, borghi e città da scoprire;
il territorio è ricco di opportunità per chi ama la natura e lo sport, la storia e l’arte.
Monsummano Terme – Medaglia d’Argento al Merito Civile
