Museo d'Arte Contemporanea
e del Novecento
MAC,N
MAC,N – Museo d’Arte Contemporanea e del Novecento – Monsummano Terme
Il MAC,N – Museo d’Arte Contemporanea e del Novecento “Collezione Civica, aperto dal 2000, è collocato all’interno di una residenza del 1887 – progettata dell’architetto Cesare Spighi secondo il gusto eclettico del secondo Ottocento toscano, con impianto rinascimentale – e costruita poco fuori Monsummano in una località detta Renatico, sulla strada che sale al castello.
Villa Renatico Martini, oggi di proprietà comunale, un tempo era appartenuta a Ferdinando Martini (1841-1928), statista, uomo di lettere, giornalista e primo editore de “Le avventure di Pinocchio” di Collodi.
La villa, restaurata ed aperta al pubblico come centro culturale fin dal 1988, emerge all’interno di un parco, rinomato per le pregiate essenze vegetali, tra cui querce da sughero, canfori e sequoie.
Il museo, dedicato allo studio e alla conoscenza dell’arte contemporanea del ‘900 ospita un nucleo di opere di pittura, grafica e scultura di artisti del XX e XXI secolo di ambito locale (Collezione Civica Il Renatico) ed organizza periodicamente esposizioni temporanee ed eventi. Tra le opere presenti quelle di Pietro Annigoni, Vinicio Berti, Ferdinando Chevrier, Lamberto Pignotti, Eugenio Miccini, Ketty La Rocca e di giovani artisti contemporanei.
Nel tempo il Museo d’Arte Contemporanea e del Novecento ha accolto esposizioni culturali di vario genere organizzate dall’amministrazione Comunale in collaborazione con importanti istituti culturali, ed è sede espositiva per mostre d’arte contemporanea, conferenze e seminari di studi, concerti di musica da camera, cinema e teatro all’aperto durante la stagione estiva.
Oggi una ricostruzione virtuale pemette di apprezzare il ciclo pittorico che era stato commissionato da Ferdinando Martini per il soffitto dell’ingresso monumentale della villa che comprendeva opere, vendute alla morte del propietario, dei Macchialoli quali Giovanni Fattori, Francesco e Luigi Gioli, Eugenio Cecconi, Niccolò Cannicci e Angelo Torchi.
Uno degli eventi più importanti di Villa Martini è il Premio Internazionale d’Incisione “Città di Monsummano Terme” che, dal 1999, è indirizzato agli allievi delle Accademie di Belle Arti italiane e straniere e per tre mesi, offre l’opportunità di partecipare a giornate in cui l’incisione diventa l’elemento portante. In questa occasione, infatti, si possono ammirare le opere dei giovani incisori, di maestri e artisti di fama internazionale quali – solo per citare alcuni degli ospiti delle edizioni passate – Afro Basaldella, Giorgio De Chirico, Lucian Freud, Giorgio Morandi, Georges Rouault, Andy Warhol, Emilo Vedova, Massimo Campigli e Pablo Picasso. Dal 2012 il museo si fregia del titolo di Museo di rilevanza regionale.
Informazioni
Via Gragnano, 349 – 51015 Monsummano Terme (PT)
Tel. +39 (0)572 952140
Orari
lunedì, giovedì, venerdì
15.30 – 18.30 (ora solare)
16.00 – 19.00 (ora legale)
mercoledì
9.30 – 12.30
sabato e domenica
9.30 – 12.30
15.30 – 18.30 (ora solare)
16.00 – 19.00 (ora legale)
Chiuso il martedì, 1° gennaio, 15 agosto e il 25 dicembre.
Aperto al mattino o in orario serale, su appuntamento, tutti i giorni ad esclusione del martedì e dei giorni di chiusura.
Visita il sito ufficiale:
MAC,N

Musei & Valdinievole
Progetto di qualificazione e valorizzazione dell’offerta museale dei musei della Valdinievole Coordinamento Comune di Monsummano Terme






Informazioni Turistiche di Monsummano Terme
-
Piazza IV Novembre, 75h
51015 Monsummano Terme - +39 0572 959228
- cultura@comune.monsummano-terme.pt.it
Sfoglia Naturart
Informazioni
- Piazza IV Novembre 75h Monsummano Terme - Pistoia
- +39 0572 959233
- info@livemonsummanoterme.it