Aprile

Dettagli Evento
Con l’arrivo del Decreto del 15 gennaio 2021, il Mac,n ed il Museo della Città e del Territorio hanno riaperto al pubblico. Le mostre, inaugurate “on line” durante la chiusura,
more
Dettagli Evento
Con l’arrivo del Decreto del 15 gennaio 2021, il Mac,n ed il Museo della Città e del Territorio hanno riaperto al pubblico. Le mostre, inaugurate “on line” durante la chiusura, sono finalmente “dal vivo” per i visitatori.
Il 7 novembre 2020 al Mac,n, veniva inaugurata on line la nuova mostra di Yorgos Giotsas, “The Unseen D.B.: New Works by Yorgos Giotsas“.
Innamorato degli spazi di Villa Renatico Martini e della musica di David Bowie, Giotsas evoca le sensazioni suscitate dai brani del Duca Bianco in grandi tele e tavole, originali e di forte impatto emotivo, composizioni di splendidi colori e trasparenze.
Con l’apertura al pubblico la mostra, a cura di Paola Cassinelli e Marco Giori, sarà visitabile fino all’11 aprile 2021 con i seguenti orari: lunedì, giovedì e venerdì 15.30-18.30 (ora solare) 16.00-19.00 (ora legale), mercoledì 9.30-12.30.
Per visitare le esposizioni ed i musei è consigliata la prenotazione.
Mac,n-Museo di Arte Contemporanea e del Novecento, tel.0572.952140 (in orario di apertura del museo) oppure 366.5363331. Tramite mail a macn.villa@gmail.com
Orario
Gennaio 15 (Venerdì) 01:00 - Aprile 11 (Domenica) 23:00
Location
Museo di arte contemporanea e del Novecento - Mac,n
Via Giacomo Leopardi, 345

Dettagli Evento
Sabato 17 aprile 2021 alle ore 11, sarà aperta, in maniera virtuale, la prima delle mostre internazionali dedicate ed ispirate al genio di London/Brixton, “Bowie Vision”, esposizione che nasce dal
more
Dettagli Evento
Sabato 17 aprile 2021 alle ore 11, sarà aperta, in maniera virtuale, la prima delle mostre internazionali dedicate ed ispirate al genio di London/Brixton, “Bowie Vision”, esposizione che nasce dal progetto #Bowienext di Rita Rocca giornalista e regista RAI e curata da Mario Romani
La mostra consente al visitatore di ripercorrere la vita artistica di Bowie a 360°, in un giuoco di specchi riflessi dove i mille volti del poliedrico artista s’intrecciano con le visioni della memoria.
Protagonisti gli artisti di AIR Aerografisti Italiani Riuniti: una mostra unica nel suo genere quella a cui hanno dato vita. Dipinti ad aerografo si alternano alle riproduzioni dei manifesti dei suoi concerti più famosi e a grandi stendardi scenografici con le frasi più famose o emblematiche della filosofia bowiana. All’interno dello spazio espositivo è previsto anche un percorso didattico con pannelli e oggetti decorati in varie applicazioni, attraverso cui si può conoscere l’aerografo, la sua storia, il funzionamento e le sue applicazioni attuali, sia artistiche che lavorative.
Orario
Aprile 18 (Domenica) 11:00 - Ottobre 3 (Domenica) 21:00
Location
MAC,N – Museo d’Arte Contemporanea e del Novecento “Collezione Civica"
Via Gragnano, 349 – 51015 Monsummano Terme (PT)
Prossimi Eventi
Maggio 2021

Dettagli Evento
Sabato 17 aprile 2021 alle ore 11, sarà aperta, in maniera virtuale, la prima delle mostre internazionali dedicate ed ispirate al genio di London/Brixton, “Bowie Vision”, esposizione che nasce dal
more
Dettagli Evento
Sabato 17 aprile 2021 alle ore 11, sarà aperta, in maniera virtuale, la prima delle mostre internazionali dedicate ed ispirate al genio di London/Brixton, “Bowie Vision”, esposizione che nasce dal progetto #Bowienext di Rita Rocca giornalista e regista RAI e curata da Mario Romani
La mostra consente al visitatore di ripercorrere la vita artistica di Bowie a 360°, in un giuoco di specchi riflessi dove i mille volti del poliedrico artista s’intrecciano con le visioni della memoria.
Protagonisti gli artisti di AIR Aerografisti Italiani Riuniti: una mostra unica nel suo genere quella a cui hanno dato vita. Dipinti ad aerografo si alternano alle riproduzioni dei manifesti dei suoi concerti più famosi e a grandi stendardi scenografici con le frasi più famose o emblematiche della filosofia bowiana. All’interno dello spazio espositivo è previsto anche un percorso didattico con pannelli e oggetti decorati in varie applicazioni, attraverso cui si può conoscere l’aerografo, la sua storia, il funzionamento e le sue applicazioni attuali, sia artistiche che lavorative.
Orario
Aprile 18 (Domenica) 11:00 - Ottobre 3 (Domenica) 21:00
Location
MAC,N – Museo d’Arte Contemporanea e del Novecento “Collezione Civica"
Via Gragnano, 349 – 51015 Monsummano Terme (PT)
Eventi Passati
Marzo 2021

Dettagli Evento
Tema del concorso: Libera interpretazione degli abiti, costumi, look utilizzati da David Bowie nei videoclip delle sue canzoni e nei suoi tour. Bando di partecipazione: Il concorso è aperto a studenti regolarmente iscritti
more
Dettagli Evento
Tema del concorso:
Libera interpretazione degli abiti, costumi, look utilizzati da David Bowie nei videoclip delle sue canzoni e nei suoi tour.
Bando di partecipazione:
Il concorso è aperto a studenti regolarmente iscritti a Scuole professionali di moda, Istituti Superiori, pubblici e privati, di design, moda e modellistica, ai corsi universitari di moda e a diplomati in Scuole e Istituti di moda.
Sono ammessi al concorso unicamente concorrenti maggiorenni.
I concorrenti di Scuole/Istituti/Università possono presentare un lavoro di gruppo. Tale possibilità non è data per coloro che sono già in possesso di un diploma. Il concorrente che partecipa ad un lavoro di gruppo non può partecipare singolarmente al concorso.
E’ possibile scaricare il Bando per la partecipazione al concorso dal sito bowiemonsummanoterme.it
Le proposte dovranno pervenire entro e non oltre Lunedì 29 Marzo 2021 – ore 12,00, nei modi previsti dalle modalità di partecipazione
Per Info:
Segreteria organizzativa: segreteria@bowiemonsummanoterme.it
Orario
Febbraio 4 (Giovedì) 09:00 - Marzo 29 (Lunedì) 12:00

Dettagli Evento
Con l’arrivo del Decreto del 15 gennaio 2021, il Mac,n ed il Museo della Città e del Territorio hanno riaperto al pubblico. Le mostre, inaugurate “on line” durante la chiusura,
more
Dettagli Evento
Con l’arrivo del Decreto del 15 gennaio 2021, il Mac,n ed il Museo della Città e del Territorio hanno riaperto al pubblico. Le mostre, inaugurate “on line” durante la chiusura, sono finalmente “dal vivo” per i visitatori.
Il 7 novembre 2020 al Mac,n, veniva inaugurata on line la nuova mostra di Yorgos Giotsas, “The Unseen D.B.: New Works by Yorgos Giotsas“.
Innamorato degli spazi di Villa Renatico Martini e della musica di David Bowie, Giotsas evoca le sensazioni suscitate dai brani del Duca Bianco in grandi tele e tavole, originali e di forte impatto emotivo, composizioni di splendidi colori e trasparenze.
Con l’apertura al pubblico la mostra, a cura di Paola Cassinelli e Marco Giori, sarà visitabile fino all’11 aprile 2021 con i seguenti orari: lunedì, giovedì e venerdì 15.30-18.30 (ora solare) 16.00-19.00 (ora legale), mercoledì 9.30-12.30.
Per visitare le esposizioni ed i musei è consigliata la prenotazione.
Mac,n-Museo di Arte Contemporanea e del Novecento, tel.0572.952140 (in orario di apertura del museo) oppure 366.5363331. Tramite mail a macn.villa@gmail.com
Orario
Gennaio 15 (Venerdì) 01:00 - Aprile 11 (Domenica) 23:00
Location
Museo di arte contemporanea e del Novecento - Mac,n
Via Giacomo Leopardi, 345
Febbraio 2021

Dettagli Evento
Sul sito e sui canali social del museo (Fb e Instagram), in occasione della Giornata della Memoria e per le due settimane successive, sarà possibile ammirare due xilografie realizzate da
more
Dettagli Evento
Sul sito e sui canali social del museo (Fb e Instagram), in occasione della Giornata della Memoria e per le due settimane successive, sarà possibile ammirare due xilografie realizzate da Moshe Hoffman. Artista ungherese, nato nel 1938, insignito nel 1972 del prestigioso “Israel Prize”, ha vissuto sulla sua pelle il dramma degli ebrei e il dolore di perdere il padre, ucciso in un campo di concentramento. Tutta la crudeltà dell’Olocausto è rappresentata nella sua serie di dieci xilografie dal titolo evocativo “6.000.001”, che Hoffman realizza tra il 1967 ed il 1969.
Jesus take down from the cross e The gas chamber, sono opere crude, di forte impatto sullo spettatore che percepisce il percorso di sofferenza del popolo ebraico e l’inenarrabile disumanità di quel massacro. Le xilografie saranno visibili sul sito del Mac,n ( www.macn.it , sezione Eventi), sul profilo fb “Museo Arte”, sulla pagina fb “Museo di Arte Contemporanea e del Novecento – Monsummano Terme” e sul profilo Instagram “museocontemporaneo900”.
I visitatori del Mac,n troveranno l’evento sullo schermo gigante all’entrata di Villa Renatico Martini, durante gli orari di apertura del museo.
Orario
Gennaio 27 (Mercoledì) 01:00 - Febbraio 9 (Martedì) 23:00
Location
MAC,N – Museo d’Arte Contemporanea e del Novecento “Collezione Civica"
Via Gragnano, 349 – 51015 Monsummano Terme (PT)

Dettagli Evento
Il 25 novembre 2020 è stata la volta del Museo della Città e del Territorio che ha inaugurato, ancora on line, la mostra fotografica “Le donne e i bambini della
more
Dettagli Evento
Il 25 novembre 2020 è stata la volta del Museo della Città e del Territorio che ha inaugurato, ancora on line, la mostra fotografica “Le donne e i bambini della cava di Pissy”. Francesco Noferini, fotografo ed editore mugellano, ci trasporta, con i suoi splendidi scatti in bianco e nero in Burkina Faso, nella cava di Pissy, “il buco del diavolo”, vero e proprio inferno rovente dove, tra fumo e polveri donne e bambini lavorano in condizioni disumane. La mostra, a cura di Giuseppina Carla Romby, è un viaggio fotografico toccante che i visitatori del Museo potranno ammirare fino al 28 febbraio 2021. La mostra sarà aperta con il seguente orario: lunedì, mercoledì, venerdì ore 9.00-13.00, martedì e giovedì ore 9.00-13.00 e 15.30-17.30.
Per visitare le esposizioni ed i musei è consigliata la prenotazione.
Museo della Città e del Territorio, tel.0572.954463 (in orario di apertura del museo) oppure tramite mail a biblioteca@comune.monsummano-terme.pt.it
Orario
Gennaio 15 (Venerdì) 01:00 - Febbraio 28 (Domenica) 23:00
Location
Museo della città e del territorio
Piazza Ferdinando Martini, 1, 51015 Monsummano Terme PT
Ottobre 2020
18oct16:0018:00Ghirlanda d'autunnoDomeniche al Mac,n - Laboratorio gratuito per bambini e famiglie

Dettagli Evento
E' arrivato l'autunno e tornano i laboratori al Mac,n! I bambini si divertiranno a realizzare una ghirlanda da appendere alla porta tutta dedicata ai colori della stagione. Tempere, cartoncini colorati, foglie del
more
Dettagli Evento
E’ arrivato l’autunno e tornano i laboratori al Mac,n!
I bambini si divertiranno a realizzare una ghirlanda da appendere alla porta tutta dedicata ai colori della stagione.
Tempere, cartoncini colorati, foglie del parco, stoffe e tanta tanta fantasia per il nostro lavoretto tutto autunnale.
Il laboratorio, della durata di due ore, è gratuito su prenotazione.
Numero massimo di bambini 8.
Per divertirsi in sicurezza i bambini saranno disposti in maniera distanziata e dovranno indossare la mascherina. Ciascun bambino avrà un kit di lavoro personale.
Per info e prenotazioni (entro sabato 17 ottobre ore 12.30): Tel. 0572.952140 (negli orari di apertura del museo) oppure al 366.5363331
email: macn.villa@gmail.com
Orario
(Domenica) 16:00 - 18:00
Location
MAC,N – Museo d’Arte Contemporanea e del Novecento “Collezione Civica"
Via Gragnano, 349 – 51015 Monsummano Terme (PT)

Dettagli Evento
Presso il Museo di Arte contemporanea e del Novecento la Mostra "L'altra metà del cielo" è prorogata fino al 1° novembre 2020. Per partecipare occorre prenotare telefonando al Museo 0572.952140 (negli
Dettagli Evento
Presso il Museo di Arte contemporanea e del Novecento la Mostra “L’altra metà del cielo” è prorogata fino al 1° novembre 2020.
Per partecipare occorre prenotare telefonando al Museo 0572.952140 (negli orari di apertura) oppure 366 5363331 o inviare una mail a macn.villa@gmail.com
Orario museo: lun. giov. ven. 16-19; merc. 9.30-12.30; sab. dom. 9.30-12.30/16-19; chiuso il martedì – Ingresso gratuito con prenotazione
Orario
16 (Venerdì) 01:00 - 30 (Venerdì) 23:00
Location
Museo di arte contemporanea e del Novecento - Mac,n
Via Giacomo Leopardi, 345

Dettagli Evento
Sabato 10 ottobre - Con gli occhi di Leonardo: passeggiata sul Colle di Monsummano. Dalle ore 9 alle 12 - Questa passeggiata offre la possibilità di ripercorrere dal vivo le esperienze
more
Dettagli Evento
Sabato 10 ottobre – Con gli occhi di Leonardo: passeggiata sul Colle di Monsummano.
Dalle ore 9 alle 12 – Questa passeggiata offre la possibilità di ripercorrere dal vivo le esperienze giovanili del Genio sullo studio della natura.
Difficoltà: l’escursione non presenta particolari difficoltà tecniche e il dislivello è contenuto.
Attrezzatura: mascherina di protezione, scarponcini da trekking, mantellina, binocolo (vivamente consigliato) e una scorta d’acqua.
Quota di adesione: € 6,00 (€ 4,00 da sei a 18 anni).
Prenotazione Centro RDP Padule di Fucecchio: email fucecchio@zoneumidetoscane.it
Nei mesi autunnali la Valdinievole e i suoi dintorni offrono spunti interessanti per piacevoli passeggiate, meglio ancora se in compagnia di guide esperte che ci aiutano a scoprire le ricchezze del paesaggio, delle tradizioni locali, della flora e della fauna.
Il Centro RDP Padule di Fucecchio organizza anche quest’anno, oltre al classico calendario primaverile di visite guidate nella zona umida, un programma autunnale di escursioni negli ambienti collinari intorno alla Valdinievole.
Alcune semplici precauzioni anti-Covid consentiranno una visita serena: la misurazione della temperatura all’inizio della visita, il mantenimento della distanza interpersonale, l’utilizzo della mascherina di protezione e del gel sanificante.
Le visite, aperte a tutti, sono sempre condotte da una Guida Ambientale e per alcune è prevista una quota di partecipazione; vedere i programmi dettagliati delle singole escursioni sulle pagine web www.paduledifucecchio.eu
Per partecipare è sempre necessaria la prenotazione presso il Centro RDP Padule di Fucecchio, inviando una mail a fucecchio@zoneumidetoscane.it con nome, numero dei partecipanti ed un recapito telefonico per eventuali comunicazioni.
Orario
(Sabato) 09:00 - 12:00
Location
Monsummano Terme
Piazza Giuseppe Giusti

Dettagli Evento
Sabato 3 ottobre alle ore 16.00, al Museo della Città e del Territorio a Monsummano Terme - Sala Walter Iozzelli incontro sul tema “La migrazione degli italiani negli anni 2000”
more
Dettagli Evento
Sabato 3 ottobre alle ore 16.00, al Museo della Città e del Territorio a Monsummano Terme – Sala Walter Iozzelli incontro sul tema “La migrazione degli italiani negli anni 2000”
Verrà presentato un numero speciale della rivista “Il Mulino” alla presenza di Bruno Simili, vice direttore della rivista “Il Mulino” Roberto Niccolai direttore dell’Archivio Roberto Marini ‘Oltre il Secolo Breve’ di Pistoia e studioso delle migrazioni.
Orario
(Sabato) 16:00 - 00:00
Location
Museo della città e del territorio
Piazza Ferdinando Martini, 1, 51015 Monsummano Terme PT

Dettagli Evento
Fino al 4 ottobre 2020 al Museo della Città e del Territorio la mostra "Ciao Italia!" la visita sarà possibile, ad ingresso gratuito, con i seguenti orari e modalità: dal lunedì
more
Dettagli Evento
Fino al 4 ottobre 2020 al Museo della Città e del Territorio la mostra “Ciao Italia!”
la visita sarà possibile, ad ingresso gratuito, con i seguenti orari e modalità:
dal lunedì al venerdì 9 – 13, martedì e giovedì 16 – 19, chiuso sabato e festivi ad eccezione delle aperture straordinarie mensili in occasione di eventi (preferibile la prenotazione).
Per il calendario aggiornato vedere alla pagina News e Eventi del sito www.museoterritorio.it Tel. 0572 954463 – 0572 959 500 – biblioteca@comune.monsummano-terme.pt.it
Orario
Settembre 23 (Mercoledì) 00:00 - Ottobre 4 (Domenica) 00:00
Location
Museo della città e del territorio
Piazza Ferdinando Martini, 1, 51015 Monsummano Terme PT

Dettagli Evento
Da sabato 4 luglio fino a domenica 4 ottobre 2020 sarà possibile visitare l’esposizione Ciao Italia!, allestita nella primavera del 2017 presso Palais de la Porte Dorée – Musée national de l’histoire de
more
Dettagli Evento
Da sabato 4 luglio fino a domenica 4 ottobre 2020 sarà possibile visitare l’esposizione Ciao Italia!, allestita nella primavera del 2017 presso Palais de la Porte Dorée – Musée national de l’histoire de l’immigration di Parigi.
L’esposizione si terrà presso il Museo della Città e del Territorio di Monsummano Terme e l’Archivio Roberto Marini ‘Oltre il Secolo Breve’ di Pistoia.
A Monsummano Terme la mostra verrà inaugurata sabato 4 luglio alle ore 21.00 presso la Sala Walter Iozzelli del Museo della Città e del Territorio, dall’Assessore alla Cultura del Comune di Monsummano Terme Elena Sinimberghi e sarà preceduta dalla conferenza “L’emigrazione da Monsummano Terme e dalla Lucchesia”, alla presenza di Frédéric Spagnoli Università della Franche-Comté/Besancon, Pietro Luigi Biagioni, Presidente Fondazione Paolo Cresci per la storia dell’emigrazione italiana di Lucca e la prof.ssa G. Carla Romby dell’Università degli Studi di Firenze e responsabile scientifico del Museo della Città e del Territorio.
Tra l’Ottocento e il Novecento, circa 26 milioni di italiani e italiane emigrarono per motivi sia economici che politici e una parte di essi si diresse in Francia. Gli Italiani divennero così gli stranieri più numerosi in Francia dall’inizio del XX secolo fino agli anni ’60 del Novecento.
Una storia che potrà essere riscoperta attraverso sedici pannelli, collocati tra Monsummano Terme e Pistoia, ispirati alla grande mostra parigina, la prima nel suo genere a riflettere sul contributo dato dall’immigrazione italiana alla costruzione dello stato francese moderno.
Sarà un percorso geografico, socio-economico e culturale che racconta l’apporto degli italiani alla società e alla cultura francesi e, quindi, un modo di rendere omaggio a quegli italiani che «hanno fatto la Francia». Senza per questo dimenticare come l’integrazione fu talvolta difficile, con il suo corollario di episodi d’intolleranza, di conflitti politici e il fiorire di pregiudizi e diffidenza.
La mostra si articola in varie tappe: le fasi dei flussi migratori con i loro eventi simbolici, le aree di provenienza e di destinazione dei migranti italiani, gli svaghi, la religione, l’arte, la musica, lo sport e ovviamente la gastronomia. La mostra mette in evidenza anche i mestieri che gli italiani svolgevano in Francia: operai, commercianti, artigiani, ambulanti, fino a rendere omaggio agli italiani più famosi come Yves Montand, Serge Reggiani, le famiglie Bugatti e Ponticelli, Lino Ventura tra gli altri.
Un focus particolare è dedicato al movimento migratorio dei monsummannesi testimoniato dalla inedita documentazione dell’Archivio Storico Comunale. E’ possibile così dare conto di un fenomeno che ha attraversato tutta la prima metà del ‘900 e che ha visto un flusso ininterrotto di uomini e donne muoversi verso distretti minerari e centri industriali alla ricerca di condizioni di vita migliori per sé e per le proprie famiglie.
E mentre il ricongiungimento familiare appare una pratica frequentemente richiesta per l’espatrio di donne e minori, non mancano le richieste di passaporto di donne sole che abbandonano le più consuete attività domestiche per il lavoro in fabbrica.
Ne emerge un quadro che permette di considerare sotto nuova luce la società e l’economia di Monsummano ed apre significativi percorsi di ricerca.
Nel periodo di apertura della mostra sono previste conferenze di approfondimento sull’emigrazione italiana, partendo dalla storia di coloro che emigrarono dall’attuale provincia di Pistoia fino a quella dell’Italia intera.
A Pistoia la mostra verrà inaugurata domenica 5 luglio alle ore 21.00, presso l’ Archivio Roberto Marini ‘Oltre il Secolo Breve’, con la conferenza dal titolo “L’emigrazione dall’Area Pistoiese” alla presenza di Frédéric Spagnoli Università della Franche-Comté/Besancon, Marco Giovannelli, studioso dell’emigrazione pistoiese, Caterina Ducceschi, studiosa dell’emigrazione della montagna pistoiese e Roberto Niccolai, direttore dell’Archivio e studioso delle migrazioni.
Venerdì 7 agosto alle ore 21.00 Sala Walter Iozzelli del Museo della Città e del Territorio, a Monsummano Terme, si svolgerà la conferenza “L’emigrazione dall’Area della Valdinievole” con Rosella Barni, studiosa dell’emigrazione della Valdinievole e Nicoletta Franchi, studiosa dell’emigrazione della Valdinievole.
Venerdì 28 agosto alle ore 21.00 all’ Archivio Roberto Marini ‘Oltre il Secolo Breve’ di Pistoia, si svolgerà l‘evento “Letture, musiche ed immagini di Yves Montand” a cura dell’Associazione Amici dell’Archivio Roberto Marini.
Venerdì 4 settembre alle ore 21.00, sempre presso l’Archivio Roberto Marini ‘Oltre il Secolo Breve’, Barbara Beneforti, dialettologa e studiosa delle migrazioni e Leonardo Benozzi, docente di lingua italiana per adulti stranieri e richiedenti asilo, parleranno sul tema “Tra emigrazioni e immigrazioni: la lingua italiana come elemento di integrazione o esclusione”.
Sabato 12 settembre alle ore 16.00 nella Sala Walter Iozzelli del Museo della Città e del Territorio, Frédéric Spagnoli, dell’Università della Franche-Comté/Besancon e Enrico Pugliese dell’Università degli Sudi “La Sapienza” di Roma, si confronteranno su “La migrazione degli italiani vista dalla Francia e dall’Italia”.
La conferenza sarà riproposta alle ore 21.00 presso l’ Archivio Roberto Marini ‘Oltre il Secolo Breve’ di Pistoia.
Gli eventi si concluderanno sabato 3 ottobre alle ore 16.00, presso la Sala Walter Iozzelli del Museo della Città e del Territorio a Monsummano Terme, con l’incontro sul tema “La migrazione degli italiani negli anni 2000” con la presentazione del numero speciale della rivista Il Mulino alla presenza di Bruno Simili, vice direttore della rivista Il Mulino e Roberto Niccolai direttore dell’Archivio e studioso delle migrazioni.
La mostra sarà visitabile, ad ingresso gratuito, con i seguenti orari e modalità:
Museo della Città e del Territorio – Piazza F. Martini – Monsummano Terme
dal lunedì al venerdì 9 – 13, martedì e giovedì 16 – 19, chiuso sabato e festivi ad eccezione delle aperture straordinarie mensili in occasione di eventi (preferibile la prenotazione).
Per il calendario aggiornato vedere alla pagina News e Eventi del sito www.museoterritorio.it
Archivio Roberto Marini “Oltre il Secolo Breve” – Galleria Nazionale n. 9 – Pistoia
martedì, mercoledì e giovedì 15.30 – 19, mercoledì e venerdì 9.30 – 13
Per informazioni e prenotazioni:
Museo della Città e del Territorio – Tel. 0572 954463 – 0572 959 500 – biblioteca@comune.monsummano-terme.pt.it
Archivio Roberto Marini ‘Oltre il Secolo Breve di Pistoia – Tel. 0573 766349 – info@archiviomarinioltreilsecolobreve.org
Orario
Luglio 4 (Sabato) 00:00 - Ottobre 3 (Sabato) 00:00
Location
Museo della città e del territorio
Piazza Ferdinando Martini, 1, 51015 Monsummano Terme PT
Settembre 2020

Dettagli Evento
L'Assessorato al Turismo e Cultura, insieme all'Assessorato alle Attività Produttive, ha accolto e favorevolmente e patrocinato il progetto “Serate Estive 2020” presentato dall'Associazione Sportiva Dilettantistica e Culturale ASD Accademia Arte
more
Dettagli Evento
L’Assessorato al Turismo e Cultura, insieme all’Assessorato alle Attività Produttive, ha accolto e favorevolmente e patrocinato il progetto “Serate Estive 2020” presentato dall’Associazione Sportiva Dilettantistica e Culturale ASD Accademia Arte Spettacolo Danza Cinema, con l’intento di avvicinare i cittadini all’arte e alla cultura attraverso il teatro e più nello specifico alla commedia, regalando momenti di svago e socializzazione nel rispetto delle regole vigenti anticontagio, per ravvivare il periodo estivo a Monsummano Terme.
Il progetto si articola in una commedia teatrale dal titolo “Natale non è”, scritta e diretta da Eleonora Di Miele ed interpretata da una giovane compagnia composta da dodici attori fondata da lei stessa, che si terrà sabato 19 settembre 2020 alle ore 17 nell’arena del Parco “Bowie” di Villa Renatico Martini a Monsummano Terme.
Il testo racconta la storia di una famiglia come tante che escogita un piano per poter racimolare soldi dalla ricca nonna e lo faranno in un modo particolare, pieno di colpi di scena e momenti tutti da ridere.
“Perché lo Zio Baldo ci ha contattato dopo così tanto tempo? Che strano posto è questo? Perché sembrano tutti pazzi? Ma soprattutto, perché è tutto addobbato a tema natalizio???”
Queste e altre domande assalgono la mente di Bibbo e Cristiano, due fratelli che si sono ripresentati a casa dello Zio dopo tanti anni, sperduti chissà dove. I due fratelli, dopo aver conosciuto tutti i membri di questa strana famiglia, comprendono che non si tratta di una semplice rimpatriata familiare e dovranno capire il vero motivo per il quale lo Zio ha voluto rincontrarli. In particolar modo, siamo a marzo, Natale non è!
La commedia è rivolta ad un pubblico di età varia, alle famiglie, agli anziani ed è quindi adatta anche ai bambini.
Lo spettacolo ha una durata di un’ora e mezzo.
L’ingresso è gratuito, ma è necessaria la prenotazione al numero telefonico 339 2863464.
Orario
(Sabato) 17:00 - 00:00
Location
Parco David Bowie
Villa Renatico Martini (Monsummano Terme)

Dettagli Evento
Nell'ambito della mostra CIAO ITALIA! Un secolo di immigrazione e di cultura italiana in Francia (1860-1960) presso il Museo della Città e del Territorio di Monsummano Terme sono previste conferenze di approfondimento
more
Dettagli Evento
Nell’ambito della mostra CIAO ITALIA! Un secolo di immigrazione e di cultura italiana in Francia (1860-1960) presso il Museo della Città e del Territorio di Monsummano Terme sono previste conferenze di approfondimento sull’emigrazione italiana, partendo dalla storia di coloro che emigrarono dall’attuale provincia di Pistoia fino a quella dell’Italia intera.
Sabato 12 settembre alle ore 16.00 nella Sala Walter Iozzelli del Museo della Città e del Territorio, Frédéric Spagnoli, dell’Università della Franche-Comté/Besancon e Enrico Pugliese dell’Università degli Sudi “La Sapienza” di Roma, si confronteranno su “La migrazione degli italiani vista dalla Francia e dall’Italia”.
Per informazioni e prenotazioni:
Museo della Città e del Territorio – Tel. 0572 954463 – 0572 959 500 – biblioteca@comune.monsummano-terme.pt.it
Orario
(Sabato) 16:00 - 20:00
Location
Museo della città e del territorio
Piazza Ferdinando Martini, 1, 51015 Monsummano Terme PT
11sepTutto il GiornoPomeriggi con l'arte "estate"11 settembre 17.30 – Bella ... come una Madonna

Dettagli Evento
Gli incontri di storia dell'arte, rivolti ad un pubblico adulto, si svolgeranno nel Parco Bowie il venerdì e saranno a cura e con con Silvia Di Paolo. L'evento è gratuito, ma è obbligatoria la prenotazione. Per info e prenotazioni: 0572 952140
Dettagli Evento
Gli incontri di storia dell’arte, rivolti ad un pubblico adulto, si svolgeranno nel Parco Bowie il venerdì e saranno a cura e con con Silvia Di Paolo.
L’evento è gratuito, ma è obbligatoria la prenotazione.
Per info e prenotazioni:
0572 952140 e 366 5363331
macn.villa@gmail.com
www.macn.it
Orario
Tutto il Giorno (Venerdì)
Location
MAC,N – Museo d’Arte Contemporanea e del Novecento “Collezione Civica"
Via Gragnano, 349 – 51015 Monsummano Terme (PT)

Dettagli Evento
Una serie di laboratori nel Parco Bowie di Villa Renatico Martini, per lavorare insieme e divertirsi all’aria aperta con i laboratori creativi. I laboratori si terranno ogni lunedì, giovedì pomeriggio (ore 16,00-19,00) e mercoledì
more
Dettagli Evento
Una serie di laboratori nel Parco Bowie di Villa Renatico Martini, per lavorare insieme e divertirsi all’aria aperta con i laboratori creativi.
I laboratori si terranno ogni lunedì, giovedì pomeriggio (ore 16,00-19,00) e mercoledì mattina (ore 9,30-12,30) nel Parco (in caso di pioggia negli spazi del museo Mac,n all’interno della villa stessa).
Le attività inizieranno da lunedì 15 giugno. Proseguiranno fino al 10 settembre (con una pausa dal 7 al 23 agosto compresi).
Per il mese di settembre le date sono:
Mercoledì 2 e Giovedì 3
Lunedì 7, Mercoledì 9 e Giovedì 10
Destinati ai bambini di età compresa tra i 6 ed i 10 anni, i laboratori si attiveranno con un minimo di 10 bambini ed ospiteranno un numero massimo di 14 piccoli partecipanti.
La prenotazione dovrà essere effettuata almeno una settimana prima della data scelta.
La prenotazione minima è settimanale cioè di 3 giorni di attività. I genitori potranno scegliere anche settimane separate in base alle loro necessità.
Per informazioni, costi e prenotazioni contattare:
La Macchine Celibi 366 53 63 331 – Mac,n 0572 952 140; macn.villa@gmail.com
Orario
Settembre 1 (Martedì) - 10 (Giovedì)
Location
MAC,N – Museo d’Arte Contemporanea e del Novecento “Collezione Civica"
Via Gragnano, 349 – 51015 Monsummano Terme (PT)

Dettagli Evento
"L’altra metà del cielo" è il titolo della mostra che vede la riapertura del Mac,n dopo il difficile momento del lockdown internazionale causato dal Covid 19. Le sale del Museo di
more
Dettagli Evento
“L’altra metà del cielo” è il titolo della mostra che vede la riapertura del Mac,n dopo il difficile momento del lockdown internazionale causato dal Covid 19.
Le sale del Museo di arte contemporanea e del Novecento vengono allestite con le opere della Collezione “Il Renatico” presentando tutta l’arte al femminile che è stata donata in questi quasi trent’anni di attività continuata.
Perché donne? Perché come in ogni situazione che si rispetti la figura femminile all’interno di un nucleo riesce a coprire e risolvere molte problematiche impreviste e soprattutto riesce a farlo con ottimismo e prontezza. Così è stato in questi terribili giorni quando le famiglie, costrette ad una forzata quanto necessaria quarantena, si sono trovate ad affrontare una convivenza non facile, talvolta in piccoli spazi quotidiani.
Tutte le artiste che troveranno spazio con le loro opere al Mac,n, Gabriella Bais, Nadia Benelli, Francesca Catastini, Connie Dekker, Almina Dovati Fusi, Lina Gorgone, Carla Horat, Ketty La Rocca, Valentina Marcantelli, Lucia Marcucci, Anna Mercati, Rachel Morellet, Silvia Noferi, Nadia Odorico, Chana Orloff, Cristina Pavia, Camilla Pelleri, Irma Perniola, Amalia Petri, Maria Pia Liberia Pini, Laura Pugno, Simona Saladino, Eva Sauer, Anna Scotti, Livia Ugolini, hanno personalità e cronologie molto diverse, ma ciò che le accomuna è la loro voglia di esprimersi e comunicare attraverso un precostruito retaggio culturale e intellettuale.
Molte di loro, nonostante famiglie impegnative, lavori paralleli per contribuire al sostentamento e pregiudizi sulla loro reale capacità creativa e compositiva, hanno espresso timidamente, ma con sicurezza e determinazione le loro idee attraverso il pensiero trasformandolo in forma, stile e gusto.
Al centro dell’evento espositivo vengono mostrate, per la prima volta, le opere della pittrice Anna Scotti (Firenze 1917-1999) che ha guardato con particolare attenzione il mondo che la circondava esprimendosi sia con segni perfettamente aderenti alla realtà, sia con immagini astratte che esternano una profonda sensibilità e carica emotiva.
Nel percorso espositivo, grazie alla generosità dei prestatori, sono ancora visibili al pubblico le quattro grandi opere di Mimmo Paladino che erano presenti in occasione dell’Undicesimo Premio Internazionale Biennale d’incisione “Città di Monsummano Terme”, chiuso prematuramente a causa della pandemia.
Così è stata pensata e progetta la mostra che inaugura un nuovo ciclo culturale, che verrà molto spesso sostenuto da interventi on line e che soprattutto sarà protetta con le norme di sicurezza che il museo ha immediatamente attivato per rendere accessibile uno spazio e soprattutto un’importante collezione che appartiene alla città di Monsummano Terme.
Orario museo:
lun. giov. ven. 16-19; merc. 9.30-12.30; sab. dom. 9.30-12.30/16-19; chiuso il martedì e Ferragosto
Ingresso gratuito con prenotazione
Informazioni per l’accesso:
– telefonando al Museo 0572.952140 (negli orari di apertura) oppure 366 5363331
– inviando una mail a macn.villa@gmail.com
Orario
Giugno 1 (Lunedì) 08:00 - Settembre 27 (Domenica) 00:00
Location
MAC,N – Museo d’Arte Contemporanea e del Novecento “Collezione Civica"
Via Gragnano, 349 – 51015 Monsummano Terme (PT)
Agosto 2020
28augTutto il GiornoPomeriggi con l'arte "estate"28 agosto ore 17.30 – Incredibili pitture

Dettagli Evento
Gli incontri di storia dell'arte, rivolti ad un pubblico adulto, si svolgeranno nel Parco Bowie il venerdì e saranno a cura e con con Silvia Di Paolo. L'evento è gratuito, ma è obbligatoria la prenotazione. Per info e prenotazioni: 0572 952140
Dettagli Evento
Gli incontri di storia dell’arte, rivolti ad un pubblico adulto, si svolgeranno nel Parco Bowie il venerdì e saranno a cura e con con Silvia Di Paolo.
L’evento è gratuito, ma è obbligatoria la prenotazione.
Per info e prenotazioni:
0572 952140 e 366 5363331
macn.villa@gmail.com
www.macn.it
Orario
Tutto il Giorno (Venerdì)
Location
MAC,N – Museo d’Arte Contemporanea e del Novecento “Collezione Civica"
Via Gragnano, 349 – 51015 Monsummano Terme (PT)

Dettagli Evento
Nell'ambito della mostra CIAO ITALIA! Un secolo di immigrazione e di cultura italiana in Francia (1860-1960) presso il Museo della Città e del Territorio di Monsummano Terme sono previste conferenze di approfondimento
more
Dettagli Evento
Nell’ambito della mostra CIAO ITALIA! Un secolo di immigrazione e di cultura italiana in Francia (1860-1960) presso il Museo della Città e del Territorio di Monsummano Terme sono previste conferenze di approfondimento sull’emigrazione italiana, partendo dalla storia di coloro che emigrarono dall’attuale provincia di Pistoia fino a quella dell’Italia intera.
Il primo appuntamento è per Venerdì 7 agosto alle ore 21.00 Sala Walter Iozzelli del Museo della Città e del Territorio, a Monsummano Terme, si svolgerà la conferenza “L’emigrazione dall’Area della Valdinievole” con Rosella Barni, studiosa dell’emigrazione della Valdinievole e Nicoletta Franchi, studiosa dell’emigrazione della Valdinievole.
Per informazioni e prenotazioni:
Museo della Città e del Territorio – Tel. 0572 954463 – 0572 959 500 – biblioteca@comune.monsummano-terme.pt.it
Orario
(Venerdì) 21:00 - 23:00
Location
Museo della città e del territorio
Piazza Ferdinando Martini, 1, 51015 Monsummano Terme PT

Dettagli Evento
Una serie di laboratori nel Parco Bowie di Villa Renatico Martini, per lavorare insieme e divertirsi all’aria aperta con i laboratori creativi. I laboratori si terranno ogni lunedì, giovedì pomeriggio (ore 16,00-19,00) e mercoledì
more
Dettagli Evento
Una serie di laboratori nel Parco Bowie di Villa Renatico Martini, per lavorare insieme e divertirsi all’aria aperta con i laboratori creativi.
I laboratori si terranno ogni lunedì, giovedì pomeriggio (ore 16,00-19,00) e mercoledì mattina (ore 9,30-12,30) nel Parco (in caso di pioggia negli spazi del museo Mac,n all’interno della villa stessa).
Le attività inizieranno da lunedì 15 giugno. Proseguiranno fino al 10 settembre (con una pausa dal 7 al 23 agosto compresi).
Per il mese di agosto le date sono:
Lunedì 3, Mercoledì 5 e Giovedì 6
Lunedì 24, Mercoledì 26 e Giovedì 27
Lunedì 31
Destinati ai bambini di età compresa tra i 6 ed i 10 anni, i laboratori si attiveranno con un minimo di 10 bambini ed ospiteranno un numero massimo di 14 piccoli partecipanti.
La prenotazione dovrà essere effettuata almeno una settimana prima della data scelta.
La prenotazione minima è settimanale cioè di 3 giorni di attività. I genitori potranno scegliere anche settimane separate in base alle loro necessità.
Per informazioni, costi e prenotazioni contattare:
La Macchine Celibi 366 53 63 331 – Mac,n 0572 952 140; macn.villa@gmail.com
Orario
Agosto 1 (Sabato) - 31 (Lunedì)
Location
MAC,N – Museo d’Arte Contemporanea e del Novecento “Collezione Civica"
Via Gragnano, 349 – 51015 Monsummano Terme (PT)
Luglio 2020

Dettagli Evento
Una visita guidata dedicata alla nuova mostra del Mac,n, suggestiva carrellata di opere tutte al femminile. Diversi soggetti e diverse tecniche per altrettante personalità di donne. “Madrina” dell’esposizione la pittrice
Dettagli Evento
Una visita guidata dedicata alla nuova mostra del Mac,n, suggestiva carrellata di opere tutte al femminile. Diversi soggetti e diverse tecniche per altrettante personalità di donne. “Madrina” dell’esposizione la pittrice fiorentina Anna Scotti con le sue opere inedite.
Le visite si svolgeranno in due turni di 40 minuti (ore 17.30 e 18.15).
Informazioni, costi e prenotazioni contattare: Le Macchine Celibi 366 53 63 331 – Mac,n 0572 952 140; macn.villa@gmail.com
Orario
(Venerdì) 00:00 - 23:59
Location
MAC,N – Museo d’Arte Contemporanea e del Novecento “Collezione Civica"
Via Gragnano, 349 – 51015 Monsummano Terme (PT)

Dettagli Evento
Torna, dopo la sosta obbligatoria, lo Street Food FEST, una manifestazione ideata per far incontrare il divertimento e la cultura culinaria. Pubbli-Eventi, ringraziando il Comune di Monsummano Terme e gli uffici
more
Dettagli Evento
Torna, dopo la sosta obbligatoria, lo Street Food FEST, una manifestazione ideata per far incontrare il divertimento e la cultura culinaria.
Pubbli-Eventi, ringraziando il Comune di Monsummano Terme e gli uffici per aver deciso di accogliere il festival e per la Sua preziosa collaborazione in primis da parte dell’Assessore Monica Marraccini e del Sindaco Simona De Caro regalerà a tutta la cittadinanza tre giorni di assoluto divertimento.
Venerdì 10 Luglio si partirà con la musica di Mirko Dj molto conosciuto ed apprezzato nella zona, che è pronto a far ballare tutti.
Sarà proprio il Venerdì, la serata speciale per questa tre giorni, infatti grazie ad un immenso sforzo, sul palco ci saranno i “Killer Queen”, la tribute band ufficiale in Italia dei Queen, un gruppo in grado di offrire buona musica, puro talento e passione.
Sabato 11 Luglio sarà invece dedicato ai negozi di Monsummano Terme che sfileranno con le loro modelle. Si alterneranno a loro le danze orientali della Yalla Yalla Belly Dance, una scuola fiorentina che coinvolgerà con i propri fantastici ritmi grandi e piccini.
La serata si concluderà con la musica Blues di una band emergente della zona la Good Resonance Band, una musica coinvolgente che accompagnerà tutti i presenti verso una notte magica.
Domenica 12 Luglio sarà la volta dei balli travolgenti della Smile Dance & Fitness guidata da Federica Pacini e per finire, ancora una volta spazio a Mirko DJ, che concluderà l’evento nel segno del divertimento e della musica dance.
Durante le tre giornate dell’evento le cucine tipiche saranno pronte per deliziare i palati più raffinati, ma anche i più insaziabili, infatti si potranno gustare: arrosticini abruzzesi, supplì, kurtuskalacs dalla Transilvania, Paella valenciana, pucina tipica toscana, grigliate Texane, crescia, bombette pugliesi, dolci siciliani, polenta in tantissime varianti, pesce fritto, gli immancabili Hamburger, piadine romagnole, salsiccia medioevale, meravigliose varianti di mozzarella di bufala, tanta, tana buona birra, la etnica cucina Thai e per finire bomboloni, crepes, pop corn e zucchero filato. Ci sarà proprio di tutto e soprattutto per tutti, infatti anche i vegetariani e coloro che cercano il Gluten free, potranno essere accontentati e Piazza del Popolo ospiterà alcune giostre e gonfiabili, per intrattenere anche i più piccoli.
Durante la manifestazione saranno adottate tutte le misure Anti-Covid grazie anche soprattutto alla Misericordia di Monsummano, che ringraziamo per la Sua preziosa e fondamentale collaborazione effettuerà la misurazione della temperatura a tutti coloro che parteciperanno.
Orario
10 (Venerdì) 11:00 - 12 (Domenica) 23:59
Location
Piazza Giuseppe Giusti
10julTutto il GiornoPomeriggi con l'arte "estate"10 luglio ore 17.30 - Le bellezze dipinte.

Dettagli Evento
Un incontro dedicato alle donne più belle immortalate dall’arte. Ammireremo insieme alcuni tra i ritratti più celebri della Storia dell’Arte. Protagonista la bellezza al femminile attraverso i secoli. Le visite si
Dettagli Evento
Un incontro dedicato alle donne più belle immortalate dall’arte. Ammireremo insieme alcuni tra i ritratti più celebri della Storia dell’Arte. Protagonista la bellezza al femminile attraverso i secoli.
Le visite si svolgeranno in due turni di 40 minuti (ore 17.30 e 18.15).
Informazioni, costi e prenotazioni contattare: Le Macchine Celibi 366 53 63 331 – Mac,n 0572 952 140; macn.villa@gmail.com
Orario
Tutto il Giorno (Venerdì)
Location
MAC,N – Museo d’Arte Contemporanea e del Novecento “Collezione Civica"
Via Gragnano, 349 – 51015 Monsummano Terme (PT)

Dettagli Evento
Una serie di laboratori nel Parco Bowie di Villa Renatico Martini, per lavorare insieme e divertirsi all’aria aperta con i laboratori creativi. I laboratori si terranno ogni lunedì, giovedì pomeriggio (ore 16,00-19,00) e mercoledì
more
Dettagli Evento
Una serie di laboratori nel Parco Bowie di Villa Renatico Martini, per lavorare insieme e divertirsi all’aria aperta con i laboratori creativi.
I laboratori si terranno ogni lunedì, giovedì pomeriggio (ore 16,00-19,00) e mercoledì mattina (ore 9,30-12,30) nel Parco (in caso di pioggia negli spazi del museo Mac,n all’interno della villa stessa).
Le attività inizieranno da lunedì 15 giugno. Proseguiranno fino al 10 settembre (con una pausa dal 7 al 23 agosto compresi).
Per il mese di luglio le date sono:
Mercoledì 1, Giovedì 2
Lunedì 6, Mercoledì 8 e Giovedì 9
Lunedì 13, Mercoledì 15 e Giovedì 16
Lunedì 20, Mercoledì 22 e Giovedì 23
Lunedì 27, Mercoledì 29 e Giovedì 30
Destinati ai bambini di età compresa tra i 6 ed i 10 anni, i laboratori si attiveranno con un minimo di 10 bambini ed ospiteranno un numero massimo di 14 piccoli partecipanti.
La prenotazione dovrà essere effettuata almeno una settimana prima della data scelta.
La prenotazione minima è settimanale cioè di 3 giorni di attività. I genitori potranno scegliere anche settimane separate in base alle loro necessità.
Per informazioni, costi e prenotazioni contattare:
La Macchine Celibi 366 53 63 331 – Mac,n 0572 952 140; macn.villa@gmail.com
Orario
Luglio 1 (Mercoledì) - 31 (Venerdì)
Location
MAC,N – Museo d’Arte Contemporanea e del Novecento “Collezione Civica"
Via Gragnano, 349 – 51015 Monsummano Terme (PT)
Giugno 2020

Dettagli Evento
Dopo la riapertura del Mac,n, lo scorso 31 maggio con la mostra “L'altra metà del cielo”, tornano per tutti gli appassionati i “Pomeriggi con l'arte” in versione estiva. Gli incontri di storia dell'arte,
more
Dettagli Evento
Dopo la riapertura del Mac,n, lo scorso 31 maggio con la mostra “L’altra metà del cielo”, tornano per tutti gli appassionati i “Pomeriggi con l’arte” in versione estiva.
Gli incontri di storia dell’arte, rivolti ad un pubblico adulto, si svolgeranno nel Parco Bowie il venerdì e saranno a cura e con con Silvia Di Paolo.
Il primo appuntamento, dal titolo “La Cappella Sistina. Michelangelo e gli altri grandi” è per il 26 giugno alle ore 17.30.
Sarà un viaggio tra le vicende artistiche di questo incredibile scrigno di bellezza dove si sono cimentati grandi pittori, al servizio di celebri Pontefici, in una vicenda pittorica unica al mondo che abbraccia tutto il Rinascimento italiano.
L’evento è gratuito, ma è obbligatoria la prenotazione.
Per info e prenotazioni:
0572 952140 e 366 5363331
macn.villa@gmail.com
www.macn.it
Orario
Tutto il Giorno (Venerdì)
Location
MAC,N – Museo d’Arte Contemporanea e del Novecento “Collezione Civica"
Via Gragnano, 349 – 51015 Monsummano Terme (PT)

Dettagli Evento
Dopo questo periodo di chiusura forzata per il museo e i cittadini, il Mac,n propone ai bambini la possibilità di trascorrere all'aria aperta e immersi nell'arte questa estate che ci
more
Dettagli Evento
Dopo questo periodo di chiusura forzata per il museo e i cittadini, il Mac,n propone ai bambini la possibilità di trascorrere all’aria aperta e immersi nell’arte questa estate che ci aspetta.
Una serie di laboratori nel Parco Bowie di Villa Renatico Martini, per lavorare insieme e divertirsi all’aria aperta con i laboratori creativi.
I laboratori si terranno ogni lunedì, giovedì pomeriggio (ore 16,00-19,00) e mercoledì mattina (ore 9,30-12,30) nel Parco (in caso di pioggia negli spazi del museo Mac,n all’interno della villa stessa).
Le attività inizieranno da lunedì 15 giugno. Proseguiranno fino al 10 settembre (con una pausa dal 7 al 23 agosto compresi).
Per il mese di giugno le date sono:
Lunedì 15, Mercoledì 17 e Giovedì 18
Lunedì 22, Mercoledì 24 e Giovedì 25
Lunedì 29
Destinati ai bambini di età compresa tra i 6 ed i 10 anni, i laboratori si attiveranno con un minimo di 10 bambini ed ospiteranno un numero massimo di 14 piccoli partecipanti.
Le prenotazioni per la prima settimana di laboratori (cioè per i primi tre appuntamenti dal 15 al 18 giugno) si chiuderanno il giorno 12 giugno. Per le settimane che seguiranno la prenotazione dovrà essere effettuata almeno una settimana prima della data scelta.
La prenotazione minima è settimanale cioè di 3 giorni di attività. I genitori potranno scegliere anche settimane separate in base alle loro necessità.
Per informazioni, costi e prenotazioni contattare:
La Macchine Celibi 366 53 63 331 – Mac,n 0572 952 140; macn.villa@gmail.com
Orario
Giugno 15 (Lunedì) - 30 (Martedì)
Location
MAC,N – Museo d’Arte Contemporanea e del Novecento “Collezione Civica"
Via Gragnano, 349 – 51015 Monsummano Terme (PT)
Aprile 2020

Dettagli Evento
Museo di arte contemporanea e del Novecento di Monsummano Terme Per il ciclo di laboratori “Domeniche al Mac,n”, rivolti a bambini da 6 a 10 anni e famiglie. 5 aprile 2020 -
more
Dettagli Evento
Museo di arte contemporanea e del Novecento di Monsummano Terme
Per il ciclo di laboratori “Domeniche al Mac,n”, rivolti a bambini da 6 a 10 anni e famiglie.
5 aprile 2020 – “Uovo decò”
Tutti i eventi sono gratuiti, ma è obbligatoria la prenotazione, che dovrà pervenire entro le ore 12.30 del giorno precedente (per un massimo di 15 partecipanti).
Per info e prenotazioni: 0572 952140 e 366 5363331 macn.villa@gmail.com – www.macn.it
Orario
(Domenica) 16:00 - 23:59
Location
Via Gragnano, 349 – 51015 Monsummano Terme (PT)