Giugno, 2025
Scegli il tipo di evento:
ESPANDI
ESPANDI
Adolescenti
Bambini
Corsi
Cultura
Enogastronomici
Escursioni
Eventi religiosi
Giochi da tavolo
In evidenza
Musica
Sportivi
Tradizioni

Dettagli Evento
Sabato 24 maggio alle ore 17.00 il Mac,n Museo di Arte Contemporanea e del Novecento inaugura la mostra ARTISTI DI CHINA. FUMETTI E ILLUSTRAZIONI. Un viaggio spettacolare nel mondo della
more
Dettagli Evento
Sabato 24 maggio alle ore 17.00 il Mac,n Museo di Arte Contemporanea e del Novecento inaugura la mostra ARTISTI DI CHINA. FUMETTI E ILLUSTRAZIONI. Un viaggio spettacolare nel mondo della “nona arte”.
Nelle sale di Villa Renatico Martini, allestite dal maestro Rocco Normanno, sei grandi matite del comic : Giovanni Ballati, Riccardo Innocenti, Marcello Mangiantini, Umberto Sacchelli, Cristiano Soldatich, Enzo Troiano.
L’ingresso all’evento è gratuito ( con possibilità di riservare i posti a sedere per i saluti iniziali ).
La mostra sarà visitabile fino al 21 settembre 2025.
Per info e prenotazioni: 0572 952140 – 959501
museoarte@comune.monsummano-terme.pt.it
Il museo è accessibile ai visitatori con difficoltà motorie.
Orario
Maggio 24 (Sabato) - Settembre 21 (Domenica)
Location
Museo di Arte Contemporanea e del Novecento
Villa Renatico Martini, Via di Gragnano, 349
03giu17:0018:00Letture per bambini da 17 a 36 mesiSala Iozzelli Biblioteca Giusti

Dettagli Evento
Martedì 3 giugno 2025, alle ore 17, nella Sala Iozzelli della Biblioteca "Giuseppe Giusti" di Monsummano Terme si terranno attività di lettura dal titolo "OGGI LA STORIA LA LEGGE LA
more
Dettagli Evento
Orario
(Martedì) 17:00 - 18:00
Location
Biblioteca Comunale Giuseppe Giusti - Monsummano Terme (PT)
Piazza Ferdinando Martini, 30 51105
05giu17:3019:00Presentazione libro “LA BELLA VIRTÚ”Sala Iozzelli Biblioteca Giusti

Dettagli Evento
L’Assessorato alla Cultura di Monsummano Terme organizza la presentazione del libro “LA BELLA VIRTÚ” - Arkadia Editore di Marisa Salabelle, ospite del Gruppo di Lettura Il tè delle quattro, coordinato
more
Dettagli Evento
L’Assessorato alla Cultura di Monsummano Terme organizza la presentazione del libro “LA BELLA VIRTÚ” – Arkadia Editore di Marisa Salabelle, ospite del Gruppo di Lettura Il tè delle quattro, coordinato dalla bibliotecaria Stefania Bottai, che si confronterà con l’autrice in un incontro aperto al pubblico giovedì 5 giugno 2025, alle ore 17.30, nella Sala Iozzelli della Biblioteca “Giuseppe Giusti” a Monsummano Terme.
Seguito de Gli ingranaggi dei ricordi, in queste pagine ritornano i giovani Felice e Maria Ausilia nel periodo del loro fidanzamento e poi del lungo matrimonio. Mentre la figlia Carla rievoca la malattia e la morte del padre, Kevin, suo figlio, studente universitario, dedica la propria tesi magistrale alle vicende della famiglia del nonno materno, ricostruendo intrecci tra casate più o meno nobili del napoletano e dell’avellinese e indagando sul legame di parentela tra il nonno Felice e il santo Giuseppe Moscati.
Felice, giovane intelligente e volitivo ma dal carattere aspro; Maria Ausilia, che si rivela una ragazza e poi una donna molto determinata, con un sentimento ambivalente verso il fidanzato e poi marito, che ama ma con il quale ha un rapporto conflittuale. E poi Carla, molto legata al padre, del quale tuttavia non ignora i limiti e che segue con grande pietas durante la sua malattia. Infine Kevin, studente un po’ riluttante e scettico, ma impegnato con successo nel ricostruire la storia famigliare.
Marisa Salabelle è nata a Cagliari e vive a Pistoia dal 1965. E’ laureata in Storia all’Università di Firenze e ha frequentato il triennio di Studi teologici presso il Seminario vescovile di Firenze. Dal 1978 al 2016 ha insegnato nella scuola italiana. Suoi articoli e racconti sono apparsi su numerose riviste online e antologie cartacee.
Nel 2015 ha pubblicato il suo romanzo d’esordio L’estate che ammazzarono Efisia Caddozzu (Piemme) con cui ha ottenuto significativi riconoscimenti, nel 2019 L’ultimo dei Santi (Tarka), nel 2020 Gli ingranaggi dei ricordi (Arkadia), nel 2022 Il ferro da calza (Tarka) e La scrittrice obesa (Arkadia), candidato al Premio Campiello. Nel 2025 è uscita la sua ultima fatica letteraria La bella virtù, pubblicata da Arkadia Editore.
Per informazioni:
Tel. 0572 959502 – 959500
mail: biblioteca@comune.monsummano-terme.pt.it
Orario
(Giovedì) 17:30 - 19:00
Location
Biblioteca Comunale Giuseppe Giusti - Monsummano Terme (PT)
Piazza Ferdinando Martini, 30 51105
06giu17:0018:00Letture per bambini da 0 a 16 mesiSala Iozzelli Biblioteca Giusti

Dettagli Evento
Venerdì 6 giugno 2025, alle ore 17, nella Sala Iozzelli della Biblioteca "Giuseppe Giusti" di Monsummano Terme si terranno attività di lettura dal titolo "OGGI LA STORIA LA LEGGE LA
more
Dettagli Evento
Orario
(Venerdì) 17:00 - 18:00
Location
Biblioteca Comunale Giuseppe Giusti - Monsummano Terme (PT)
Piazza Ferdinando Martini, 30 51105
07giu09:0012:00"L'ARTE DELLE ERBE PALUSTRI"Corso di intreccio della “sala” e del “sarello”

Dettagli Evento
L’Associazione Amici del Padule di Fucecchio per la Biodiversità Odv organizza un corso di intreccio nell’ambito del progetto “L’arte delle erbe palustri”, finanziato dalla Fondazione Caript sul Bando “Cantiere Cultura”
more
Dettagli Evento
L’Associazione Amici del Padule di Fucecchio per la Biodiversità Odv organizza un corso di intreccio nell’ambito del progetto “L’arte delle erbe palustri”, finanziato dalla Fondazione Caript sul Bando “Cantiere Cultura” 2025. Il progetto, realizzato anche con il contributo dei Comuni di Larciano, Monsummano Terme e Altopascio, coinvolge altri partner del territorio: le associazioni Intrecci Onlus, Live Better – Vivi Meglio APS, LIPU di Pistoia e la Fattoria didattica La Stella di Lara. L’obiettivo è quello di far continuare ed implementare un’attività di raccolta delle erbe palustri nelle aree protette del Padule di Fucecchio e del Lago di Sibolla, promuovendo con vari eventi la partecipazione di enti locali, associazioni e popolazione.
La raccolta e lavorazione delle erbe palustri hanno costituito per secoli una delle attività più tipiche di queste aree umide, che fino al secondo dopoguerra avveniva sulla scorta di antichi saperi tradizionali tramandati nel tempo. La lavorazione della “cannella”, del “sarello” e della “sala”, della “gaggia” e di altre erbe o arbusti caratteristici della palude si concretizzava nella realizzazione di molteplici manufatti per l’uso quotidiano e familiare. Per esempio il “sarello” e la “sala”, carici che crescono spontaneamente nei due ambienti naturali, venivano utilizzati per l’impagliatura di sedie e fiaschi, ma anche per cesti, borse e “cappellotti” per le damigiane. Il corso si pone l’obiettivo di fornire le basi teoriche e le conoscenze pratiche per la lavorazione tradizionale delle erbe palustri, con particolare riferimento alle tecniche di intreccio della “sala” e del “sarello”.
Si articola in quattro incontri, a cura delle operatrici di Intrecci Onlus, custodi delle antiche tecniche di lavorazione delle erbe palustri, che si terranno il sabato mattina (ore 9-12) presso i Centri Visite delle Riserve Naturali del Padule di Fucecchio e del Lago di Sibolla. I primi incontri (7 e 21 giugno a Castelmartini) serviranno per conoscere le erbe palustri e la storia del loro utilizzo; poi i partecipanti potranno creare una borsa o un cestino con il sarello. Gli altri incontri (6 e 27 settembre ad Altopascio) riguarderanno l’impagliatura della sedia e del fiasco.
Il corso, gratuito, è rivolto ad un numero massimo di 20 partecipanti. Per informazioni tel. 370/3695621
Prenotazione obbligatoria inviando una mail con nome e recapito telefonico a amicidelpaduledifucecchio@gmail.com
PROGRAMMA DEL CORSO
Centro Visite Riserva Naturale Padule di Fucecchio
Via don Franco Malucchi n. 115, Castelmartini, Larciano (PT)
– Sabato 7 giugno, ore 9-12
Corso introduttivo sull’utilizzo delle erbe palustri. Prova pratica di intreccio
– Sabato 21 giugno, ore 9-12
Crea la tua borsa o il tuo cestino con il sarello
Centro Visite Riserva Naturale Lago di Sibolla
Via dei Sandroni n. 15, Altopascio (LU)
– Sabato 6 settembre 2025, ore 9-12
Impagliamo la sedia con le erbe palustri.
– Sabato 27 settembre 2025, 0re 9-12
L’impagliatura del fiasco.
Orario
(Sabato) 09:00 - 12:00
Location
Le Morette - Padule di Fucecchio
07giu09:3011:30Corso gratuito sui Castelli della ValdinievoleMuseo della Città e del Territorio

Dettagli Evento
Grazie al Fondo Sociale Europeo (FSE 2024) e alla Regione Toscana, a partire dal mese di maggio 2025, si svolgeranno tanti CORSI GRATUITI rivolti a giovani maggiorenni e adulti presso il
more
Dettagli Evento
Grazie al Fondo Sociale Europeo (FSE 2024) e alla Regione Toscana, a partire dal mese di maggio 2025, si svolgeranno tanti CORSI GRATUITI rivolti a giovani maggiorenni e adulti presso il Mu.Bi. – Biblioteca “Giuseppe Giusti”/Museo della Città e del territorio e le altre Biblioteche della Redop.
La Biblioteca “Giuseppe Giusti” di Monsummano Terme, con la collaborazione delle associazioni del territorio comunale, organizza corsi di lingua inglese base/intermedio/avanzato, lingua dei segni, ginnastica dolce, gestione dello stress, sostegno alla genitorialità, gestione delle emozioni, conoscenza dell’archivio storico, percorsi conoscitivi dei castelli della Valdinievole.
Il primo corso “PERCORSO CONOSCITIVO DEI CASTELLI DELLA VALDINIEVOLE” si svolgerà dal 10 maggio al 7 giugno 2025, dalle ore 9.30 alle ore 11.30, tre sabati con cadenza quindicinale (10 maggio incontro teorico introduttivo, 24 maggio e 7 giugno visite guidate a due Castelli del territorio), come prima edizione, al Museo della Città e del territorio in Piazza F. Martini a Monsummano Terme.
Le iscrizioni dovranno essere effettuate online sul sito https://fseredop.comune.pistoia.it
(In caso di difficoltà i richiedenti potranno essere aiutati in presenza dalle bibliotecarie!)
Per informazioni: tel. 0572 959503 – 959500
Orario
(Sabato) 09:30 - 11:30

Dettagli Evento
Sabato 7 giugno alle ore 17.00, si terrà l'incontro, a cura di Monsignor Alberto Tampellini, dal titolo "Tipologie di accoglienza ospedaliera in un tratto di valico della Cassia Minore. Gli
more
Dettagli Evento
Sabato 7 giugno alle ore 17.00, si terrà l’incontro, a cura di Monsignor Alberto Tampellini, dal titolo “Tipologie di accoglienza ospedaliera in un tratto di valico della Cassia Minore. Gli spedali dei territori della Pieve di San Pietro a Neure e di Serravalle tra XIII e XIV secolo“. E’ il secondo appuntamento di approfondimento organizzato nell’ambito dell’interessante mostra “Ospitare i pellegrini, assistere gli ammalati. Ospizi e ospedali intorno al Padule di Fucecchio nei secoli XIII-XIV”, curata dalla Professoressa G.C. Romby.
L’ingresso è libero e gratuito. Per info: 0572 959501 – museoterritorio@comune.monsummano-terme.pt.it.
Il museo è accessibile ai visitatori con difficoltà motorie.
Orario
Year Around Event (2025)
Location
Museo della città e del territorio
Piazza Ferdinando Martini, 1, 51015 Monsummano Terme PT
08giu16:3017:30ARTISTI DI CHINA. FUMETTI E ILLUSTRAZIONI. VISITA GUIDATA ALLA MOSTRA.

Dettagli Evento
Domenica 8 giugno alle ore 16.30 al Mac,n - Museo d Arte Contemporanea e del Novecento si terrà la visita guidata alla mostra temporanea "ARTISTI DI CHINA. FUMETTI E ILLUSTRAZIONI".
more
Dettagli Evento
Domenica 8 giugno alle ore 16.30 al Mac,n – Museo d Arte Contemporanea e del Novecento si terrà la visita guidata alla mostra temporanea “ARTISTI DI CHINA. FUMETTI E ILLUSTRAZIONI“. Con Silvia Di Paolo alla scoperta, nelle sale di Villa Renatico Martini, di 6 splendide matite del comic: Giovanni Ballati, Riccardo Innocenti, Marcello Mangiantini, Umberto Saccehlli, Cristiano Soldatich, Enzo Troiano.
La visita guidata è gratuita su prenotazione.
Per info e prenotazioni: 0572/952140 – museoarte@comune.monsummano-terme.pt.it – macn.villa@gmail.com.
Il museo è accessibile ai visitatori con difficoltà motorie.
Orario
(Domenica) 16:30 - 17:30
Location
MAC,N – Museo d’Arte Contemporanea e del Novecento “Collezione Civica"
Via Gragnano, 349 – 51015 Monsummano Terme (PT)
10giu17:0018:00Letture per bambini da 4 a 8 anniParco comunale Piazza Aldo Moro

Dettagli Evento
Martedì 10 giugno 2025, alle ore 17, si terranno attività di lettura rivolto a bambine e bambini da 4 a 8 anni, accompagnati da un adulto, al Parco comunale in
Dettagli Evento
Martedì 10 giugno 2025, alle ore 17, si terranno attività di lettura rivolto a bambine e bambini da 4 a 8 anni, accompagnati da un adulto, al Parco comunale in Piazza “Aldo Moro” a Monsummano Terme, a cura della bibliotecaria Lucrezia.
In caso di maltempo, la lettura si terrà in Biblioteca “Giuseppe Giusti” in Piazza F. Martini a Monsummano Terme.
Per partecipare è gradita la prenotazione:
Tel. 0572 959500 – 959502 – 959503
mail: biblioteca@comune.monsummano-terme.pt.it
Orario
(Martedì) 17:00 - 18:00
Location
Piazza Aldo Moro
11giu(giu 11)17:0015(giu 15)00:00Dal 11 al 15 giugno 2025 "SPORTIVA" al Parco OrzaliParco Orzali

Dettagli Evento
5 giorni di Sport per TUTTI dall'11 al 15 Giugno 2025 ogni giorno dalle ore 17:00 alle ore 24:00 al Parco Orzali di Monsummano Terme Ci saranno attività sportive, esibizioni, gare,
more
Dettagli Evento
SABATO 14 GIUGNO
Evento dedicato agli incontri fra bambini di Kick boxing dimostrativi e prove di abilità motorie.
Evento di MMA, Kick Boxing, Free Boxe , Grappling, dedicato ad atleti dilettanti di tutte l’età, che si affronteranno in questa gara multidisciplinare.
Evento di Brazilian Jiu Jitsu (lotta) per i bambini dove potranno affrontarsi sia con il kimono che senza.
La prima gara a squadre dedicata ad atleti semi professionisti di Brazilian Jiu Jitsu con montepremi in denaro per i primi classificati.
categorie: under 14 – under 16 – under 18
CAMPIONATO REGIONALE CSI di CORSA SU STRADA settore giovanile ed assoluto.
Organizzata da LET’S GO e ATLETICA MONSUMMANESE e CSI (Centro Sportivo Italiano)
EVENTO AD INGRESSO LIBERO!
Orario
11 (Mercoledì) 17:00 - 15 (Domenica) 00:00
Location
Parco Orzali
Parco Orzali
13giu17:0018:00Letture per ragazzi da 10 a 13 anniParco comunale Piazza Aldo Moro

Dettagli Evento
Venerdì 13 giugno 2025, alle ore 17, si terranno attività di lettura dal titolo "UN GIALLO DA RISOLVERE" rivolto a ragazze e ragazzi da 10 a 13 anni, al Parco comunale in
Dettagli Evento
Venerdì 13 giugno 2025, alle ore 17, si terranno attività di lettura dal titolo “UN GIALLO DA RISOLVERE” rivolto a ragazze e ragazzi da 10 a 13 anni, al Parco comunale in Piazza “Aldo Moro” a Monsummano Terme, a cura della bibliotecaria Simona.
In caso di maltempo, la lettura si terrà in Biblioteca “Giuseppe Giusti” in Piazza F. Martini a Monsummano Terme.
Per partecipare è gradita la prenotazione:
Tel. 0572 959500 – 959502 – 959503
mail: biblioteca@comune.monsummano-terme.pt.it
Orario
(Venerdì) 17:00 - 18:00
Location
Piazza Aldo Moro

Dettagli Evento
Venerdì 13 giugno alle ore 17.30 appuntamento al Mac,n - Museo di Arte Contemporanea e del Novecento con i Pomeriggi con l'arte. L'ironia nell'arte il titolo dell'incontro, a cura di
more
Dettagli Evento
Venerdì 13 giugno alle ore 17.30 appuntamento al Mac,n – Museo di Arte Contemporanea e del Novecento con i Pomeriggi con l’arte. L’ironia nell’arte il titolo dell’incontro, a cura di Silvia Di Paolo, nell’ambito della mostra “Artisti di china. Fumetti e illustrazioni”. Una breve carrellata di opere d’arte che rivelano dettagli ed elementi di sottile ironia.
Gratuito su prenotazione. Per info e prenotazioni: 0572 952140 – museoarte@comune.monsummano-terme.pt.it – macn.villa@gmail.com. Il museo è accessibile ai visitatori con difficoltà motorie.
Orario
(Venerdì) 17:30 - 18:30
Location
MAC,N – Museo d’Arte Contemporanea e del Novecento “Collezione Civica"
Via Gragnano, 349 – 51015 Monsummano Terme (PT)
14giu(giu 14)21:0022(giu 22)23:00Festa della MusicaConcerti musicali

Dettagli Evento
Si avvicina il solstizio d'estate e in questa occasione cade anche la Festa Europea della Musica. A Monsummano Terme tanti eventi musicali: Sabato 14 giugno, alle ore 21, Concerto in Basilica con Giulia Serio,
more
Dettagli Evento
Si avvicina il solstizio d’estate e in questa occasione cade anche la Festa Europea della Musica.
A Monsummano Terme tanti eventi musicali:
Sabato 14 giugno, alle ore 21, Concerto in Basilica con Giulia Serio, flauto traversiere e Umberto Cerini, spinetta nel Santuario di Maria SS. della Fontenova.
Sabato 21 giugno, alle ore 21, Concerto della Montecatini City Band a Monsummano Alto, diretta da Gabriele Bonaccorsi con la voce di Alice Innocenti, organizzato dalla Parrocchia di Maria SS. della Fontenova, con il contributo e il patrocinio del Comune di Monsummano Terme. Dalle ore 19,30 Apericena a offerta.
(E’ previsto il servizio navetta da Piazza Giusti dalle ore 18.30 alle ore 20 per la salita e dalle 23 per la discesa).
Domenica 22 giugno, alle ore 21, nel Parco David Bowie di Villa Renatico Martini concerto organizzato dall’Accademia Musicale della Valdinievole.
(in caso di pioggia sarà rinviata al 23 giugno)
In questa occasione, il Mac,n Museo di arte contemporanea e del Novecento effettuerà un’apertura straordinaria serale, dalle ore 21 alle ore 23, con la mostra temporanea ARTISTI DI CHINA. FUMETTI E ILLUSTRAZIONI.
Ingresso libero.
Orario
14 (Sabato) 21:00 - 22 (Domenica) 23:00
16giu(giu 16)21:0021lug(lug 21)23:00Lunedì in VillaVilla Renatico Martini

Dettagli Evento
Nel verde del Parco della storica Villa Renatico Martini, ogni lunedì sera dal 16 giugno al 21 luglio, Lunedì in Villa, una rassegna
more
Dettagli Evento
Orario
Giugno 16 (Lunedì) 21:00 - Luglio 21 (Lunedì) 23:00
Location
Villa Renatico Martini
17giu21:0022:30"GIOCHI DA TAVOLO CHE PASSIONE!"Sala Iozzelli Biblioteca Giusti

Dettagli Evento
Chi lo dice che in Biblioteca si entra solo per leggere e portare a casa un libro? È anche il luogo adatto per divertirsi ingegnosamente! Con il supporto essenziale dei volontari
more
Dettagli Evento
Orario
(Martedì) 21:00 - 22:30
Location
Biblioteca Comunale Giuseppe Giusti - Monsummano Terme (PT)
Piazza Ferdinando Martini, 30 51105
18giu21:0023:00Parole e Musica sotto le StellePiazza Giusti

Dettagli Evento
Una serata d’estate per tornare a vegliare insieme, come si faceva un tempo, sotto le stelle e davanti alla meraviglia del genio. Protagonista
more
Dettagli Evento
Orario
(Mercoledì) 21:00 - 23:00
Location
Piazza Giuseppe Giusti

Dettagli Evento
L’Assessorato alla Cultura di Monsummano Terme organizza la presentazione del libro "SCOMPARSA. Un caso riaperto per l’Ispettore Carli" di Domenico Maselli che si terrà giovedì 19 giugno 2025, alle ore
more
Dettagli Evento
L’Assessorato alla Cultura di Monsummano Terme organizza la presentazione del libro “SCOMPARSA. Un caso riaperto per l’Ispettore Carli” di Domenico Maselli che si terrà giovedì 19 giugno 2025, alle ore 18, nella Sala Walter Iozzelli della Biblioteca “Giuseppe Giusti”, a cura del Vice Questore della Polizia di Stato Enrico Parrini.
Dialogheranno con l’autore il Presidente dell’Associazione Giallo Pistoia, Giuseppe Previti e il Direttore della Rubrica Arteventi News e giornalista TVL, Maurizio Gori.
Si tratta di un giallo ambientato a Pisa, città che ha lasciato un bellissimo ricordo nell’autore. All’ispettore Andrea Carli viene affidata l’indagine sulla scomparsa dell’avvocato Adele Villani, avvenuta due anni prima, il 28 dicembre del 2018. Le indagini, condotte inizialmente dagli uomini dell’Arma che in principio avevano portato all’arresto del marito della donna, primario della U.O. dell’Ospedale Santa Chiara, ritenuto l’autore dell’omicidio della moglie, ben presto si rivelano infondate. Carli non gode di molta considerazione nell’ambiente della Procura pisana per vecchi dissapori investigativi con il Procuratore Capo, ma dalla sua parte ha una profonda umanità che lo porta a instaurare un buon rapporto con la gente e con questa ottenere una reciproca stima e fiducia, fondamentale per la conduzione e risoluzione delle attività investigative. Un’indagine difficile che stenta a decollare ma che l’ispettore, con caparbietà, saprà districarsi e unitamente ai suoi collaboratori, saprà indirizzare verso il sorprendente epilogo.
Domenico Maselli nato a Roma nel 1957, da genitori pugliesi, si trasferisce a Bari all’età di sette anni dove rimane fino alla maggiore età. Nel 1977 entra nell’esercito come Ufficiale di complemento e, nel 1979, accede all’allora Corpo delle Guardie di Pubblica Sicurezza, ora Polizia di Stato, giungendo alla qualifica di Commissario del Ruolo direttivo. Dal dicembre del 2017, per raggiunti limiti di età, si trova in quiescenza.
È in possesso della Laurea in Giurisprudenza e di quella in Scienze Politiche Internazionali e delle Amministrazioni, ha conseguito altresì un Master in Security ed Intelligence, Analisi e Gestione. Ha esercitato la sua attività in diverse città, alcune delle quali in Toscana. Per ultima Pescia in provincia di Pistoia ove tuttora risiede, motivo per il quale si considera quantomeno toscano di adozione.
Ha esordito nel mondo editoriale con la pubblicazione del romanzo Il mistero della Torre. Omicidio nella notte per l’Ispettore Carli, nel novembre 2022, edito dalla Casa Editrice Jolly Roger. Ad ottobre 2024 è uscito il suo nuovo romanzo Scomparsa. Un caso riaperto per l’Ispettore Carli, pubblicato da PAV Edizioni nella Collana GiallOscuro.
Per informazioni:
Tel. 0572 959502 – 959500
mail: biblioteca@comune.monsummano-terme.pt.it
Orario
(Giovedì) 18:00 - 19:00
Location
Biblioteca Comunale Giuseppe Giusti - Monsummano Terme (PT)
Piazza Ferdinando Martini, 30 51105
21giu09:0012:00"L'ARTE DELLE ERBE PALUSTRI"Corso di intreccio della “sala” e del “sarello”

Dettagli Evento
L’Associazione Amici del Padule di Fucecchio per la Biodiversità Odv organizza un corso di intreccio nell’ambito del progetto “L’arte delle erbe palustri”, finanziato dalla Fondazione Caript sul Bando “Cantiere Cultura”
more
Dettagli Evento
L’Associazione Amici del Padule di Fucecchio per la Biodiversità Odv organizza un corso di intreccio nell’ambito del progetto “L’arte delle erbe palustri”, finanziato dalla Fondazione Caript sul Bando “Cantiere Cultura” 2025. Il progetto, realizzato anche con il contributo dei Comuni di Larciano, Monsummano Terme e Altopascio, coinvolge altri partner del territorio: le associazioni Intrecci Onlus, Live Better – Vivi Meglio APS, LIPU di Pistoia e la Fattoria didattica La Stella di Lara. L’obiettivo è quello di far continuare ed implementare un’attività di raccolta delle erbe palustri nelle aree protette del Padule di Fucecchio e del Lago di Sibolla, promuovendo con vari eventi la partecipazione di enti locali, associazioni e popolazione.
La raccolta e lavorazione delle erbe palustri hanno costituito per secoli una delle attività più tipiche di queste aree umide, che fino al secondo dopoguerra avveniva sulla scorta di antichi saperi tradizionali tramandati nel tempo. La lavorazione della “cannella”, del “sarello” e della “sala”, della “gaggia” e di altre erbe o arbusti caratteristici della palude si concretizzava nella realizzazione di molteplici manufatti per l’uso quotidiano e familiare. Per esempio il “sarello” e la “sala”, carici che crescono spontaneamente nei due ambienti naturali, venivano utilizzati per l’impagliatura di sedie e fiaschi, ma anche per cesti, borse e “cappellotti” per le damigiane. Il corso si pone l’obiettivo di fornire le basi teoriche e le conoscenze pratiche per la lavorazione tradizionale delle erbe palustri, con particolare riferimento alle tecniche di intreccio della “sala” e del “sarello”.
Si articola in quattro incontri, a cura delle operatrici di Intrecci Onlus, custodi delle antiche tecniche di lavorazione delle erbe palustri, che si terranno il sabato mattina (ore 9-12) presso i Centri Visite delle Riserve Naturali del Padule di Fucecchio e del Lago di Sibolla. I primi incontri (7 e 21 giugno a Castelmartini) serviranno per conoscere le erbe palustri e la storia del loro utilizzo; poi i partecipanti potranno creare una borsa o un cestino con il sarello. Gli altri incontri (6 e 27 settembre ad Altopascio) riguarderanno l’impagliatura della sedia e del fiasco.
Il corso, gratuito, è rivolto ad un numero massimo di 20 partecipanti. Per informazioni tel. 370/3695621
Prenotazione obbligatoria inviando una mail con nome e recapito telefonico a amicidelpaduledifucecchio@gmail.com
PROGRAMMA DEL CORSO
Centro Visite Riserva Naturale Padule di Fucecchio
Via don Franco Malucchi n. 115, Castelmartini, Larciano (PT)
– Sabato 7 giugno, ore 9-12
Corso introduttivo sull’utilizzo delle erbe palustri. Prova pratica di intreccio
– Sabato 21 giugno, ore 9-12
Crea la tua borsa o il tuo cestino con il sarello
Centro Visite Riserva Naturale Lago di Sibolla
Via dei Sandroni n. 15, Altopascio (LU)
– Sabato 6 settembre 2025, ore 9-12
Impagliamo la sedia con le erbe palustri.
– Sabato 27 settembre 2025, 0re 9-12
L’impagliatura del fiasco.
Orario
(Sabato) 09:00 - 12:00
Location
Le Morette - Padule di Fucecchio

Dettagli Evento
Nel verde di Villa Renatico Martini il secondo appuntamento con la rassegna estiva "Lunedì in Villa". Il 23 giugno, alle ore 21.00, ospite di Silvia Cocchini sarà Valerio Aiolli
more
Dettagli Evento
Orario
(Lunedì) 21:00 - 23:00