Ferdinando Martini
Ferdinando Martini, professore alla Normale di Pisa, è stato autore di teatro, poeta, giornalista e scrittore, nonché deputato al Parlamento italiano nel 1876 dove resta per tredici legislature.
Ministro delle Colonie e della Pubblica Istruzione nel primo Governo Giolitti, viene in seguito nominato senatore. Intorno al 1887, su progetto dell’architetto Cesare Spighi, fa costruire alla periferia di Monsummano Terme, in località “Renatico”, una splendia villa in stile neogotico. La villa che oggi è passata in proprietà del Comune di Monsummano, porta il nome di villa Renatico-Martini ed è sede del Museo di Arte Contemporanea e del Novecento.
Fra i suoi scritti: Chi sa il gioco non l’insegni. Proverbio in un atto in versi, Pisa, 1871; Fra un sigaro e l’altro: chiacchiere di Fantasio, Milano, G. Brigola, 1876, e successive edizioni tra le quali: Milano, Treves, 1930; Confessioni e ricordi, Firenze, Bemporad, 1922; Lettere (1860-1928), Milano, Mondadori, 1934; Nell’Affrica italiana, Milano, Treves, 1935.