Filtra per categoria
EVENTI CULTURALI
Aprile, 2025
Scegli il tipo di evento:
Cultura
Cultura
ESPANDI
Adolescenti
Bambini
Enogastronomici
Escursioni
Eventi religiosi
Giochi da tavolo
In evidenza
Musica
Sportivi
31ott(ott 31)00:0005apr(apr 5)21:00La Nuova Stagione Teatrale 2024-2025Teatro Yves Montand

Dettagli Evento
PROGRAMMA Il primo appuntamento è nella notte di Halloween il 31 Ottobre con uno spettacolo per famiglie Sabato 9 Novembre commedia divertentissima sulle
more
Dettagli Evento
PROGRAMMA
Il primo appuntamento è nella notte di Halloween il 31 Ottobre
con uno spettacolo per famiglie
Sabato 9 Novembre
commedia divertentissima sulle relazioni di coppia
“L’ammazzo col gas”
con Danila Stalteri e Roberto D’Alessandro
Sabato 23 Novembre
commedia
”Shakespeare X2”
con Elia Tedesco e Simone Marietta
una gara tra due attori rimasti da soli alle prese con i personaggi delle opere del Bardo
Sabato 14 Dicembre
concerto di Natale
“ The Blue Sisters”
con Silvia Benesperi, Federica Gargini e con la partecipazione del coro Gospel di Pistoia
Sabato 18 Gennaio
regia di Danilo De Santis
“Il Padel nostro”
con Danilo De Santis Roberta MastroMichele e Angelica Pisilli
una commedia dove si riderà dall’ inizio alla fine
Sabato 15 Febbraio
verrà messo in scena un Recital multimediale da un’idea di Beppe Mecconi
“Orfeo e Euridice”
Sabato 1 Marzo
una commedia scritta da Marco Falaguasta
” Punto e a Capo”
regia di Luca Ferrante
6 personaggi in un vagone di un treno in un viaggio esilarante
Sabato 15 Marzo
”Un menù di risate”
regia di Andrea Bruni
con Andrea Bruni, Riccardo Giannini, Alessia De Rosa, Annalisa Vinattieri, Giorgia Tomas
Sabato 5 Aprile
chiuderà la stagione la commedia
” Natale non è “
con la regia di Eleonora di Miele
uno spettacolo pieno di colpi di scena
11 personaggi stravaganti e con un finale a sorpresa
Per chi volesse abbonarsi, la campagna sarà aperta fino al 30 settembre.
Per info e prenotazione abbonamenti telefonare al numero 339 2863464 oppure scrivere una mail a teatroyvesmontand@gmail.com.
Per la vendita dei biglietti e degli abbonamenti continua una scelta 100% Green. Ovvero tutti coloro che vorranno acquistare i biglietti per gli spettacoli potranno scegliere e comprare i loro biglietti sul sito del teatro www.teatroyvesmontand.it
Il costo dell’abbonamento a 8 spettacoli è di: 120€
Orario
Ottobre 31 (Giovedì) 00:00 - Aprile 5 (Sabato) 21:00
Location
TEATRO YVES MONTAND
Via Cesare Battisti, 97
04apr21:0004mag22:30Presentazione libro “RESPIRA” di Marco GioriSala Iozzelli Biblioteca Giusti

Dettagli Evento
L'Assessorato alla Cultura del Comune di Monsummano Terme organizza la presentazione del libro “RESPIRA” di Marco Giori, che si terrà venerdì 4 aprile 2025, alle ore 21, nella Sala
more
Dettagli Evento
L’Assessorato alla Cultura del Comune di Monsummano Terme organizza la presentazione del libro “RESPIRA” di Marco Giori, che si terrà venerdì 4 aprile 2025, alle ore 21, nella Sala “Walter Iozzelli” della Biblioteca comunale “Giuseppe Giusti”.
Insieme all’autore, presenterà il libro Claudia Rennis.
Corsica 1975. Bastia è sconvolta dagli attentati, preludio a Les nuits bleues. Anche Torri, il piccolo paese marinaro del Cap Corse, vive un episodio che segnerà la sua comunità. Perché il professore di Tecniche calcografiche Valerio Orsucci, disilluso e un po’ cinico, torna sull’isola dopo più di quaranta anni? Il passato, l’infanzia e Paul Levanti, deceduto da pochi mesi, ricompaiono a confondere le sue convinzioni. Chi era veramente Paul Levanti? Cosa aveva a che fare con lui? L’incontro con Théo, un bambino con un dono particolare, sarà l’occasione per fargli prendere coscienza di quello che cerca e che lo tormenta.
Marco Giori vive a Montecatini Terme. Diplomato all’Accademia di Belle Arti di Firenze e laureato in Storia dell’Arte all’Università degli Studi di Firenze, ha lavorato per tanti anni all’Ufficio Cultura del Comune di Monsummano Terme come Direttore del Mac,n – Museo di Arte Contemporanea e del Novecento e, successivamente, è stato anche Direttore del Museo della Città e del territorio e Responsabile della Biblioteca comunale.
Dopo anni di frequentazione del mondo dell’arte, ha esordito con il suo primo romanzo Respira, edito da LibEreria, ambientato in Corsica, isola della sua infanzia.
Per informazioni:
Tel. 0572 959500 – 959502
mail: biblioteca@comune.monsummano-terme.pt.it
Orario
Aprile 4 (Venerdì) 21:00 - Maggio 4 (Domenica) 22:30

Dettagli Evento
Sabato 5 aprile alle ore 17.00, al Museo della Città e del Territorio secondo incontro della tappa espositiva monsummanese del SIMUP - Sistema Museale Pistoiese "Il Tesoro di Maria
more
Dettagli Evento
Orario
(Sabato) 17:00 - 19:00

Dettagli Evento
L'Assessorato alla Cultura di Monsummano Terme presenta la conferenza dal titolo “PERSONAGGI RELIGIOSI E CONTEMPORANEI DI MONSUMMANO” a cura di Mario Calugi, che si terrà venerdì 11 aprile 2025, alle
more
Dettagli Evento
L’Assessorato alla Cultura di Monsummano Terme presenta la conferenza dal titolo “PERSONAGGI RELIGIOSI E CONTEMPORANEI DI MONSUMMANO” a cura di Mario Calugi, che si terrà venerdì 11 aprile 2025, alle ore 21, nella Sala Iozzelli della Biblioteca “Giuseppe Giusti”.
Una serata dedicata al ricordo di parroci e sindaci che hanno vissuto nel secolo scorso e hanno contribuito alla storia della nostra città, attraverso tante fotografie collezionate.
L’intento di questa conferenza è quello di avvicinare i monsummanesi, e non solo, alla riscoperta di personaggi che hanno fatto la storia locale.
Mario Calugi è nato a Lamporecchio, ma vive ormai a Monsummano Terme da più di cinquant’anni. Terminati gli studi, ha lavorato come portalettere alle Poste di Monsummano Terme fin dagli anni sessanta. Raggiunta la pensione, si è dedicato alla passione per la fotografia e alla ricerca di usanze, costumi e personaggi famosi di Monsummano Terme.
Info: Tel. 0572 959500 – 959502
Orario
(Venerdì) 21:00 - 22:30

Dettagli Evento
Sabato 12 aprile alle ore 17.00 il Museo della Città e del Territorio inaugurerà la nuova mostra temporanea "Ospitare i pellegrini, assistere gli ammalati. Ospizi e ospedali intorno al padule
more
Dettagli Evento
Sabato 12 aprile alle ore 17.00 il Museo della Città e del Territorio inaugurerà la nuova mostra temporanea “Ospitare i pellegrini, assistere gli ammalati. Ospizi e ospedali intorno al padule di Fucecchio nei secoli XIII – XIV”. A cura della Professoressa G.C. Romby, con i contributi di Mons. Alberto Tampellini e del Prof. Paolo Vitali, l’esposizione documentaria prende in esame un tema afafscinante e inedito, quello degli antichi spedali, strutture di accoglienza dei viandanti e pellegrini, presenti sul nostro territorio.
L’ingresso è libero e gratuito. Per info: 0572 954463 – 0572 959501 – museoterritorio@comune.monsummano-terme.pt.it
Il museo è accessibile ai visitatori con difficoltà motorie.
Orario
(Sabato) 17:00 - 19:00
13apr16:0017:00Francesco Pellicci. L'arte del tessuto. Visita guidata alla mostra.

Dettagli Evento
Domenica 13 aprile alle ore 16.00 vi aspettiamo al Mac,n per la visita guidata alla mostra "Francesco Pellicci. L'arte del tessuto". Con Silvia Di Paolo, alla scoperta, nelle
more
Dettagli Evento
Domenica 13 aprile alle ore 16.00 vi aspettiamo al Mac,n per la visita guidata alla mostra “Francesco Pellicci. L’arte del tessuto“. Con Silvia Di Paolo, alla scoperta, nelle sale allestite dal maestro Rocco Normanno, degli splendidi costumi storici, racconti visivi di storia attraverso le fogge, i tessuti, i colori.
La visita guidata è gratuita su prenotazione. Per info e prenotazioni: 0572 952140 – museoarte@comune.monsummano-terme.pt.it – macn.villa@gmail.com.
Il museo è accessibile ai visitatori con difficoltà motorie.
Orario
(Domenica) 16:00 - 17:00
18aprTutto il Giorno04magOpen Week 2025Da Leonardo a Pinocchio

Dettagli Evento
Fino al 2 giugno Il Tesoro di Maria SS. della Fontenuova. Storia di una devozione secolare Museo della Città e del Territorio, piazza Ferdinando Martini 1, Monsummano Terme (PT) La mostra propone un focus sul Tesoro
more
Dettagli Evento
Fino al 2 giugno
Il Tesoro di Maria SS. della Fontenuova. Storia di una devozione secolare
Museo della Città e del Territorio, piazza Ferdinando Martini 1, Monsummano Terme (PT)
La mostra propone un focus sul Tesoro della chiesa di Maria SS. della Fontenuova, di proprietà della Parrocchia di Maria SS. della Fontenuova, in parte conservato ed esposto al Museo della Città e del Territorio. L’esposizione permette di conoscere meglio una raccolta di doni che racconta il legame secolare e profondo tra il santuario mariano cittadino e i suoi fedeli. Regnanti e popolani hanno ringraziato la venerata immagine della Vergine, racchiusa nell’altare maggiore della chiesa, attraverso le loro offerte votive. Dal dono più sontuoso, la Corona granducale in oro, pietre preziose e smalti, fino alle semplici tavolette di legno, ogni offerta rappresenta una testimonianza storica di un vincolo ininterrotto dal lontano 9 giugno 1573.
Orari: lun, mer e ven 9-13, mar e gio 9-13 e 16-18, sab 9-12. Previste aperture straordinarie festive.
Gratuito
A cura di: Comune di Monsummano Terme, nell’ambito della mostra “Nuovi percorsi tra passato e futuro. 5 mostre per 1 sistema museale” promossa dal Sistema Museale Pistoiese – SIMUP
Info: museoterritorio@comune.monsummano-terme.pt.it, www.museoterritorio.it
18 aprile Ore: 17
Pomeriggi con l’arte: Caravaggio. I capolavori della Passione
Mac,n – Museo di Arte Contemporanea e del Novecento, Villa Renatico Martini, Via Gragnano 349, Monsummano Terme (PT)
La Passione di Cristo raccontata attraverso alcuni celebri capolavori del grande pittore milanese. A cura di Silvia Di Paolo.
Gratuito
Prenotazione richiesta
A cura di: Comune di Monsummano Terme, Mac,n – Museo di Arte Contemporanea e del Novecento
Info: +39 0572 952140, museoarte@comune.monsummano-terme.pt.it, macn.villa@gmail.com, www.macn.it
18, 19, 21, 25, 26, 27 aprile, 1, 2, 3 maggio
Museo della Città e del Territorio. Le aperture dell’Open Week
Museo della Città e del Territorio, piazza Ferdinando 1, Monsummano Terme (PT)
Scoprite la storia e l’arte di Monsummano Terme con una visita al Museo della Città e del Territorio situato nella storica sede nell’Osteria dei Pellegrini.
Orari:
18 aprile, 2 maggio ore 9-13
19/25/26 aprile, 3 maggio ore 9-12
21/27 aprile, 1 maggio ore 16-19
Gratuito
A cura di: Comune di Monsummano Terme, Museo della Città e del Territorio
Info: +39 0572 959501, museoterritorio@comune.monsummano-terme.pt.it, www.museoterritorio.it
19 aprile Ore: 9-12
Colle di Monsummano: le orchidee e la macchia mediterranea
Monsummano Terme (PT)
Nel panorama del Montalbano, il Colle di Monsummano rappresenta una notevole emergenza per gli aspetti geologici, faunistici, floristici e vegetazionali. La lussureggiante macchia mediterranea è dominata da arbusti
sempreverdi, fra i quali in primavera spiccano le candide fioriture dei cisti e di molte specie di orchidee spontanee. Una visita sul Colle offre buone opportunità anche per gli appassionati di birdwatching, che potranno avvistare l’avifauna della macchia e degli ambienti rocciosi, come il passero solitario, il falco pellegrino e il corvo imperiale.
Difficoltà: passeggiata adatta a tutti
Equipaggiamento: scarponcini da trekking, binocolo
Gratuito
Prenotazione consigliata
Numero partecipanti: max 25
A cura di: Comune di Monsummano Terme
Info: info@naturaintoscana.it
25 aprile, 4 maggio Ore: 16
Francesco Pellicci. L’arte del tessuto. Visita guidata alla mostra
Mac,n – Museo di Arte Contemporanea e del Novecento, Villa Renatico Martini, Via Gragnano
349, Monsummano Terme (PT)
Nelle sale di Villa Renatico Martini, allestite dal maestro Rocco Normanno, visita alla scoperta degli splendidi costumi storici realizzati da Francesco Pellicci. A cura di Silvia Di Paolo.
Gratuito
Prenotazione richiesta
A cura di: Comune di Monsummano Terme – Mac,n – Museo di Arte Contemporanea e del Novecento
Info: +39 0572 952140, museoarte@comune.monsummano-terme.pt.it, macn.villa@gmail.com, www.macn.it
27 aprile Ore: 16
Primavera POP!
Mac,n – Museo di Arte Contemporanea e del Novecento, Villa Renatico Martini, Via Gragnano 349, Monsummano Terme (PT)
La primavera della fantasia e del colore… in un lavoretto ispirato allo stile allegro e vivace dell’artista brasiliano Romero Britto.
Gratuito
Prenotazione richiesta
A cura di: Comune di Monsummano Terme – Mac,n – Museo di Arte Contemporanea e del Novecento
Info: +39 0572 952140, museoarte@comune.monsummano-terme.pt.it, macn.villa@gmail.com, www.macn.it
27 aprile Ore: 9-12
Padule di Fucecchio: percorso natura Le Morette
Riserva Naturale Padule di Fucecchio – Le Morette, via Morette, Larciano (PT)
Una piacevole passeggiata adatta a tutti sul percorso attrezzato de Le Morette, per ammirare paesaggi suggestivi, attraversando per un lungo tratto anche il Bosco di Chiusi, con le sue querce secolari, fino all’antico porto de Le Morette. L’itinerario prosegue sull’argine del Terzo, nel cuore della palude, per raggiungere il Casotto del Biagiotti, adibito ad osservatorio faunistico della riserva. Nel mese di aprile sono presenti varie specie di aironi, ibis e spatole che nidificano nelle vicine colonie, oltre ai cavalieri d’Italia e agli svassi maggiori, che si esibiscono nelle danze di corteggiamento.
Durata: 3 ore
Ritrovo: ore 9, di fronte al bar Le Morette, via Don Franco Malucchi, Loc. Castelmartini – Larciano (PT)
Lunghezza: 6 km a/r
Equipaggiamento: scarponcini da trekking, pantaloni lunghi, binocolo
Gratuito
Prenotazione richiesta
Numero partecipanti: max 25
A cura di: Comune di Monsummano Terme
Info: info@naturaintoscana.it
1 maggio Ore: 16
Ospitare i pellegrini, assistere gli ammalati. Ospizi e ospedali intorno al padule di Fucecchio nei secoli XIII-XIV
Museo della Città e del Territorio, piazza Ferdinando Martini 1, Monsummano Terme (PT)
Visita guidata, a cura di Silvia Di Paolo, alla mostra documentaria temporanea allestita presso il Museo della Città e del Territorio, antica sede dell’Osteria dei Pellegrini, Alla scoperta degli antichi “spedali” del territorio.
Gratuito
A cura di: Comune di Monsummano Terme, Museo della Città e del Territorio
Info: +39 0572 959501, museoterritorio@comune.monsummano-terme.pt.it, www.museoterritorio.it
3 maggio Ore: 16
Un laboratorio… speziale
Museo della Città e del Territorio, piazza Ferdinando Martini 1, Monsummano Terme (PT)
Laboratorio per bambini dai 6 ai 10 anni alla scoperta delle spezie e delle erbe aromatiche, delle loro proprietà e del loro utilizzo nei secoli passati come medicine. A seguire un laboratorio per bambini, per realizzeranno un
calendario speziale e “odoroso”.
Gratuito
Prenotazione richiesta
A cura di: Comune di Monsummano Terme, Museo della Città e del Territorio
Info: +39 0572 959501, museoterritorio@comune.monsummano-terme.pt.it, www.museoterritorio.it
4 maggio Ore: 9, 9.30 e 10
Cammin Gustando
Monsummano Terme (PT)
Camminata degustativa alla scoperta dei percorsi micologici e del colle di Monsummano Terme. Da piazza Giusti a Villa Martini, cave di Grotta Giusti, Montevettolini e Monsummano Alto.
Durata: 4 ore
Ritrovo: alle ore 9, 9.30
e 10, piazza Giusti, Monsummano Terme (PT)
Contributo: € 17 adulti early bird, € 13 bambini dai 6 ai 15 anni, gratuito sotto i 6 anni
Prenotazione richiesta
A cura di: Associazione Senza Tempo
Info: cammingustando@gmail.com, www.cammingustando.it
4 maggio Ore: 10 e 21
Osservazioni di sole e luna
Piazza Giusti, Monsummano Terme (PT)
Osservazione con i telescopi, del sole in luce bianca e in H-alfa, di giorno, e della luna, che sarà perfettamente al quarto, la sera.
Durata: 2 ore
Ritrovo: alle ore 10, piazza Giusti Monsummano Terme (PT), lato Banca Unicredit per osservazione sole. Alle ore 21, vicino alla statua del poeta per osservazione luna.
Gratuito
Prenotazione richiesta
A cura di Comune di Monsummano Terme – Associazione Astrofili Valdinievole Alessandro Pieri
Info: +39 349 0753259, info@aavapieri.org
Programma completo della Valdinievole: https://www.open-week.it/
Orario
Aprile 18 (Venerdì) - Maggio 4 (Domenica)

Dettagli Evento
In occasione della manifestazione Open Week 8° Da Leonardo a Pinocchio, ecco i prossimi eventi del Mac,n: - Venerdì 25 aprile alle ore 16.00
more
Dettagli Evento
In occasione della manifestazione Open Week 8° Da Leonardo a Pinocchio, ecco i prossimi eventi del Mac,n:
Orario
25 (Venerdì) 16:00 - 27 (Domenica) 16:00

Dettagli Evento
L'Assessorato alla Cultura del Comune di Monsummano Terme organizza la presentazione del libro LE RIVELAZIONI DEL VIAGGIO. Piccoli momenti di perfetta chiarezza lungo il cammino di Giovanni Agnoloni che si
more
Dettagli Evento
L’Assessorato alla Cultura del Comune di Monsummano Terme organizza la presentazione del libro LE RIVELAZIONI DEL VIAGGIO. Piccoli momenti di perfetta chiarezza lungo il cammino di Giovanni Agnoloni che si terrà mercoledì 30 aprile 2025, alle ore 17.30, nella Sala “Walter Iozzelli” della Biblioteca comunale “Giuseppe Giusti”.
A chi non è capitato, viaggiando, di vivere momenti di inattesa illuminazione? Attimi di perfetta chiarezza in cui un paesaggio, un ambiente, una musica o una compagnia, all’improvviso si manifestano senza filtri, come un dono inaspettato che rimuove ogni velo e permette di scorgere la “nuda verità” delle cose.
In questo libro lo scrittore intende soffermarsi su varie esperienze simili, arrivando forse a spiegare il segreto del Wanderlust, l’insaziabile “voglia di altrove” che accende tanti amanti delle esplorazioni del pianeta. Senza queste epifanie, in fondo, non ci sarebbero i viaggi, perché è grazie a esse che nasce il sogno stesso dell’altrove. Così il viaggiare diventa non solo una modalità di conoscenza del mondo, ma anche e soprattutto di se stessi.
Dialogherà con l’autore la scrittrice Marisa Salabelle.
Giovanni Agnoloni è uno scrittore, traduttore letterario e blogger.
È autore del romanzo di viaggio Berretti Erasmus. Peregrinazioni di un ex studente nel Nord Europa (Fusta, 2020), del romanzo psicologico Viale dei silenzi (Arkadia, 2019) e della quadrilogia di romanzi distopici raccolti nel volume Internet. Cronache della fine (Galaad, 2021), nonché coautore (con Carlo Cuppini e Sandra Salvato) del concept-book di racconti Da luoghi lontani (Arkadia, 2022). In uscita nel febbraio 2025 con Ediciclo, il testo Le rivelazioni del viaggio. Piccoli momenti di perfetta chiarezza lungo il cammino (collana “Piccola filosofia di viaggio”).
Ha scritto, curato e tradotto vari libri sulle opere di J.R.R. Tolkien, e tradotto libri su William Shakespeare e Roberto Bolaño (quest’ultimo, Bolaño selvaggio, Miraggi, 2019, insieme a Marino Magliani) e opere di Jorge Mario Bergoglio, Joe Biden, Kamala Harris, Arsène Wenger, Amir Valle e Peter Straub. Ospite di numerose residenze letterarie e festival internazionali, tiene conferenze in diverse lingue e traduce da e verso l’inglese, e inoltre dallo spagnolo, dal francese, dal portoghese, dal polacco e dallo svedese.
Nel 2023 ha ricevuto il Premio “La Quercia del Myr” come traduttore dell’anno.
Il suo sito è www.giovanniagnoloni.com.
Per informazioni:
Tel. 0572 959500 – 959502
mail: biblioteca@comune.monsummano-terme.pt.it
Orario
(Mercoledì) 17:30 - 19:00
Location
Biblioteca Comunale Giuseppe Giusti - Monsummano Terme (PT)
Piazza Ferdinando Martini, 30 51105
Prossimi Eventi
Maggio 2025
04apr21:0004mag22:30Presentazione libro “RESPIRA” di Marco GioriSala Iozzelli Biblioteca Giusti

Dettagli Evento
L'Assessorato alla Cultura del Comune di Monsummano Terme organizza la presentazione del libro “RESPIRA” di Marco Giori, che si terrà venerdì 4 aprile 2025, alle ore 21, nella Sala
more
Dettagli Evento
L’Assessorato alla Cultura del Comune di Monsummano Terme organizza la presentazione del libro “RESPIRA” di Marco Giori, che si terrà venerdì 4 aprile 2025, alle ore 21, nella Sala “Walter Iozzelli” della Biblioteca comunale “Giuseppe Giusti”.
Insieme all’autore, presenterà il libro Claudia Rennis.
Corsica 1975. Bastia è sconvolta dagli attentati, preludio a Les nuits bleues. Anche Torri, il piccolo paese marinaro del Cap Corse, vive un episodio che segnerà la sua comunità. Perché il professore di Tecniche calcografiche Valerio Orsucci, disilluso e un po’ cinico, torna sull’isola dopo più di quaranta anni? Il passato, l’infanzia e Paul Levanti, deceduto da pochi mesi, ricompaiono a confondere le sue convinzioni. Chi era veramente Paul Levanti? Cosa aveva a che fare con lui? L’incontro con Théo, un bambino con un dono particolare, sarà l’occasione per fargli prendere coscienza di quello che cerca e che lo tormenta.
Marco Giori vive a Montecatini Terme. Diplomato all’Accademia di Belle Arti di Firenze e laureato in Storia dell’Arte all’Università degli Studi di Firenze, ha lavorato per tanti anni all’Ufficio Cultura del Comune di Monsummano Terme come Direttore del Mac,n – Museo di Arte Contemporanea e del Novecento e, successivamente, è stato anche Direttore del Museo della Città e del territorio e Responsabile della Biblioteca comunale.
Dopo anni di frequentazione del mondo dell’arte, ha esordito con il suo primo romanzo Respira, edito da LibEreria, ambientato in Corsica, isola della sua infanzia.
Per informazioni:
Tel. 0572 959500 – 959502
mail: biblioteca@comune.monsummano-terme.pt.it
Orario
Aprile 4 (Venerdì) 21:00 - Maggio 4 (Domenica) 22:30
18aprTutto il Giorno04magOpen Week 2025Da Leonardo a Pinocchio

Dettagli Evento
Fino al 2 giugno Il Tesoro di Maria SS. della Fontenuova. Storia di una devozione secolare Museo della Città e del Territorio, piazza Ferdinando Martini 1, Monsummano Terme (PT) La mostra propone un focus sul Tesoro
more
Dettagli Evento
Fino al 2 giugno
Il Tesoro di Maria SS. della Fontenuova. Storia di una devozione secolare
Museo della Città e del Territorio, piazza Ferdinando Martini 1, Monsummano Terme (PT)
La mostra propone un focus sul Tesoro della chiesa di Maria SS. della Fontenuova, di proprietà della Parrocchia di Maria SS. della Fontenuova, in parte conservato ed esposto al Museo della Città e del Territorio. L’esposizione permette di conoscere meglio una raccolta di doni che racconta il legame secolare e profondo tra il santuario mariano cittadino e i suoi fedeli. Regnanti e popolani hanno ringraziato la venerata immagine della Vergine, racchiusa nell’altare maggiore della chiesa, attraverso le loro offerte votive. Dal dono più sontuoso, la Corona granducale in oro, pietre preziose e smalti, fino alle semplici tavolette di legno, ogni offerta rappresenta una testimonianza storica di un vincolo ininterrotto dal lontano 9 giugno 1573.
Orari: lun, mer e ven 9-13, mar e gio 9-13 e 16-18, sab 9-12. Previste aperture straordinarie festive.
Gratuito
A cura di: Comune di Monsummano Terme, nell’ambito della mostra “Nuovi percorsi tra passato e futuro. 5 mostre per 1 sistema museale” promossa dal Sistema Museale Pistoiese – SIMUP
Info: museoterritorio@comune.monsummano-terme.pt.it, www.museoterritorio.it
18 aprile Ore: 17
Pomeriggi con l’arte: Caravaggio. I capolavori della Passione
Mac,n – Museo di Arte Contemporanea e del Novecento, Villa Renatico Martini, Via Gragnano 349, Monsummano Terme (PT)
La Passione di Cristo raccontata attraverso alcuni celebri capolavori del grande pittore milanese. A cura di Silvia Di Paolo.
Gratuito
Prenotazione richiesta
A cura di: Comune di Monsummano Terme, Mac,n – Museo di Arte Contemporanea e del Novecento
Info: +39 0572 952140, museoarte@comune.monsummano-terme.pt.it, macn.villa@gmail.com, www.macn.it
18, 19, 21, 25, 26, 27 aprile, 1, 2, 3 maggio
Museo della Città e del Territorio. Le aperture dell’Open Week
Museo della Città e del Territorio, piazza Ferdinando 1, Monsummano Terme (PT)
Scoprite la storia e l’arte di Monsummano Terme con una visita al Museo della Città e del Territorio situato nella storica sede nell’Osteria dei Pellegrini.
Orari:
18 aprile, 2 maggio ore 9-13
19/25/26 aprile, 3 maggio ore 9-12
21/27 aprile, 1 maggio ore 16-19
Gratuito
A cura di: Comune di Monsummano Terme, Museo della Città e del Territorio
Info: +39 0572 959501, museoterritorio@comune.monsummano-terme.pt.it, www.museoterritorio.it
19 aprile Ore: 9-12
Colle di Monsummano: le orchidee e la macchia mediterranea
Monsummano Terme (PT)
Nel panorama del Montalbano, il Colle di Monsummano rappresenta una notevole emergenza per gli aspetti geologici, faunistici, floristici e vegetazionali. La lussureggiante macchia mediterranea è dominata da arbusti
sempreverdi, fra i quali in primavera spiccano le candide fioriture dei cisti e di molte specie di orchidee spontanee. Una visita sul Colle offre buone opportunità anche per gli appassionati di birdwatching, che potranno avvistare l’avifauna della macchia e degli ambienti rocciosi, come il passero solitario, il falco pellegrino e il corvo imperiale.
Difficoltà: passeggiata adatta a tutti
Equipaggiamento: scarponcini da trekking, binocolo
Gratuito
Prenotazione consigliata
Numero partecipanti: max 25
A cura di: Comune di Monsummano Terme
Info: info@naturaintoscana.it
25 aprile, 4 maggio Ore: 16
Francesco Pellicci. L’arte del tessuto. Visita guidata alla mostra
Mac,n – Museo di Arte Contemporanea e del Novecento, Villa Renatico Martini, Via Gragnano
349, Monsummano Terme (PT)
Nelle sale di Villa Renatico Martini, allestite dal maestro Rocco Normanno, visita alla scoperta degli splendidi costumi storici realizzati da Francesco Pellicci. A cura di Silvia Di Paolo.
Gratuito
Prenotazione richiesta
A cura di: Comune di Monsummano Terme – Mac,n – Museo di Arte Contemporanea e del Novecento
Info: +39 0572 952140, museoarte@comune.monsummano-terme.pt.it, macn.villa@gmail.com, www.macn.it
27 aprile Ore: 16
Primavera POP!
Mac,n – Museo di Arte Contemporanea e del Novecento, Villa Renatico Martini, Via Gragnano 349, Monsummano Terme (PT)
La primavera della fantasia e del colore… in un lavoretto ispirato allo stile allegro e vivace dell’artista brasiliano Romero Britto.
Gratuito
Prenotazione richiesta
A cura di: Comune di Monsummano Terme – Mac,n – Museo di Arte Contemporanea e del Novecento
Info: +39 0572 952140, museoarte@comune.monsummano-terme.pt.it, macn.villa@gmail.com, www.macn.it
27 aprile Ore: 9-12
Padule di Fucecchio: percorso natura Le Morette
Riserva Naturale Padule di Fucecchio – Le Morette, via Morette, Larciano (PT)
Una piacevole passeggiata adatta a tutti sul percorso attrezzato de Le Morette, per ammirare paesaggi suggestivi, attraversando per un lungo tratto anche il Bosco di Chiusi, con le sue querce secolari, fino all’antico porto de Le Morette. L’itinerario prosegue sull’argine del Terzo, nel cuore della palude, per raggiungere il Casotto del Biagiotti, adibito ad osservatorio faunistico della riserva. Nel mese di aprile sono presenti varie specie di aironi, ibis e spatole che nidificano nelle vicine colonie, oltre ai cavalieri d’Italia e agli svassi maggiori, che si esibiscono nelle danze di corteggiamento.
Durata: 3 ore
Ritrovo: ore 9, di fronte al bar Le Morette, via Don Franco Malucchi, Loc. Castelmartini – Larciano (PT)
Lunghezza: 6 km a/r
Equipaggiamento: scarponcini da trekking, pantaloni lunghi, binocolo
Gratuito
Prenotazione richiesta
Numero partecipanti: max 25
A cura di: Comune di Monsummano Terme
Info: info@naturaintoscana.it
1 maggio Ore: 16
Ospitare i pellegrini, assistere gli ammalati. Ospizi e ospedali intorno al padule di Fucecchio nei secoli XIII-XIV
Museo della Città e del Territorio, piazza Ferdinando Martini 1, Monsummano Terme (PT)
Visita guidata, a cura di Silvia Di Paolo, alla mostra documentaria temporanea allestita presso il Museo della Città e del Territorio, antica sede dell’Osteria dei Pellegrini, Alla scoperta degli antichi “spedali” del territorio.
Gratuito
A cura di: Comune di Monsummano Terme, Museo della Città e del Territorio
Info: +39 0572 959501, museoterritorio@comune.monsummano-terme.pt.it, www.museoterritorio.it
3 maggio Ore: 16
Un laboratorio… speziale
Museo della Città e del Territorio, piazza Ferdinando Martini 1, Monsummano Terme (PT)
Laboratorio per bambini dai 6 ai 10 anni alla scoperta delle spezie e delle erbe aromatiche, delle loro proprietà e del loro utilizzo nei secoli passati come medicine. A seguire un laboratorio per bambini, per realizzeranno un
calendario speziale e “odoroso”.
Gratuito
Prenotazione richiesta
A cura di: Comune di Monsummano Terme, Museo della Città e del Territorio
Info: +39 0572 959501, museoterritorio@comune.monsummano-terme.pt.it, www.museoterritorio.it
4 maggio Ore: 9, 9.30 e 10
Cammin Gustando
Monsummano Terme (PT)
Camminata degustativa alla scoperta dei percorsi micologici e del colle di Monsummano Terme. Da piazza Giusti a Villa Martini, cave di Grotta Giusti, Montevettolini e Monsummano Alto.
Durata: 4 ore
Ritrovo: alle ore 9, 9.30
e 10, piazza Giusti, Monsummano Terme (PT)
Contributo: € 17 adulti early bird, € 13 bambini dai 6 ai 15 anni, gratuito sotto i 6 anni
Prenotazione richiesta
A cura di: Associazione Senza Tempo
Info: cammingustando@gmail.com, www.cammingustando.it
4 maggio Ore: 10 e 21
Osservazioni di sole e luna
Piazza Giusti, Monsummano Terme (PT)
Osservazione con i telescopi, del sole in luce bianca e in H-alfa, di giorno, e della luna, che sarà perfettamente al quarto, la sera.
Durata: 2 ore
Ritrovo: alle ore 10, piazza Giusti Monsummano Terme (PT), lato Banca Unicredit per osservazione sole. Alle ore 21, vicino alla statua del poeta per osservazione luna.
Gratuito
Prenotazione richiesta
A cura di Comune di Monsummano Terme – Associazione Astrofili Valdinievole Alessandro Pieri
Info: +39 349 0753259, info@aavapieri.org
Programma completo della Valdinievole: https://www.open-week.it/
Orario
Aprile 18 (Venerdì) - Maggio 4 (Domenica)
10mag09:3011:30Corso gratuito sui Castelli della ValdinievoleMuseo della Città e del Territorio

Dettagli Evento
Grazie al Fondo Sociale Europeo (FSE 2024) e alla Regione Toscana, a partire dal mese di maggio 2025, si svolgeranno tanti CORSI GRATUITI rivolti a giovani maggiorenni e adulti presso il
more
Dettagli Evento
Grazie al Fondo Sociale Europeo (FSE 2024) e alla Regione Toscana, a partire dal mese di maggio 2025, si svolgeranno tanti CORSI GRATUITI rivolti a giovani maggiorenni e adulti presso il Mu.Bi. – Biblioteca “Giuseppe Giusti”/Museo della Città e del territorio e le altre Biblioteche della Redop.
La Biblioteca “Giuseppe Giusti” di Monsummano Terme, con la collaborazione delle associazioni del territorio comunale, organizza corsi di lingua inglese base/intermedio/avanzato, lingua dei segni, ginnastica dolce, gestione dello stress, sostegno alla genitorialità, gestione delle emozioni, conoscenza dell’archivio storico, percorsi conoscitivi dei castelli della Valdinievole.
Il primo corso “PERCORSO CONOSCITIVO DEI CASTELLI DELLA VALDINIEVOLE” si svolgerà dal 10 maggio al 7 giugno 2025, dalle ore 9.30 alle ore 11.30, tre sabati con cadenza quindicinale (10 maggio incontro teorico introduttivo, 24 maggio e 7 giugno visite guidate a due Castelli del territorio), come prima edizione, al Museo della Città e del territorio in Piazza F. Martini a Monsummano Terme.
Le iscrizioni dovranno essere effettuate online sul sito https://fseredop.comune.pistoia.it
(In caso di difficoltà i richiedenti potranno essere aiutati in presenza dalle bibliotecarie!)
Per informazioni: tel. 0572 959503 – 959500
Orario
(Sabato) 09:30 - 11:30
Eventi Passati
Marzo 2025

Dettagli Evento
L'Assessorato alla Cultura del Comune di Monsummano Terme organizza la presentazione del libro “FRATELLI DI SANGUE” di Alberto Vivarelli, che si terrà giovedì 27 marzo 2025, alle ore 17.30, nella
more
Dettagli Evento
L’Assessorato alla Cultura del Comune di Monsummano Terme organizza la presentazione del libro “FRATELLI DI SANGUE” di Alberto Vivarelli, che si terrà giovedì 27 marzo 2025, alle ore 17.30, nella Sala “Walter Iozzelli” della Biblioteca comunale “Giuseppe Giusti”.
Insieme all’autore, presenterà il libro il giornalista Marcello Paris.
Un gruppo di studenti in gita sull’Appennino, al confine tra Pistoia e Bologna, rinviene il cadavere di un uomo. Il volto è completamente sfigurato, le mani sono state amputate. Quale segreto nasconde quel corpo per essere stato ucciso con tanta ferocia? La paura sconvolge la pace della Limentra orientale. Secondo la Procura l’omicida ha voluto impedire l’identificazione del morto: senza volto né impronte digitali identificarlo è una impresa. Dai pochi elementi disponibili è impossibile risalire alla sua identità. Le indagini sembrano arenarsi, ma l’autopsia svela un piccolo particolare che cambierà il quadro investigativo. Quel corpo martoriato è di un ex terrorista. Il delitto incrocia le storie di tre giovani nati nel giro di una settimana in un borgo della foresta dell’Acquerino: Luca, Roberto e Tecla. Un chirurgo, un ingegnere mancato e una impiegata, legati da una fortissima amicizia che nel tempo diventerà qualcosa di più. In paese li chiamano fratelli di sangue perché hanno scritto le loro vite quasi in comunione. Si sono dati le regole dei lupi e si comportano come un piccolo branco, proteggendosi a vicenda.
Alberto Vivarelli è un giornalista professionista pistoiese. Ha scritto per L’Unità, Paese Sera, Il Messaggero, il Tirreno. E’ stato inviato a Londra, Parigi, Stoccolma. Ha diretto le redazioni di Pistoia e Prato de Il Tirreno (Gruppo L’Espresso-Gedi) e la redazione di cronaca di Tvl Pistoia. E’ fondatore e direttore responsabile del quotidiano online Report Pistoia.
Nel 2023 ha pubblicato La carezza del diavolo (Vincitore del premio “Romanzi e intrighi – L’avventura nella narrativa” al Premio nazionale “La Ginestra di Firenze” 2024; Finalista e quarto classificato al Premio letterario nazionale “Il Borgo sospeso” di Vitorchiano, Viterbo; Finalista con Menzione speciale al Premio letterario nazionale “La Quercia del Myr” di Ormea, Cuneo).
Butterfly è il suo secondo romanzo, il primo di genere noir, pubblicato nel 2024 (Finalista con Menzione d’onore al Premio letterario nazionale “Amarganta”, Rieti; Diploma di merito e Menzione d’onore al Premio letterario Michelangelo Buonarruoti, Sarzana).
Fratelli di sangue è il suo ultimo libro, uscito a febbraio 2025.
Per informazioni:
Tel. 0572 959500 – 959502
mail: biblioteca@comune.monsummano-terme.pt.it
Orario
(Giovedì) 17:30 - 19:00
22mar16:3018:00"PIONIERE DELLA LIBERTÀ"Sala Iozzelli Biblioteca Giusti

Dettagli Evento
L'Assessorato alla Cultura del Comune di Monsummano Terme organizza la presentazione del libro “PIONIERE DELLA LIBERTÀ” di Marianna Miniati, che si terrà sabato 22 marzo 2025, alle ore 16.30,
more
Dettagli Evento
L’Assessorato alla Cultura del Comune di Monsummano Terme organizza la presentazione del libro “PIONIERE DELLA LIBERTÀ” di Marianna Miniati, che si terrà sabato 22 marzo 2025, alle ore 16.30, nella Sala “Walter Iozzelli” della Biblioteca comunale “Giuseppe Giusti”.
Un viaggio nella storia delle donne della Spagna rivoluzionaria del secolo scorso che hanno lottato per la costruzione di una società più egualitaria. Donne illustri, a lungo dimenticate o non sufficientemente ricordate, come Clara Campoamor, Federica Montseny o Dolores Ibárruri e del loro impegno per ottenere progressi per le proprie compagne. O come avevano fatto alcune loro contemporanee, meglio note come Las Sinsombrero, dalla fucina dei talenti qual era la Residencia de Señoritas, da cui ebbero origine le vivide storie di queste pioniere del femminismo, alla fondazione di Mujeres Libres.
Attraverso le vite di donne di spicco che hanno infranto gli standard del loro tempo, ricordiamo come esse abbiano contribuito a gettare le basi del femminismo moderno. Tra coraggio e umanità, il racconto della vita delle protagoniste e di coloro che le hanno circondate e sostenute ripercorre la complessa situazione in cui si sono trovate le donne in passato, facendo luce sulle origini di un movimento che ancora oggi lotta per l’uguaglianza nella nostra società. Per ricordare sempre che le vere barriere e i limiti esistono solo negli occhi di chi vuole vederli.
Marianna Miniati è nata a Pisa nel 1987 e si è laureata in Informatica Umanistica presso l’Università degli Studi di Pisa. Appassionata di viaggi, storia e letteratura, apre una parentesi sulla prima metà del XX secolo, ponendo l’accento sul ricordo delle donne appartenenti alla Generazione del ’27 e di come il loro desiderio di emergere tramite l’arte, la poesia, la drammaturgia, il giornalismo e le lotte per i propri diritti faccia eco, tutt’oggi, all’abbattimento di ogni barriera sociale e culturale.
Ha scritto il libro Las Sinsombrero, un almanacco contenente biografie di donne del secolo scorso che hanno lottato per l’affermazione di se stesse in vari contesti sociali e storici. Pioniere della libertà è il suo secondo libro che approfondisce lo stesso tema.
Per informazioni:
Tel. 0572 959500 – 959502
mail: biblioteca@comune.monsummano-terme.pt.it
Orario
(Sabato) 16:30 - 18:00
21mar21:0023:00Reading poeticoSala Iozzelli Biblioteca Giusti

Dettagli Evento
In occasione della Giornata Mondiale della Poesia, l'Assessorato alla Cultura del Comune di Monsummano Terme intende celebrare l'arte poetica, nel primo giorno di primavera, con un Reading collettivo che si
more
Dettagli Evento
In occasione della Giornata Mondiale della Poesia, l’Assessorato alla Cultura del Comune di Monsummano Terme intende celebrare l’arte poetica, nel primo giorno di primavera, con un Reading collettivo che si terrà venerdì 21 marzo 2025, alle ore 21, nella Sala “Walter Iozzelli” della Biblioteca comunale “Giuseppe Giusti”.
Insieme a Rossana Piccioli, Presidente della Associazione Culturale La Fenice, presenterà la serata la bibliotecaria Stefania Bottai.
Un evento dedicato alla lettura ad alta voce da parte di autori e autrici che presenteranno se stessi, il loro percorso e daranno voce alle loro emozioni con tre poesie a scelta che più li rappresentano: Alessandro Agostini, Simona Chiesi, Anna Maria Dall’Olio, Giovanna Giagnoni, Susy Gillo, Sonia Lunare, Furio Morucci, Silvia Niccolai, Monica Petroni e Antonella Pizzino.
Il pubblico ascolterà i versi che ogni artista, col proprio stile poetico, sarà chiamato a recitare entrando in connessione con gli altri, scavando nell’animo umano come solo la poesia riesce a fare.
Per informazioni:
Tel. 0572 959500 – 959502
mail: biblioteca@comune.monsummano-terme.pt.it
Orario
(Venerdì) 21:00 - 23:00
21mar09:3309:33Pomeriggi con l'arte. Vestiti "dipinti". La moda nell'arte.

Dettagli Evento
Venerdì 28 marzo alle ore 17.00 vi aspettiamo al Mac,n Museo di Arte Contemporanea e del Novecentto per un nuovo appuntamento con i Pomeriggi con l'arte dal titolo Vestiti
more
Dettagli Evento
Orario
(Venerdì) 09:33 - 09:33
09mar16:0019:00Domeniche al planetario

Dettagli Evento
Domenica 9 marzo alle ore 16.00, appuntamento con le Domeniche al planetario con gli astrofili dell'Associazione Astrofili Valdinievole Alessandro Pieri. Si inizia in Sala Walter Iozzelli con la
more
Dettagli Evento
Domenica 9 marzo alle ore 16.00, appuntamento con le Domeniche al planetario con gli astrofili dell’Associazione Astrofili Valdinievole Alessandro Pieri. Si inizia in Sala Walter Iozzelli con la conferenza di Fulvia Bechini “Le leggende del cielo“. A seguire la consueta lezione sotto le stelle della cupola del planetario digitale del Museo della Città e del Territorio. L’ingresso è gratuito su prenotazione.
Sala Iozzelli e il Museo della Città e del Territorio sono accessibili ai visitatori con difficoltà motorie.
Per info e prenotazioni: 0572 959500 – biblioteca@comune.monsummano-terme.pt.it (Biblioteca Comunale G. Giusti).
Orario
(Domenica) 16:00 - 19:00

Dettagli Evento
Sabato 8 marzo alle ore 17.00, in occasione della mostra "Il Tesoro di Maria SS. della Fontenuova. Storia di una devozione secolare", una delle 5 esposizioni della mostra diffusa del
more
Dettagli Evento
Sabato 8 marzo alle ore 17.00, in occasione della mostra “Il Tesoro di Maria SS. della Fontenuova. Storia di una devozione secolare”, una delle 5 esposizioni della mostra diffusa del SIMUP – Sistema Museale Pistoiese “Nuovi percorsi tra passato e futuro. 5 mostre per 1 sistema museale”, al Museo della Città e del Territorio si terrà un incontro dedicato alla basilica di Monsummano Terme “La chiesa della Fontenuova. Un santuario mariano“. Alla scoperta, con Silvia Di Paolo, dell’importante luogo di culto mariano del territorio granducale, nucleo originario e simbolico del cuore storico cittadino.
L’ingresso è libero e gratuito. Per info: 0572 954463 – 959501 – museoterritorio@comune.monsummano-terme.pt.it.
Il museo è accessibile ai visitatori con difficoltà motorie.
Orario
(Sabato) 17:00 - 18:00

Dettagli Evento
"Voci di donne" - III edizione al Museo Nazionale di Casa Giusti, in collaborazione con il Comune di Monsummano e l’Associazione Amici di Casa Giusti, con la partecipazione dell’Associazione Culturale
more
Dettagli Evento
“Voci di donne” – III edizione al Museo Nazionale di Casa Giusti, in collaborazione con il Comune di Monsummano e l’Associazione Amici di Casa Giusti, con la partecipazione dell’Associazione Culturale e Teatrale Progetto IDRA.
Donne e Scienza, questo sarà l’ambito percorso e raccontato nelle tante esperienze delle protagoniste presentate, ancora una volta rintracciate dai capitoli nascosti nella Storia. La storia della scienza e della tecnologia è sempre stata richiamata da narrazioni al maschile trascurando o minimizzando il ruolo fondamentale delle donne. Eppure nel corso dei secoli, numerose donne hanno lasciato un’impronta indelebile nell’ambito della ricerca scientifica, con il loro contributo straordinario, le scoperte rivoluzionarie, la determinazione e la loro resilienza di fronte alle sfide e alle ingiustizie, affrontando ostacoli significativi nel raggiungere il riconoscimento e la visibilità che meritavano.
Le voci narranti che si succederanno in questi incontri esploreranno le vite e le realizzazioni di quattro protagoniste vissute in diversi contesti storici.
Inizieremo con la conoscenza di una “costellazione” di donne che hanno offerto contributi importanti nella ricerca astronomica e difeso il valore della parità di genere anche in ambito scientifico, e così ascolteremo le voci di Margherita Sarrocchi, corrispondente di Galileo, di Émilie du Châtelet e Mary Somerville, che si sono dedicate alla meccanica celeste, insieme ad altre, che seguendo il modello di Henrietta Leavitt, ci hanno rivelato una nuova immagine dell’universo, plasmando le nuove conoscenze nel mondo moderno. E poi Marianna Paulucci Panciatichi Ximenes, paleontologa, botanica, ornitologa, ma soprattutto malacologa, vissuta nella Firenze del XIX secolo in contatto con i circoli intellettuali europei più influenti, che seppe incarnare l’ideale della scienziata completa, capace di coniugare eleganza, profondità intellettuale e rigore scientifico.
Ci avventureremo nella Salerno del XI secolo per conoscere Trotula De Ruggiero la prima medica d’Europa, o meglio la prima ginecologa che curava e insegnava sanatrix e magistra, terapeuta e docente, incaricata dell’onore di trasmettere il sapere, pioniera in campo di prevenzione e igiene, e del rapporto con le pazienti. Infine ascolteremo Ipazia di Alessandria, matematica, astronoma e filosofa greca.. “Ottenne tali successi nella letteratura e nella scienza da superare di gran lunga tutti i filosofi del suo tempo. Provenendo dalla scuola di Platone e di Plotino, lei spiegò i principi della filosofia ai suoi uditori, molti dei quali venivano da lontano per ascoltare le sue lezioni”. La sua vita, le sue scelte, la tragica morte.
Attraverso i racconti si apriranno riflessioni sulle sfide ancora presenti nel mondo accademico e nella società, nel riconoscere pienamente il valore delle donne nel progresso scientifico e tecnologico.
Gli incontri saranno accompagnati da letture di testi e poesie a cura degli allievi dell’Associazione Culturale e Teatrale Progetto IDRA.
Programma:
Sabato 8 marzo ore 16,00
Natacha Fabbri
Verso il cielo della parità. Donne e astronomia
La conversazione ci accompagnerà in un percorso su come le donne hanno osservato, descritto e studiato il cielo, come sono state rappresentate sulla volta celeste sotto forma di costellazioni e di muse, ma anche in quale modo hanno trasformato il cielo in uno strumento per rivendicare l’eguaglianza intellettuale e il loro diritto a ricevere una educazione scientifica paritetica a quella maschile. Osserveremo un cielo che ci parla di donne che hanno esplorato la Luna e le novità celesti con il telescopio già nel primo Seicento e si sono scontrate contro pregiudizi misogini, opere di denigrazione ed esclusione.
Natacha Fabbri. È dottore di ricerca in filosofia (Scuola Normale Superiore di Pisa), insegna Storia della scienza all’Università degli Studi di Siena ed è responsabile di progetti di ricerca presso il Museo Galileo. È coordinatrice scientifica della sezione “La Scienza” per l’Ecosistema digitale della cultura della Regione Toscana. È stata ideatrice e co-curatrice della mostra Donne del cielo: da muse a scienziate (Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze, 8 marzo – 8 giugno 2024). Le sue ricerche riguardano inoltre i rapporti tra musica e scienza, la filosofia e la storia della scienza del Rinascimento e dell’età moderna. Tra le sue monografie: Profili di donne sulla Luna. Riflessi di scienza, filosofia e letteratura (Pisa, Edizioni della Normale, 2022).
Venerdi 14 marzo ore 16,00
Stefania Lotti
Gusci, penne e foglie: gli studi naturalistici di Marianna Panciatichi Ximenes d’Aragona Paulucci
Figlia del marchese Ferdinando Panciatichi Ximenes d’Aragona, Marianna nacque a Firenze nel 1835 e crebbe alimentando le sue passioni per le scienze naturali. Attenta Osservatrice del territorio, si adoperò in prima persona in ricerche e sopralluoghi “sul campo”, muovendosi tra le numerose avite tenute di famiglia, tra cui il parco del Castello di Sammezzano, e varie località anche estere. Il temperamento deciso, la meticolosità e la profonda determinazione nel condurre i suoi studi, le permisero di diventare una straordinaria esperta in malacologia e in altre discipline naturalistiche, affermandosi nel dibattito scientifico del tempo, allora declinato esclusivamente al maschile.
Stefania Lotti. Laureata in Scienze Biologiche, è curatrice presso il Museo della Fondazione Scienza e Tecnica di Firenze dove si occupa, dal 1998, di conservazione e valorizzazione delle collezioni di scienze naturali e di prodotti manifatturieri, derivate dall’ottocentesco Istituto Tecnico Toscano. Tra i suoi primi studi realizzati su questo patrimonio, figura quello relativo all’Erbario di Marianna Panciatichi Paulucci, i cui risultati furono presentati in occasione della prima giornata di studio dedicata a questa scienziata.
Domenica 23 marzo ore 16,00
Paola Presciuttini
Trotula, quasi magistra
La storia, la vita e le opere di Trotula de Ruggiero sono rimaste sepolte per un millennio. Eppure stiamo parlando della prima donna Medico che si ricordi. Nata nel seno della Scuola Salernitana, erede della sapienza delle Mulieres Salernitane ha esercitato la medicina, ne ha scritto e l’ha insegnata. Dalle poche fonti rimaste è nato il romanzo Trotula che racconta la sua vita tra realtà e fantasia dell’autrice.
Paola Presciuttini. E’ nata a Firenze nel 1970. Ama definirsi una Cantastorie. Ha studiato Lettere e Filosofia. E’ stata allieva e ha poi collaborato con Dacia Maraini. Dal 1994 pubblica romanzi e racconti per vari editori nazionali. Ha scritto per il teatro e la pubblicità. La mannaia. Il macello della peste, ed. Meridiano Zero, 2017, romanzo ambientato durante la peste del 1348. Nel suo romanzo più letto e premiato Trotula, ed. Meridiano Zero, 2014, frutto di lunghi anni di studio, ricerca e passione, scrittura evocativa e affresco storico sono perfettamente intrecciati. Insegna da trent’anni anni Scrittura Creativa.
Sabato 29 marzo ore 16,00
Caterina Ranieri
Ipazia d’Alessandria: crepuscolo di un mondo che muore o alba di un futuro che fiorisce e lentamente avanza?
Ipazia, matematica, astronoma, filosofa. Nata tra il 355 e il 370, morta il 475, figlia del matematico Teone, capo della scuola neoplatonica di Alessandria. Le sue teorie e le sue scoperte la resero famosa nel suo tempo e nei secoli successivi, anche per la tragica morte inflitta da una folla di fanatici cristiani. Amata dai filosofi illuministi, da Leopardi, protagonista di una delle ‘città invisibili’ di Calvino, le sono stati dedicati saggi e studi in epoche diverse. A lei si sono ispirati anche musicisti.
Caterina Ranieri. Già docente di Storia e Filosofia, studiosa e ricercatrice. Ha pubblicato saggi su riviste e volumi di critica letteraria, storica e filosofica. Scritti in onore di Enzo Misefari, Dipartimento di Storia moderna e contemporanea. Università di Messina, ed.Pellegrini, 1992; Onirico e dionisiaco in Cesare Pavese, in “Sotto il gelo dell’acqua c’è l’erba. Omaggio a Cesare Pavese”, ed. Dell’orso, Università di Torino, 2001; Semata, in “Terra e scrittura’, ed. Paideia, Firenze, anno 2003; In ricordo di Giuseppina: “la cerimonia del pane”, in AA.VV. Ci sia concesso il dono, Paideia, Firenze, 2018. Ha partecipato ai lavori per i nuovi studi riferiti all’opera e all’impegno politico di Giuseppe Giusti in occasione della celebrazione del bicentenario della sua nascita.
Ingresso libero (non è necessaria la prenotazione)
Museo Nazionale di Casa Giusti
Viale V. Martini, 18, 51015 Monsummano Terme PT
Telefono: 0572 950960
drm-tos.casagiusti@cultura.gov.it
Comune di Monsummano Terme
Piazza IV Novembre 75 h
Assessorato alla Cultura
Tel. 0572 959228
cultura@comune.monsummano-terme.pt.it
Orario
8 (Sabato) 16:00 - 29 (Sabato) 16:00
Location
Museo Nazionale di Casa Giusti
Viale V. Martini, 18 Monsummano Terme
07marTutto il GiornoGiornata inaugurale del Master in Valorizzazione del Patrimonio Culturale.

Dettagli Evento
Venerdì 7 marzo il Museo della Città e del Territorio, nell'antica Osteria dei pellegrini, avrà l'onore di ospitare la Giornata inaugurale del Master in Valorizzazione del Patrimonio Culturale. L'antica terra
more
Dettagli Evento
Venerdì 7 marzo il Museo della Città e del Territorio, nell’antica Osteria dei pellegrini, avrà l’onore di ospitare la Giornata inaugurale del Master in Valorizzazione del Patrimonio Culturale. L’antica terra murata di Monsummano Alto sarà la protagonista del corso organizzato dal Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi di Firenze. Una collaborazione duratura, preziosa e prestigiosa quella del Comune di Monsummano Terme con la Facoltà di Architettura fiorentina, ma soprattutto importantissima opportunità di studio e progettazione di livello dedicati al castello di Monsummano Alto, borgo storico suggestivo da valorizzare e rivitalizzare. Nella locandina il programma della giornata.
Per info: 0572-954463/959501.
Orario
Tutto il Giorno (Venerdì)
06mar(mar 6)16:0027(mar 27)17:00"ALL'INFERNO CON DANTE"Sala Iozzelli - Biblioteca "G. Giusti"

Dettagli Evento
Giovedì 6, 13, 20 e 27 MARZO - ore 16 Sala Iozzelli - Biblioteca "G. Giusti" "ALL'INFERNO CON DANTE" Letture dei canti della Divina Commedia
more
Dettagli Evento
Giovedì 6, 13, 20 e 27 MARZO – ore 16
Sala Iozzelli – Biblioteca “G. Giusti”
“ALL’INFERNO CON DANTE”
Letture dei canti della Divina Commedia
a cura del prof. Giampiero Giampieri
Info e prenotazioni: Tel. 0572 959500 – 959502 – 959503
mail biblioteca@comune.monsummano-terme.pt.it
Orario
6 (Giovedì) 16:00 - 27 (Giovedì) 17:00
Location
Biblioteca Comunale Giuseppe Giusti - Monsummano Terme (PT)
Piazza Ferdinando Martini, 30 51105
31ott(ott 31)00:0005apr(apr 5)21:00La Nuova Stagione Teatrale 2024-2025Teatro Yves Montand

Dettagli Evento
PROGRAMMA Il primo appuntamento è nella notte di Halloween il 31 Ottobre con uno spettacolo per famiglie Sabato 9 Novembre commedia divertentissima sulle
more
Dettagli Evento
PROGRAMMA
Il primo appuntamento è nella notte di Halloween il 31 Ottobre
con uno spettacolo per famiglie
Sabato 9 Novembre
commedia divertentissima sulle relazioni di coppia
“L’ammazzo col gas”
con Danila Stalteri e Roberto D’Alessandro
Sabato 23 Novembre
commedia
”Shakespeare X2”
con Elia Tedesco e Simone Marietta
una gara tra due attori rimasti da soli alle prese con i personaggi delle opere del Bardo
Sabato 14 Dicembre
concerto di Natale
“ The Blue Sisters”
con Silvia Benesperi, Federica Gargini e con la partecipazione del coro Gospel di Pistoia
Sabato 18 Gennaio
regia di Danilo De Santis
“Il Padel nostro”
con Danilo De Santis Roberta MastroMichele e Angelica Pisilli
una commedia dove si riderà dall’ inizio alla fine
Sabato 15 Febbraio
verrà messo in scena un Recital multimediale da un’idea di Beppe Mecconi
“Orfeo e Euridice”
Sabato 1 Marzo
una commedia scritta da Marco Falaguasta
” Punto e a Capo”
regia di Luca Ferrante
6 personaggi in un vagone di un treno in un viaggio esilarante
Sabato 15 Marzo
”Un menù di risate”
regia di Andrea Bruni
con Andrea Bruni, Riccardo Giannini, Alessia De Rosa, Annalisa Vinattieri, Giorgia Tomas
Sabato 5 Aprile
chiuderà la stagione la commedia
” Natale non è “
con la regia di Eleonora di Miele
uno spettacolo pieno di colpi di scena
11 personaggi stravaganti e con un finale a sorpresa
Per chi volesse abbonarsi, la campagna sarà aperta fino al 30 settembre.
Per info e prenotazione abbonamenti telefonare al numero 339 2863464 oppure scrivere una mail a teatroyvesmontand@gmail.com.
Per la vendita dei biglietti e degli abbonamenti continua una scelta 100% Green. Ovvero tutti coloro che vorranno acquistare i biglietti per gli spettacoli potranno scegliere e comprare i loro biglietti sul sito del teatro www.teatroyvesmontand.it
Il costo dell’abbonamento a 8 spettacoli è di: 120€
Orario
Ottobre 31 (Giovedì) 00:00 - Aprile 5 (Sabato) 21:00
Location
TEATRO YVES MONTAND
Via Cesare Battisti, 97
27ott(ott 27)16:0009mar(mar 9)16:00DOMENICHE AL PLANETARIOProgramma 2024/2025

Dettagli Evento
Dal 27 ottobre 2024 al 9 marzo 2025 - ore 16 Biblioteca Comunale Giuseppe Giusti - Museo della Città e del Territorio di Monsummano Terme PROGRAMMA INCONTRI
more
Dettagli Evento
Dal 27 ottobre 2024 al 9 marzo 2025 – ore 16
Biblioteca Comunale Giuseppe Giusti – Museo della Città e del Territorio di Monsummano Terme
PROGRAMMA INCONTRI
27 ottobre 2024 – ore 16.00
OSSERVARE I GIGANTI DEL SISTEMA SOLARE
a cura di Franco Canepari
ore 21.00, osservazione di Giove e Saturno presso il Parco Orzali
10 novembre 2024 – ore 16.00
MARTE – VIAGGIO ALL’INTERNO DEL PIANETA ROSSO
a cura di Lorenzo Barni
24 novembre 2024 – ore 16.00
LE STELLE CI PARLANO DI SE’
a cura di Renzo Grassi
15 dicembre 2024 – ore 16.00
INTERPRETARE LE NUVOLE
a cura di Franco Canepari
12 gennaio 2025 – ore 16.00
LA VITA OLTRE LA TERRA
a cura di Marco Meucci
26 gennaio 2025 – ore 16.00
LE MERIDIANE
a cura di Massimo Macucci
9 febbraio 2025 – ore 16.00
L’INQUINAMENTO LUMINOSO
a cura di Franco Canepari
23 febbraio 2025 – ore 16.00
L’ASTRONOMIA SECONDO GLI EGIZI
a cura di Marco Meucci
9 marzo 2025 – ore 16.00
LE LEGGENDE DEL CIELO
a cura di Fulvia Bechini
Eventi gratuiti su prenotazione
Info e prenotazioni: tel. 0572 959500 (Biblioteca Comunale G. Giusti) biblioteca@comune.monsummano-terme.pt.it
P.S. Porteremo inedito il numero 2 della nostra rivista di Astronomia e il numero 1 per chi se l’è perso. Potete prendere una copia con un contributo di 5€ al fine di sostenere le nostre iniziative.
Orario
Ottobre 27 (Domenica) 16:00 - Marzo 9 (Domenica) 16:00
Location
Biblioteca Comunale Giuseppe Giusti - Monsummano Terme (PT)
Piazza Ferdinando Martini, 30 51105
Febbraio 2025

Dettagli Evento
In occasione della Giornata Mondiale delle Malattie Rare, l'Assessorato alla Cultura del Comune di Monsummano Terme organizza la presentazione del libro “LA LUNA DI NOÈ. E da quassù si rivede
more
Dettagli Evento
In occasione della Giornata Mondiale delle Malattie Rare, l’Assessorato alla Cultura del Comune di Monsummano Terme organizza la presentazione del libro “LA LUNA DI NOÈ. E da quassù si rivede la vita” di Emiliano Caponi, che si terrà venerdì 28 febbraio 2025, alle ore 21, nella Sala “Walter Iozzelli” della Biblioteca comunale “Giuseppe Giusti”. Insieme all’autore, presenterà il volume Sandro Schiavelli.
Il libro è un viaggio che attraversa, guarda, racconta la malattia e inizia da poco prima che si manifesti per proseguire lungo tutto il percorso dell’autore, in un susseguirsi di giorni vissuti fra paure e speranze, salite e discese, notti nere come il buio più inaccessibile, ma anche albe dai colori ineguagliabili. E come per tutti i viaggi, la bellezza non sta nella destinazione, la bellezza è il viaggio stesso.
Durante la serata saranno esposti quadri dipinti da Emiliano Caponi.
Il ricavato della vendita del libro sarà devoluto in beneficenza al reparto di Oncoematologia dell’Ospedale di Pescia.
Emiliano Caponi nasce a Lucca nel 1971 e, sin dall’infanzia, dimostra uno spiccato interesse per il disegno, oltre che per la scrittura, passioni che continuerà a coltivare nonostante si indirizzi verso altri tipo di studio. Stimolato dalla madre pittrice di opere astratte, anch’egli si dedica all’astrattismo, realizzando dipinti su tela e cartoncino eseguiti con tecniche acriliche e riciclo di materie plastiche, che espone in varie mostre.
A seguito di un’importante esperienza personale, scrive il suo primo libro autobiografico “LA LUNA DI NOÈ . E da quassù si rivede la vita”. La copertina del libro è un dipinto di Emiliano Caponi e si trova esposto nel reparto di Oncoematologia dell’Ospedale di Pescia.
Per informazioni:
Tel. 0572 959500 – 959502
mail: biblioteca@comune.monsummano-terme.pt.it
Orario
(Venerdì) 21:00 - 22:30
Location
Biblioteca Comunale Giuseppe Giusti - Monsummano Terme (PT)
Piazza Ferdinando Martini, 30 51105
17feb17:3018:30"DA VICINO NESSUNO E' LONTANO"Sala Iozzelli - Biblioteca "G. Giusti"

Dettagli Evento
Lunedì 17 febbraio - ore 17.30 Sala Iozzelli - Biblioteca "G. Giusti" "DA VICINO NESSUNO E' LONTANO" Letture ad alta voce di brani e poesie scelte
more
Dettagli Evento
Lunedì 17 febbraio – ore 17.30
Sala Iozzelli – Biblioteca “G. Giusti”
“DA VICINO NESSUNO E’ LONTANO”
Letture ad alta voce di brani e poesie
scelte dal libro Da vicino nessuno è lontano
a cura della bibliotecaria Lisa – volontaria presso ULEPE di Pistoia
Riflessioni sulle tematiche:
Riconoscersi, Rispetto dell’Altro,Libertà, Giustizia, Appartenenza, Comunità, Danno, Riparazione
Orario
(Lunedì) 17:30 - 18:30
Location
Biblioteca Comunale Giuseppe Giusti - Monsummano Terme (PT)
Piazza Ferdinando Martini, 30 51105

Dettagli Evento
Venerdì 7 febbraio - ore 21 Sala Iozzelli - Biblioteca "G. Giusti" "SOPRANNOMI DI PERSONAGGI CARATTERISTICI MONSUMMANESI" Conferenza a cura di Mario Calugi Info e prenotazioni: Tel.
Dettagli Evento
Venerdì 7 febbraio – ore 21
Sala Iozzelli – Biblioteca “G. Giusti”
“SOPRANNOMI DI PERSONAGGI CARATTERISTICI MONSUMMANESI”
Conferenza a cura di Mario Calugi
Info e prenotazioni: Tel. 0572 959500 – 959502 – 959503
mail biblioteca@comune.monsummano-terme.pt.it
Orario
(Venerdì) 21:00 - 22:00
Location
Biblioteca Comunale Giuseppe Giusti - Monsummano Terme (PT)
Piazza Ferdinando Martini, 30 51105
06feb17:3018:30"E NON ESISTE UNA ME...SENZA TE"Sala Iozzelli - Biblioteca "G. Giusti"

Dettagli Evento
Giovedì 6 febbraio - ore 17.30 Sala Iozzelli - Biblioteca "G. Giusti" In occasione della Giornata Mondiale del Bullismo e Cyberbullismo Presentazione del libro a
more
Dettagli Evento
Giovedì 6 febbraio – ore 17.30
Sala Iozzelli – Biblioteca “G. Giusti”
In occasione della Giornata Mondiale del Bullismo e Cyberbullismo
Presentazione del libro a cura della bibliotecaria Stefania
“E NON ESISTE UNA ME…SENZA TE” di Silvia Pizza
Info e prenotazioni: Tel. 0572 959500 – 959502 – 959503
mail biblioteca@comune.monsummano-terme.pt.it
Orario
(Giovedì) 17:30 - 18:30
Location
Biblioteca Comunale Giuseppe Giusti - Monsummano Terme (PT)
Piazza Ferdinando Martini, 30 51105
06feb(feb 6)16:0027(feb 27)16:00"ALL'INFERNO CON DANTE"Sala Iozzelli - Biblioteca "G. Giusti"

Dettagli Evento
Giovedì 6, 13, 20 e 27 febbraio - ore 16 Sala Iozzelli - Biblioteca "G. Giusti" "ALL'INFERNO CON DANTE" Letture dei canti della Divina Commedia
more
Dettagli Evento
Giovedì 6, 13, 20 e 27 febbraio – ore 16
Sala Iozzelli – Biblioteca “G. Giusti”
“ALL’INFERNO CON DANTE”
Letture dei canti della Divina Commedia
a cura del prof. Giampiero Giampieri
Info e prenotazioni: Tel. 0572 959500 – 959502 – 959503
mail biblioteca@comune.monsummano-terme.pt.it
Orario
6 (Giovedì) 16:00 - 27 (Giovedì) 16:00
Location
Biblioteca Comunale Giuseppe Giusti - Monsummano Terme (PT)
Piazza Ferdinando Martini, 30 51105

Dettagli Evento
EVENTI Gratuiti su prenotazione Sabato 16 novembre 2024 - ore 17.00 Innaugurazione mostra Venerdì 22 novembre 2024 - ore 17.00 Pomeriggi con l'arte
more
Dettagli Evento
EVENTI
Gratuiti su prenotazione
Sabato 16 novembre 2024 – ore 17.00
Innaugurazione mostra
Venerdì 22 novembre 2024 – ore 17.00
Pomeriggi con l’arte
Non le ho mai amate, non le ho mai stimate. L’arte racconta la violenza di genere.
Domenica 8 dicembre 2024 – ore 16.00
Visita giudta alla mostra
Domenica 22 dicembre 2024 – ore 16.00
Nuvole d’inverno
Laboratorio per bambini
Domenica 5 gennaio – ore 16.00
Visite guidata alla mostra
Venerdì 10 gennaio 2025 – ore 17.00
Pomeriggi con l’arte
Donne…scolpite
Domenica 2 febbraio 2025 – ore 16.00
Visita guidata alla mostra
Ingresso libero (eventi su prenotazione)
Orario: lunedì-giovedì-venerdì: ore 15.30-18.30
mercoledì: ore 9.30-12.30
sabato e domenica: ore 9.30-12.30 – 15.30-18.30
Per info e prenotazioni: 0572 952140 – museoarte@comune.monsummano-terme.pt.it – macn.villa@gmail.com – www.macn.it
Orario
Novembre 16 (Sabato) 17:00 - Febbraio 2 (Domenica) 16:00
Location
Museo di arte contemporanea e del Novecento - Mac,n
Via Giacomo Leopardi, 345
Gennaio 2025

Dettagli Evento
Lunedì 27 gennaio - ore 17.30 Sala Iozzelli - Biblioteca "G. Giusti" In occasione della Giornata della Memoria "DA VICINO NESSUNO E' LONTANO" Letture
more
Dettagli Evento
Lunedì 27 gennaio – ore 17.30
Sala Iozzelli – Biblioteca “G. Giusti”
In occasione della Giornata della Memoria
“DA VICINO NESSUNO E’ LONTANO”
Letture ad alta voce di brani e poesie
scelte dal libro Da vicino nessuno è lontano
a cura della bibliotecaria Lisa – volontaria presso ULEPE di Pistoia
Riflessioni sulle tematiche:
Riconoscersi, Rispetto dell’Altro,Libertà, Giustizia, Appartenenza, Comunità, Danno, Riparazione
Info e prenotazioni: Tel. 0572 959500 – 959502 – 959503
mail biblioteca@comune.monsummano-terme.pt.it
Orario
(Lunedì) 17:30 - 18:30
Location
Biblioteca Comunale Giuseppe Giusti - Monsummano Terme (PT)
Piazza Ferdinando Martini, 30 51105

Dettagli Evento
Venerdì 24 gennaio - ore 21 Sala Iozzelli - Biblioteca "G. Giusti" A partire dal libro “IL BROLO DI MARTA” Conversazioni con l'autrice Beatrice Tognarelli a cura
more
Dettagli Evento
Venerdì 24 gennaio – ore 21
Sala Iozzelli – Biblioteca “G. Giusti”
A partire dal libro “IL BROLO DI MARTA”
Conversazioni con l’autrice Beatrice Tognarelli
a cura del Gruppo di Lettura Il tè delle quattro
coordinato dalla bibliotecaria Stefania
Intermezzi musicali del fisarmonicista Angelo Rocchi
Esposizione dei lavori manuali del Progetto Punti sospesi nel tempo
Info e prenotazioni: Tel. 0572 959500 – 959502 – 959503
mail biblioteca@comune.monsummano-terme.pt.it
Orario
(Venerdì) 21:00 - 22:00
Location
Biblioteca Comunale Giuseppe Giusti - Monsummano Terme (PT)
Piazza Ferdinando Martini, 30 51105
12gen16:0017:00DOMENICHE AL PLANETARIOMu.Bi. Museo della Città e del Territorio

Dettagli Evento
Domenica 12 gennaio - 16.00 Museo della Città e del Territorio e la Sala Iozzelli Domeniche al Planetario. "La vita oltre la terra"
more
Dettagli Evento
Domenica 12 gennaio – 16.00
Museo della Città e del Territorio e la Sala Iozzelli
Domeniche al Planetario.
“La vita oltre la terra”
a cura di Marco Meucci.
A seguire la lezione “sotto le stelle” del planetario digitale del museo.
L’evento è gratuito su prenotazione.
Per info e prenotazioni: biblioteca@comune.monsummano-terme.pt.it. – 0572 959500 (Biblioteca Comunale G. Giusti).
Sono accessibili ai visitatori con difficoltà motorie (campanello all’ingresso principale del Museo, accessi con rampa, ascensore, servizi igienici H).
Orario
(Domenica) 16:00 - 17:00
Location
Museo della città e del territorio
Piazza Ferdinando Martini, 1, 51015 Monsummano Terme PT

Dettagli Evento
Sabato 11 gennaio - ore 10 Sala Iozzelli - Biblioteca "G. Giusti" Presentazione del libro a cura della bibliotecaria Stefania "CAPITOLO QUINTO" di Quinto Malucchi
more
Dettagli Evento
Sabato 11 gennaio – ore 10
Sala Iozzelli – Biblioteca “G. Giusti”
Presentazione del libro a cura della bibliotecaria Stefania
“CAPITOLO QUINTO” di Quinto Malucchi
a cura di Tiziana Incerpi
Introduzione di Rinaldo Vanni
Il ricavato della vendita del libro sarà devoluto in beneficenza per il Progetto Alice Casciani – Ospedale Meyer di Firenze
Info e prenotazioni: Tel. 0572 959500 – 959502 – 959503
mail biblioteca@comune.monsummano-terme.pt.it
Orario
(Sabato) 11:00 - 12:00
Location
Biblioteca Comunale Giuseppe Giusti - Monsummano Terme (PT)
Piazza Ferdinando Martini, 30 51105
09gen21:0023:00PLANETARIO SERALEogni secondo giovedì del mese

Dettagli Evento
Giovedì 9 gennaio - ore 21.00 Museo della Città e del Territorio Ogni secondo giovedì del mese Appuntamento serale al planetario con gli Astrofili
Dettagli Evento
Giovedì 9 gennaio – ore 21.00
Museo della Città e del Territorio
Ogni secondo giovedì del mese
Appuntamento serale al planetario
con gli Astrofili dell’Associazione Astrofili Valdinievole A. Pieri
Per informazioni e prenotazioni scrivere a info@aavapieri.org
Orario
(Giovedì) 21:00 - 23:00
Location
Museo della città e del territorio
Piazza Ferdinando Martini, 1, 51015 Monsummano Terme PT
09gen(gen 9)16:0030(gen 30)16:00“All'Inferno con Dante”Biblioteca G. Giusti

Dettagli Evento
Giovedì 9, 16, 23 e 30 gennaio - ore 16 Sala Iozzelli - Biblioteca "G. Giusti" "ALL'INFERNO CON DANTE" Letture dei canti della Divina Commedia
more
Dettagli Evento
Giovedì 9, 16, 23 e 30 gennaio – ore 16
Sala Iozzelli – Biblioteca “G. Giusti”
“ALL’INFERNO CON DANTE”
Letture dei canti della Divina Commedia
a cura del prof. Giampiero Giampieri
Info e prenotazioni: Tel. 0572 959500 – 959502 – 959503
mail biblioteca@comune.monsummano-terme.pt.it
Orario
9 (Giovedì) 16:00 - 30 (Giovedì) 16:00
Location
Biblioteca Comunale Giuseppe Giusti - Monsummano Terme (PT)
Piazza Ferdinando Martini, 30 51105
Dicembre 2024
20dic21:0022:00"VIAGGIARE NELLO SPAZIO-TEMPO"Sala Iozzelli - Biblioteca "G. Giusti"

Dettagli Evento
Venerdì 20 dicembre - ore 21 Sala Iozzelli - Biblioteca "G. Giusti" "VIAGGIARE NELLO SPAZIO-TEMPO" La Fantascienza di Interstellar Conferenza con Mario Giuliani Info e
more
Dettagli Evento
Venerdì 20 dicembre – ore 21
Sala Iozzelli – Biblioteca “G. Giusti”
“VIAGGIARE NELLO SPAZIO-TEMPO”
La Fantascienza di Interstellar
Conferenza con Mario Giuliani
Info e prenotazioni: Tel. 0572 959500 – 959502 – 959503
mail biblioteca@comune.monsummano-terme.pt.it
Orario
(Venerdì) 21:00 - 22:00
Location
Biblioteca Comunale Giuseppe Giusti - Monsummano Terme (PT)
Piazza Ferdinando Martini, 30 51105
18dic17:3018:30"UN GRANDE CAPPELLO DI PAGLIA"Sala Iozzelli - Biblioteca "G. Giusti"

Dettagli Evento
Mercoledì 18 dicembre - ore 17.30 Sala Iozzelli - Biblioteca "G. Giusti" Presentazione del libro a cura della bibliotecaria Stefania "UN GRANDE CAPPELLO DI PAGLIA"
more
Dettagli Evento
Mercoledì 18 dicembre – ore 17.30
Sala Iozzelli – Biblioteca “G. Giusti”
Presentazione del libro a cura della bibliotecaria Stefania
“UN GRANDE CAPPELLO DI PAGLIA” di Mariella Biagini
Letture a cura di Elvio Norcia
Dialogherà con l’autrice Alessandra Buffoni
Info e prenotazioni: Tel. 0572 959500 – 959502 – 959503
mail biblioteca@comune.monsummano-terme.pt.it
Orario
(Mercoledì) 17:30 - 18:30
Location
Biblioteca Comunale Giuseppe Giusti - Monsummano Terme (PT)
Piazza Ferdinando Martini, 30 51105
16dic16:3017:30"DA VICINO NESSUNO E' LONTANO"Sala Iozzelli - Biblioteca "G. Giusti"

Dettagli Evento
Lunedì 16 dicembre - ore 16.30 Sala Iozzelli - Biblioteca "G. Giusti" "DA VICINO NESSUNO E' LONTANO" Letture ad alta voce di brani e poesie
more
Dettagli Evento
Lunedì 16 dicembre – ore 16.30
Sala Iozzelli – Biblioteca “G. Giusti”
“DA VICINO NESSUNO E’ LONTANO”
Letture ad alta voce di brani e poesie
scelte dal libro Da vicino nessuno è lontano
a cura della bibliotecaria Lisa – volontaria ULEPE di Pistoia
Riflessioni sulle tematiche:
Riconoscersi, Rispetto dell’altro, Libertà, Giustizia, Appartenenza, Comunità, Danno, Riparazione
Info e prenotazioni: Tel. 0572 959500 – 959502 – 959503
mail biblioteca@comune.monsummano-terme.pt.it
Orario
(Lunedì) 16:30 - 17:30
Location
Biblioteca Comunale Giuseppe Giusti - Monsummano Terme (PT)
Piazza Ferdinando Martini, 30 51105
12dic(dic 12)16:0019(dic 19)16:00"ALL'INFERNO CON DANTE"Sala Iozzelli - Biblioteca "G. Giusti"

Dettagli Evento
Giovedì 12 e 19 dicembre - ore 16 Sala Iozzelli - Biblioteca "G. Giusti" "ALL'INFERNO CON DANTE" Letture dei canti della Divina Commedia a
more
Dettagli Evento
Giovedì 12 e 19 dicembre – ore 16
Sala Iozzelli – Biblioteca “G. Giusti”
“ALL’INFERNO CON DANTE”
Letture dei canti della Divina Commedia
a cura del prof. Giampiero Giampieri
Info e prenotazioni: Tel. 0572 959500 – 959502 – 959503
mail biblioteca@comune.monsummano-terme.pt.it
Orario
12 (Giovedì) 16:00 - 19 (Giovedì) 16:00
Location
Biblioteca Comunale Giuseppe Giusti - Monsummano Terme (PT)
Piazza Ferdinando Martini, 30 51105
11dic17:0018:00"ELEMENTARE, WATSON!"Sala Iozzelli - Biblioteca "G. Giusti"

Dettagli Evento
Mercoledì 11 dicembre - ore 17 Sala Iozzelli - Biblioteca "G. Giusti" "ELEMENTARE, WATSON!" Divertiamoci insieme a risolvere un mistero Letture e laboratorio per
more
Dettagli Evento
Mercoledì 11 dicembre – ore 17
Sala Iozzelli – Biblioteca “G. Giusti”
“ELEMENTARE, WATSON!”
Divertiamoci insieme a risolvere un mistero
Letture e laboratorio per ragazzi da 10 a 13 anni
a cura della bibliotecaria Lucrezia
Info e prenotazioni: Tel. 0572 959500 – 959502 – 959503
mail biblioteca@comune.monsummano-terme.pt.it
Orario
(Mercoledì) 17:00 - 18:00
Location
Biblioteca Comunale Giuseppe Giusti - Monsummano Terme (PT)
Piazza Ferdinando Martini, 30 51105

Dettagli Evento
In occasione della Giornata Mondiale delle persone con disabilità, l'Assessorato alla Cultura del Comune di Monsummano Terme organizza la presentazione del libro “BRICIOLE DI PAROLE”
more
Dettagli Evento
In occasione della Giornata Mondiale delle persone con disabilità, l’Assessorato alla Cultura del Comune di Monsummano Terme organizza la presentazione del libro “BRICIOLE DI PAROLE” di Silvia Niccolai che si terrà Giovedì 5 dicembre 2024, alle ore 16, nella Sala “Walter Iozzelli” della Biblioteca comunale “Giuseppe Giusti”.
Insieme all’autore, presenterà il volume Giampiero Giampieri.
Una raccolta di poesie limpide, scritte con una sintassi semplice, che tendono alla prosa da cui si discostano per qualche immagine, per qualche metafora più ardita.
Per Silvia scrivere è l’urgenza di esistere intensamente.
Silvia Niccolai è nata a Monsummano Terme nel 1957. Al momento della nascita ha avuto una asfissia neonatale che le ha causato un grave danno cerebrale. Si è diplomata all’Istituto Magistrale e successivamente si è laureata in Pedagogia presso l’Università di Firenze.
Dotata di grande ottimismo, non si è persa d’animo e ha vissuto un’adolescenza non troppo lontana da quella delle persone più fortunate. L’unico dispiacere è quello di non aver potuto frequentare la scuola elementare insieme ai suoi coetanei, lei che ama tanto la compagnia e lo studio.
I suoi genitori le hanno permesso di studiare a casa con l’aiuto di persone adatte e l’hanno sempre aiutata ad affrontare le difficoltà della vita. Deve molto anche alla sua amica Emanuela Vigilanti, grazie alla quale ha pubblicato ben tre volumetti di poesia che ha scritto con amore nel corso degli anni.
Per informazioni:
Tel. 0572 959500 – 959502
mail: biblioteca@comune.monsummano-terme.pt.it
Orario
(Giovedì) 16:00 - 19:00
Location
Biblioteca Comunale Giuseppe Giusti - Monsummano Terme (PT)
Piazza Ferdinando Martini, 30 51105

Dettagli Evento
In occasione della Giornata Mondiale delle persone con disabilità, l'Assessorato alla Cultura del Comune di Monsummano Terme organizza la presentazione del libro “SCOMODO. Il mio percorso
more
Dettagli Evento
In occasione della Giornata Mondiale delle persone con disabilità, l’Assessorato alla Cultura del Comune di Monsummano Terme organizza la presentazione del libro “SCOMODO. Il mio percorso a ostacoli” di Tommaso Fanucci che si terrà Mercoledì 4 dicembre 2024, alle ore 16,30, nella Sala “Walter Iozzelli” della Biblioteca comunale “Giuseppe Giusti”.
Insieme all’autore, presenterà il volume Simona Peselli.
Il libro vuole essere una guida per insegnanti, studenti e genitori attraverso le esperienze narrate da Tommaso, un ragazzo che ha avuto un percorso scolastico difficile, non vedendo spesso riconosciute le sue potenzialità, ma vedendo anzi il dito puntato sulle sue carenze.
In Italia, la persona con disabilità è ancora vittima di un pregiudizio profondamente radicato nella società, caratterizzato da una diffidenza che si ferma all’apparenza della carrozzina o delle altre difficoltà. Questo atteggiamento impedisce di vedere la persona nella sua interezza, dimenticando che anche la persona con disabilità prova sentimenti e percepisce gli atteggiamenti altrui, persino quando non sembra sia così.
Tommaso ha sofferto molto anche a causa dei limiti imposti dalla sua condizione, come l’impossibilità di guidare la macchina e la necessità di dipendere da qualcuno per i suoi spostamenti. Un altro aspetto che lo ha fatto molto soffrire, forse più di tutti, è stato il costante rifiuto da parte dell’universo femminile, fino ad ora, nei suoi confronti.
Ma proprio quando sembrava tutto perduto, la vita ha riservato per lui una sorpresa inaspettata. Nel giro di tre anni conosce Lucia, Alessio, Giulia, Federico, Cesare e Camilla, persone speciali che gli hanno permesso di riscoprire la felicità. Meglio tardi che mai.
Tommaso Fanucci è nato nel 1977, affetto da tetraparesi spastica, si è laureato con lode in Discipline dello spettacolo e della comunicazione all’Università di Pisa nel 2020, con una tesi sperimentale dal titolo La mostra immersiva “Kandisky color experience”. Un’esperienza di tirocinio.
Oggi scrive articoli per il settimanale diocesano La voce della Valdinievole, inserto di Toscana Oggi. Inoltre, con la preziosa collaborazione di Veronica Neri e Lucia Mammana, ha scritto il contributo “Kandisky color experience”: un’esperienza di tirocinio curriculare, pubblicato da Franco Angeli per il testo Un Ponte tra Università e mondo del lavoro per l’inclusione e la vita indipendente (2022) in occasione dell’omonimo convegno organizzato dalla CNUDD, tenutosi il 25 ottobre 2021.
Dopo la pandemia ha svolto diverse esperienze: il 15 aprile 2022 è stato relatore all’incontro finale del progetto PCTO del Liceo Salutati, con un intervento dal titolo Educare alla bellezza con particolare riferimento allo stabilimento termale Tamerici di Montecatini Terme, svoltosi all’interno del Caffè storico Tettuccio.
Ha collaborato con un testo al volume L’espressione letteraria e artistica terzo numero della collana Progetti di vita, Pisa University Press (2023).
Tommaso è inoltre un grande appassionato di mostre d’arte e nel 2023 ha ideato un questionario di gradimento su tablet per la mostra Raffaello. La Madonna del Baldacchino. Ritorno in cattedrale, attivo dal 28 giugno fino al 1 ottobre 2023, termine dell’esposizione. Questa mostra è stata parte integrante del progetto Uffizi Diffusi.
Per informazioni:
Tel. 0572 959500 – 959502
mail: biblioteca@comune.monsummano-terme.pt.it
Orario
(Mercoledì) 16:30 - 19:00
Location
Biblioteca Comunale Giuseppe Giusti - Monsummano Terme (PT)
Piazza Ferdinando Martini, 30 51105
Novembre 2024
27nov17:0018:00“IL TEMPO DELL'INCANTO”Sala Iozzelli - Biblioteca "G. Giusti"

Dettagli Evento
Mercoledì 27 novembre 2024 – ore 17 Sala Iozzelli - Biblioteca "G. Giusti" In occasione della Settimana contro la violenza di genere A partire
more
Dettagli Evento
Mercoledì 27 novembre 2024 – ore 17
Sala Iozzelli – Biblioteca “G. Giusti”
In occasione della Settimana contro la violenza di genere
A partire dal libro
“IL TEMPO DELL’INCANTO” – Tralerighe Edizioni
Conversazioni con l’autrice Barbara Beneforti
a cura del Gruppo di Lettura Il tè delle quattro
coordinato dalla bibliotecaria Stefania
Info e prenotazioni: Tel. 0572 959500 – 959502 – 959503
mail biblioteca@comune.monsummano-terme.pt.it
Orario
(Mercoledì) 17:00 - 18:00
Location
Biblioteca Comunale Giuseppe Giusti - Monsummano Terme (PT)
Piazza Ferdinando Martini, 30 51105
23nov17:0018:00“L'ORA DELLA VERITÀ”Sala Iozzelli - Biblioteca "G. Giusti"

Dettagli Evento
Sabato 23 novembre 2024 – ore 17 Sala Iozzelli - Biblioteca "G. Giusti" In occasione della Settimana contro la violenza di genere Presentazione del
more
Dettagli Evento
Sabato 23 novembre 2024 – ore 17
Sala Iozzelli – Biblioteca “G. Giusti”
In occasione della Settimana contro la violenza di genere
Presentazione del libro a cura della bibliotecaria Lucrezia
“L’ORA DELLA VERITÀ” – Europa Edizioni
di Giorgia Aghetti
Info e prenotazioni: Tel. 0572 959500 – 959502 – 959503
mail biblioteca@comune.monsummano-terme.pt.it
Orario
(Sabato) 17:00 - 18:00
Location
Biblioteca Comunale Giuseppe Giusti - Monsummano Terme (PT)
Piazza Ferdinando Martini, 30 51105
20nov17:0018:00“INFANZIA NEGATA”Sala Iozzelli - Biblioteca "G. Giusti"

Dettagli Evento
Mercoledì 20 novembre 2024 – ore 17 Sala Iozzelli - Biblioteca "G. Giusti" In occasione della Settimana contro la violenza di genere Presentazione del
more
Dettagli Evento
Mercoledì 20 novembre 2024 – ore 17
Sala Iozzelli – Biblioteca “G. Giusti”
In occasione della Settimana contro la violenza di genere
Presentazione del libro a cura della bibliotecaria Stefania Bottai
“INFANZIA NEGATA” – Rossini Santelli Editore
di Maria Eva Paolini
Dialogherà con l’autrice la prof.ssa Anna Maria Paolini
Info e prenotazioni: Tel. 0572 959500 – 959502 – 959503
mail biblioteca@comune.monsummano-terme.pt.it
Orario
(Mercoledì) 17:00 - 18:00
Location
Biblioteca Comunale Giuseppe Giusti - Monsummano Terme (PT)
Piazza Ferdinando Martini, 30 51105
16nov(nov 16)17:0030(nov 30)00:00“Le temps retrouvé”sarà esposta una mostra delle opere

Dettagli Evento
16 novembre - ore 17.00 Mac,n - Museo di arte contemporanea e del Novecento sarà esposta una mostra delle opere di Jeanne Isabelle Cornière
more
Dettagli Evento
16 novembre – ore 17.00
Mac,n – Museo di arte contemporanea e del Novecento
sarà esposta una mostra delle opere di
Jeanne Isabelle Cornière
Un’artista raffinata e sensibile, essenzialità e poesia in una mostra, a cura di Rocco Normanno, che vi farà sognare.
Le temps retrouvé vi incanterà.
L’ingresso all’evento inaugurale è gratuito con la possibilità di prenotare i posti a sedere per i saluti iniziali.
Info e prenotazioni: 0572 952140 – macn.villa@gmail.com
Orario
16 (Sabato) 17:00 - 30 (Sabato) 00:00
Location
Museo di arte contemporanea e del Novecento - Mac,n
Via Giacomo Leopardi, 345

Dettagli Evento
Venerdì 15 novembre – ore 21 Sala Iozzelli - Biblioteca "G. Giusti" “SOPRANNOMI DI PERSONAGGI CARATTERISTICI DI MONSUMMANO” Conferenza a cura di Mario Calugi Info e
Dettagli Evento
Venerdì 15 novembre – ore 21
Sala Iozzelli – Biblioteca “G. Giusti”
“SOPRANNOMI DI PERSONAGGI CARATTERISTICI DI MONSUMMANO”
Conferenza a cura di Mario Calugi
Info e prenotazioni: Tel. 0572 959500 – 959502 – 959503
mail biblioteca@comune.monsummano-terme.pt.it
Orario
(Venerdì) 21:00 - 22:00
Location
Biblioteca Comunale Giuseppe Giusti - Monsummano Terme (PT)
Piazza Ferdinando Martini, 30 51105
11nov16:3017:30“DA VICINO NESSUNO È LONTANO”Sala Iozzelli - Biblioteca "G. Giusti"

Dettagli Evento
Lunedì 11 novembre – ore 16,30 Sala Iozzelli - Biblioteca "G. Giusti" “DA VICINO NESSUNO È LONTANO” Letture ad alta voce di brani e poesie
more
Dettagli Evento
Lunedì 11 novembre – ore 16,30
Sala Iozzelli – Biblioteca “G. Giusti”
“DA VICINO NESSUNO È LONTANO”
Letture ad alta voce di brani e poesie
scelte dal libro Da vicino nessuno è lontano
a cura della bibliotecaria Lisa – volontaria presso ULEPE di Pistoia
Riflessioni sulle tematiche: Riconoscersi, Rispetto dell’Altro,
Libertà, Giustizia, Appartenenza, Comunità, Danno, Riparazione
Info e prenotazioni: Tel. 0572 959500 – 959502 – 959503
mail biblioteca@comune.monsummano-terme.pt.it
Orario
(Lunedì) 16:30 - 17:30
Location
Biblioteca Comunale Giuseppe Giusti - Monsummano Terme (PT)
Piazza Ferdinando Martini, 30 51105
09nov21:0022:00"L'AMMAZZO COL GAS"Teatro Yves Montand

Dettagli Evento
9 novembre - ore 21.00 Teatro Yves Montand - Via Cesare Battisti 89 apre la stagione 2024/2025 con una commedia irriverente, divertentissima
more
Dettagli Evento
9 novembre – ore 21.00
Teatro Yves Montand – Via Cesare Battisti 89
Orario
(Sabato) 21:00 - 22:00
Location
TEATRO YVES MONTAND
Via Cesare Battisti, 97
09nov16:0017:00"IL NIDO DELL'ULTIMO PIANO"Presentazione del libro

Dettagli Evento
Sabato 9 novembre -- ore 16 Sala Iozzelli - Biblioteca "G. Giusti" In occasione della Giornata Mondiale dell'Adozione Presentazione del libro a cura della bibliotecaria
more
Dettagli Evento
Sabato 9 novembre — ore 16
Sala Iozzelli – Biblioteca “G. Giusti”
In occasione della Giornata Mondiale dell’Adozione
Presentazione del libro a cura della bibliotecaria Stefania
“IL NIDO DELL’ULTIMO PIANO” – PlaceBook Publishing
di Gianluca Piattelli
Dialogherà con l’autore Angelica Lagrotta
Info e prenotazioni: Tel. 0572 959500 – 959502 – 959503
mail biblioteca@comune.monsummano-terme.pt.it
Orario
(Sabato) 16:00 - 17:00
Location
Biblioteca Comunale Giuseppe Giusti - Monsummano Terme (PT)
Piazza Ferdinando Martini, 30 51105
07nov(nov 7)16:0028(nov 28)17:00"ALL'INFERNO CON DANTE"Sala Iozzelli - Biblioteca "G. Giusti"

Dettagli Evento
Giovedì 7, 14, 21 e 28 novembre – ore 16 Sala Iozzelli - Biblioteca "G. Giusti" “All'Inferno con Dante” Lettura dei canti della Divina Commedia
more
Dettagli Evento
Giovedì 7, 14, 21 e 28 novembre – ore 16
Sala Iozzelli – Biblioteca “G. Giusti”
“All’Inferno con Dante”
Lettura dei canti della Divina Commedia
a cura del prof. Giampiero Giampieri
Info e prenotazioni: Tel. 0572 959500 – 959502 – 959503
mail biblioteca@comune.monsummano-terme.pt.it
Orario
7 (Giovedì) 16:00 - 28 (Giovedì) 17:00
Location
Biblioteca Comunale Giuseppe Giusti - Monsummano Terme (PT)
Piazza Ferdinando Martini, 30 51105

Dettagli Evento
Museo della Città e del Territorio ha sede nell'Osteria dei Pellegrini La Mostra è stata prorogata fino a domenica 24 novembre
more
Dettagli Evento
Orario
Ottobre 15 (Martedì) 00:00 - Novembre 24 (Domenica) 00:00
Location
Museo della città e del territorio
Piazza Ferdinando Martini, 1, 51015 Monsummano Terme PT
Ottobre 2024
25ott21:0022:00"IL BROLO DI MARTA" - RIMANDATO A DATA DA DESTINARSI -Converzazioni con l'autrice

Dettagli Evento
Venerdì 25 ottobre - ore 21 Sala Iozzelli - Biblioteca "G. Giusti" A partire dal libro "IL BROLO DI MARTA" La Grafica Pisana Editore
more
Dettagli Evento
Venerdì 25 ottobre – ore 21
Sala Iozzelli – Biblioteca “G. Giusti”
A partire dal libro “IL BROLO DI MARTA”
La Grafica Pisana Editore
Conversazioni con l’autrice Beatrice Tognarelli
a cura del Gruppo di Lettura “il tè delle quattro”
coordinato dalla bibliotecaria Stefania
Intermezzi musicali del fisarmonicista Angelo Rocchi
Info e prenotazioni: Tel. 0572 959500 – 959502 – 959503
mail biblioteca@comune.monsummano-terme.pt.it
Orario
(Venerdì) 21:00 - 22:00
Location
Biblioteca Comunale Giuseppe Giusti - Monsummano Terme (PT)
Piazza Ferdinando Martini, 30 51105
21ott16:3017:30"DA VICINO NESSUNO E' LONTANO"Letture ad alta voce di brani e poesie

Dettagli Evento
Lunedì 21 ottobre - ore 16.30 Sala Iozzelli - Biblioteca "G. Giusti" "DA VICINO NESSUNO E' LONTANO" Letture ad alta voce di brani e poesie
more
Dettagli Evento
Lunedì 21 ottobre – ore 16.30
Sala Iozzelli – Biblioteca “G. Giusti”
“DA VICINO NESSUNO E’ LONTANO”
Letture ad alta voce di brani e poesie
scelte dal libro Da vicino nessuno è lontano
a cura della bibliotecaria Lisa
volontaria presso ULEPE di Pistoia
Riflessioni sulle tematiche:
Riconoscersi, Rispetto dell’altro, Libertà, Giustizia,
Appartenenza, Comunità, Danno, Riparazione.
Info e prenotazioni: Tel. 0572 959500 – 959502 – 959503
mail biblioteca@comune.monsummano-terme.pt.it
Orario
(Lunedì) 16:30 - 17:30
Location
Biblioteca Comunale Giuseppe Giusti - Monsummano Terme (PT)
Piazza Ferdinando Martini, 30 51105
19ott(ott 19)17:0027(ott 27)16:00MOSTRA FOTOGRAFICAInaugurazione

Dettagli Evento
Museo della Città e del Territorio ha sede nell'Osteria dei Pellegrini Sabato 19 ottobre alle ore 17.00 Inaugurazione ...una mostra fotografica dei partecipanti ai laboratori
more
Dettagli Evento
Museo della Città e del Territorio ha sede nell’Osteria dei Pellegrini
Sabato 19 ottobre alle ore 17.00
Inaugurazione
…una mostra fotografica dei partecipanti ai laboratori di cult 164 e 165 FIAF, da non perdere…vi aspettiamo..
l’ingresso è libero e gratuito
Info: 0572 954463 – museoterritorio@comune.monsummano-terme.pt.it
Orario
19 (Sabato) 17:00 - 27 (Domenica) 16:00
Location
Museo della città e del territorio
Piazza Ferdinando Martini, 1, 51015 Monsummano Terme PT
18ott21:0022:00"IL MONDO DEI DINOSAURI"Conferenza a cura di Guido Guidotti

Dettagli Evento
Venerdì 18 ottobre - ore 21 Sala Iozzelli - Biblioteca "G. Giusti" "IL MONDO DEI DINOSAURI" Conferenza a cura di Guido Guidotti Terzo incontro
more
Dettagli Evento
Venerdì 18 ottobre – ore 21
Sala Iozzelli – Biblioteca “G. Giusti”
“IL MONDO DEI DINOSAURI”
Conferenza a cura di Guido Guidotti
Terzo incontro dove si racconteranno tanti aneddoti e curiosità sulla loro scoperta.
Info e prenotazioni: Tel. 0572 959500 – 959502 – 959503
mail biblioteca@comune.monsummano-terme.pt.it
Orario
(Venerdì) 21:00 - 22:00
Location
Biblioteca Comunale Giuseppe Giusti - Monsummano Terme (PT)
Piazza Ferdinando Martini, 30 51105
14ott19:3000:00PRIMA LEZIONE CORSO PITTURA10 lezioni

Dettagli Evento
Lunedì 14 ottobre - ore 19.30 Mac,n Museo di Arte Contemporanea e del Novecento - Monsummano Terme si terrà la prima lezione del corso di pittura.
more
Dettagli Evento
Lunedì 14 ottobre – ore 19.30
Mac,n Museo di Arte Contemporanea e del Novecento – Monsummano Terme
si terrà la prima lezione del corso di pittura.
Con Lina Vinazzani, allieva di Rocco Normanno e la supervisione del maestro
dieci lezioni, ogni lunedì dalle 19.30 alle 21.30 per un primo approccio con la pittura ad olio.
Il corso, per adulti principianti, è gratuito su iscrizione (massimo 10 partecipanti)
Per info e iscrizioni: Silvia 340 9467158 o scrivere a museoarte@comune.monsummano-terme.pt.it
Orario
(Lunedì) 19:30 - 00:00
Location
Museo di arte contemporanea e del Novecento - Mac,n
Via Giacomo Leopardi, 345
11ott21:0022:00"DAL BIG BANG DELLA VITA AI DINOSAURI"Conferenza a cura di Guido Guidotti

Dettagli Evento
Venerdì 11 ottobre - ore 21 Sala Iozzelli - Biblioteca "G. Giusti" "DAL BIG BANG DELLA VITA AI DINOSAURI" Conferenza a cura di Guido Guidotti
more
Dettagli Evento
Venerdì 11 ottobre – ore 21
Sala Iozzelli – Biblioteca “G. Giusti”
“DAL BIG BANG DELLA VITA AI DINOSAURI”
Conferenza a cura di Guido Guidotti
Secondo incontro, “Poco più di mezzo miliardo di anni fa ci fu un’apparente esplosione di forme viventi pluricellulari, preludio al mondo vegetale e animale attuale”
Info e prenotazioni: Tel. 0572 959500 – 959502 – 959503
mail biblioteca@comune.monsummano-terme.pt.it
Orario
(Venerdì) 21:00 - 22:00
Location
Biblioteca Comunale Giuseppe Giusti - Monsummano Terme (PT)
Piazza Ferdinando Martini, 30 51105
09ott17:3018:30"CORNICI"Presentazione del Libro

Dettagli Evento
Mercoledì 9 ottobre - ore 17.30 Sala Iozzelli - Biblioteca "G. Giusti" Presentazione del libro "CORNICI" di Davide Manca Dialogherà con l'autore Carlotta Benigni Info
more
Dettagli Evento
Mercoledì 9 ottobre – ore 17.30
Sala Iozzelli – Biblioteca “G. Giusti”
Presentazione del libro
“CORNICI” di Davide Manca
Dialogherà con l’autore Carlotta Benigni
Info e prenotazioni: Tel. 0572 959500 – 959502 – 959503
mail biblioteca@comune.monsummano-terme.pt.it
Orario
(Mercoledì) 17:30 - 18:30
Location
Biblioteca Comunale Giuseppe Giusti - Monsummano Terme (PT)
Piazza Ferdinando Martini, 30 51105

Dettagli Evento
Sabato 5 ottobre - ore 17.00 Museo della Città e del Territorio, nell’antica Osteria dei pellegrini verrà presentato il catalogo della temporanea Territorio in mostra.
more
Dettagli Evento
Sabato 5 ottobre – ore 17.00
Museo della Città e del Territorio, nell’antica Osteria dei pellegrini
verrà presentato il catalogo della temporanea
Territorio in mostra. Una storia lunga trent’anni.
L’ingresso all’evento è libero e gratuito, ai partecipanti sarà donata 1 copia della pubblicazione.
Per info: 0572 954463 – 0572 959501 e museoterritorio@comune.monsummano-terme.pt.it.
Orario
(Sabato) 17:00 - 18:00
Location
Museo della città e del territorio
Piazza Ferdinando Martini, 1, 51015 Monsummano Terme PT
04ott21:0022:00"LA CULLA DELLA VITA"Conferenza a cura di Guido Guidotti

Dettagli Evento
Venerdì 4 ottobre - ore 21 Sala Iozzelli - Biblioteca "G. Giusti" "LA CULLA DELLA VITA" Conferenza a cura di Guido Guidotti Primo inconto.
more
Dettagli Evento
Venerdì 4 ottobre – ore 21
Sala Iozzelli – Biblioteca “G. Giusti”
“LA CULLA DELLA VITA”
Conferenza a cura di Guido Guidotti
Primo inconto. durante la quale, si parlerà del grande mistero, non ancora risolto, su come abbia fatto la vita ad avere origine da materia inorganica.
Info e prenotazioni: Tel. 0572 959500 – 959502 – 959503
mail biblioteca@comune.monsummano-terme.pt.it
Orario
(Venerdì) 21:00 - 22:00
Location
Biblioteca Comunale Giuseppe Giusti - Monsummano Terme (PT)
Piazza Ferdinando Martini, 30 51105
03ott(ott 3)16:0031(ott 31)17:00"ALL'INFERNO CON DANTE"Lettura dei canti della Divina Commedia

Dettagli Evento
Giovedì 3, 10, 17, 24 e 31 ottobre - ore 16 Sala Iozzelli Biblioteca"G. Giusti" "ALL'INFERNO CON DANTE" Lettura dei canti della Divina Commedia
more
Dettagli Evento
Giovedì 3, 10, 17, 24 e 31 ottobre – ore 16
Sala Iozzelli Biblioteca”G. Giusti”
“ALL’INFERNO CON DANTE”
Lettura dei canti della Divina Commedia
a cura del prof. Giampiero Giampieri
Info e prenotazioni: Tel. 0572 959500 – 959502 – 959503
mail biblioteca@comune.monsummano-terme.pt.it
Orario
3 (Giovedì) 16:00 - 31 (Giovedì) 17:00
Location
Biblioteca Comunale Giuseppe Giusti - Monsummano Terme (PT)
Piazza Ferdinando Martini, 30 51105

Dettagli Evento
La mostra dal titolo Frammenti d’anima, curata dalla storica dell’arte Isabella Pileio Sarà inaugurata sabato 21 settembre 2024, alle ore 21, nell'ex Oratorio San Carlo a Monsummano
more
Dettagli Evento
La mostra dal titolo Frammenti d’anima, curata dalla storica dell’arte Isabella Pileio
Sarà inaugurata sabato 21 settembre 2024, alle ore 21, nell’ex Oratorio San Carlo a Monsummano Terme.
Ingresso libero
Aperta tutti i giorni, dalle ore 18 alle ore 23
dal 21 settembre al 6 ottobre 2024 con il patrocinio del Comune di Monsummano Terme.
Orario
Settembre 21 (Sabato) 21:00 - Ottobre 6 (Domenica) 18:00
Location
Monsummano Terme
Piazza Giuseppe Giusti
Settembre 2024
27set17:0018:00Dialoghi visivi. Capolavori a confrontoPomeriggi con l’arte

Dettagli Evento
Mac,n Museo di Arte Contemporanea e del Novecento - Villa Renatico Martini Venerdì 27 settembre - 17.00 in occasione dell’inizio di Dialoghi visivi Opere scelte
more
Dettagli Evento
Mac,n Museo di Arte Contemporanea e del Novecento – Villa Renatico Martini
Venerdì 27 settembre – 17.00
in occasione dell’inizio di Dialoghi visivi
Opere scelte della Collezione Civica “Il Renatico”, consueta parentesi espositiva dedicata alle opere della raccolta museale, vi aspettiamo per l’incontro dei Pomeriggi con l’arte intitolato
Dialoghi visivi. Capolavori a confronto
Gli eventi sono gratuiti su prenotazione
Per info: 0572 952140 – museoarte@comune.monsummano-terme.pt.it e macn.villa@gmail.com.
I musei civici sono accessibili ai visitatori con difficoltà motorie
Orario
(Venerdì) 17:00 - 18:00
Location
MAC,N – Museo d’Arte Contemporanea e del Novecento “Collezione Civica"
Via Gragnano, 349 – 51015 Monsummano Terme (PT)
25set17:3018:30“VERDE!” Viaggio nel mondo dell'EsperantoPresentazione del libro

Dettagli Evento
Mercoledì 25 settembre – ore 17,30 Sala Iozzelli - Biblioteca "G. Giusti" Presentazione del libro “VERDE!” Viaggio nel mondo dell'Esperanto - Edizioni Simple di
more
Dettagli Evento
Mercoledì 25 settembre – ore 17,30
Sala Iozzelli – Biblioteca “G. Giusti”
Presentazione del libro
“VERDE!” Viaggio nel mondo dell’Esperanto – Edizioni Simple
di Anna Maria Dall’Olio
Dialogherà con l’autrice Rossana Piccioli – Presidente Associazione La Fenice
Info e prenotazioni: Tel. 0572 959500 – 959502 – 959503
mail biblioteca@comune.monsummano-terme.pt.it
Orario
(Mercoledì) 17:30 - 18:30
Location
Biblioteca Comunale Giuseppe Giusti - Monsummano Terme (PT)
Piazza Ferdinando Martini, 30 51105
23set16:3017:30“DA VICINO NESSUNO È LONTANO”Letture ad alta voce di brani e poesie

Dettagli Evento
Lunedì 23 settembre – ore 16,30 Sala Iozzelli - Biblioteca "G. Giusti" “DA VICINO NESSUNO È LONTANO” Letture ad alta voce di brani e poesie
more
Dettagli Evento
Lunedì 23 settembre – ore 16,30
Sala Iozzelli – Biblioteca “G. Giusti”
“DA VICINO NESSUNO È LONTANO”
Letture ad alta voce di brani e poesie
scelte dal libro Da vicino nessuno è lontano
a cura della bibliotecaria Lisa – volontaria presso ULEPE di Pistoia
Riflessioni sulle tematiche: Riconoscersi, Rispetto dell’Altro, Libertà, Giustizia,
Appartenenza, Comunità, Danno, Riparazione
Info e prenotazioni: Tel. 0572 959500 – 959502 – 959503
mail biblioteca@comune.monsummano-terme.pt.it
Orario
(Lunedì) 16:30 - 17:30
Location
Biblioteca Comunale Giuseppe Giusti - Monsummano Terme (PT)
Piazza Ferdinando Martini, 30 51105

Dettagli Evento
Museo della Città e del Territorio, nella seicentesca Osteria dei Pellegrini sabato 21 settembre - ore 17.00 ci sarà il quarto incontro della temporanea Territorio in
more
Dettagli Evento
Museo della Città e del Territorio, nella seicentesca Osteria dei Pellegrini
sabato 21 settembre – ore 17.00
ci sarà il quarto incontro della temporanea Territorio in mostra.
Una storia lunga trent’anni. La costruzione della forma urbana il titolo dell’evento
ingresso libero e gratuito.
Al termine sarà possibile visitare la mostra nel salone centrale e, nella Sala della Memoria, vedere il video dedicato al nostro territorio e realizzato in occasione di questa esposizione.
Per info: 0572 954463 e museoterritorio@comune.monsummano-terme.pt.it.
Orario
(Sabato) 17:00 - 18:00
Location
Museo della città e del territorio
Piazza Ferdinando Martini, 1, 51015 Monsummano Terme PT

Dettagli Evento
Venerdì 20 settembre – ore 21 Sala Iozzelli - Biblioteca "G. Giusti" “VECCHIE USANZE, FESTIVITA', SAGRE E RICORDI DELLA MONSUMMANO DEL '900” Conferenza a
Dettagli Evento
Venerdì 20 settembre – ore 21
Sala Iozzelli – Biblioteca “G. Giusti”
“VECCHIE USANZE, FESTIVITA’, SAGRE E RICORDI DELLA MONSUMMANO DEL ‘900”
Conferenza a cura di Mario Calugi
Info e prenotazioni: Tel. 0572 959500 – 959502 – 959503
mail biblioteca@comune.monsummano-terme.pt.it
Orario
(Venerdì) 21:00 - 22:00
Location
Biblioteca Comunale Giuseppe Giusti - Monsummano Terme (PT)
Piazza Ferdinando Martini, 30 51105
15set16:3017:00Meoclassicovisita guidata

Dettagli Evento
Mac,n Museo di Arte Contemporanea e del Novecento - Villa Renatico Martini Domenica 15 settembre - ore 16.30 si terrà la visita guidata di chiusura della
more
Dettagli Evento
Mac,n Museo di Arte Contemporanea e del Novecento – Villa Renatico Martini
Domenica 15 settembre – ore 16.30
si terrà la visita guidata di chiusura della personale di Stefano Prisco
Meoclassico
Alla scoperta delle bellissime piccole sculture del geniale artista romano.
gratuito su prenotazione
I musei civici sono accessibili ai visitatori con difficoltà motorie
Per info: 0572 952140 – museoarte@comune.monsummano-terme.pt.it macn.villa@gmail.com.
Orario
(Domenica) 16:30 - 17:00
Location
Museo di arte contemporanea e del Novecento - Mac,n
Via Giacomo Leopardi, 345
14set21:0000:00STREGATI DALLA LUNARealtà e fantasie sulla luna

Dettagli Evento
Sabato 14 settembre - orre 21.00 Biblioteca "G. Giusti" - Piazza Martini STREGATI DALLA LUNA - Realtà e fantasie sulla luna Cosa ne sappiamo davvero
more
Dettagli Evento
Sabato 14 settembre – orre 21.00
Biblioteca “G. Giusti” – Piazza Martini
STREGATI DALLA LUNA – Realtà e fantasie sulla luna
Cosa ne sappiamo davvero sulla Luna e i suoi effetti?
il nostro socio astrofilo prof. Massimo Macucci, terrà una conferenza a tema
Successivamente ci sposteremo al Parco Orzali per osservare la Luna con i telescopi.
Per prenotazioni: 0572 959500 – 959502 – 959503
biblioteca@comune.monsummano-terme.pt.it
Per maggiori Informaziono: CICAP e UAI
Orario
(Sabato) 21:00 - 00:00
Location
Biblioteca Comunale Giuseppe Giusti - Monsummano Terme (PT)
Piazza Ferdinando Martini, 30 51105

Dettagli Evento
Biblioteca Giuseppe Giusti - Monsummano Terme Alla Biblioteca Giuseppe Giusti e le
more
Dettagli Evento
Orario
Maggio 14 (Martedì) 00:00 - Settembre 30 (Lunedì) 00:00
Location
Monsummano Terme
Piazza Giuseppe Giusti
Agosto 2024
23ago17:3018:30"La violenza nell'arte"Pomeriggi con l'arte

Dettagli Evento
Mac,n – Museo di Arte Contemporanea e del Novecento - Villa Renatico Martini Venerdì 23 agosto - ore 17.30 In occasione della commemorazione dell'80° anniversario dell'Eccidio
more
Dettagli Evento
Mac,n – Museo di Arte Contemporanea e del Novecento – Villa Renatico Martini
Venerdì 23 agosto – ore 17.30
In occasione della commemorazione dell’80° anniversario dell’Eccidio del Padule di Fucecchio
L’appuntamento con i Pomeriggi con l’arte di Silvia sarà dedicato a “La violenza nell’arte”: un breve viaggio tra capolavori che raccontano la brutalità dell’uomo attraverso i secoli.
L’incontro è gratuito su prenotazione: 0572 952140
museoarte@comune.monsummano-terme.pt.it-macn.villa@gmail.com
Il museo è accessibile ai visitatori con difficoltà motorie.
Orario
(Venerdì) 17:30 - 18:30
Location
Villa Renatico Martini
12ago05:5405:54"NON VOLEVO ESSERE UN EROE”

Dettagli Evento
Mercoledì 11 settembre – ore 17,30 Sala Iozzelli - Biblioteca "G. Giusti" In ricordo della strage di Cefalonia Presentazione del libro "NON VOLEVO
more
Dettagli Evento
Mercoledì 11 settembre – ore 17,30
Sala Iozzelli – Biblioteca “G. Giusti”
In ricordo della strage di Cefalonia
Presentazione del libro
“NON VOLEVO ESSERE UN EROE” – Ibiskos Ulivieri Editore
di Carla Cecchini
Dialogherà con l’autrice Nicola Baronti – Presidente Associazione Vinci nel cuore
Info e prenotazioni: Tel. 0572 959500 – 959502 – 959503
mail biblioteca@comune.monsummano-terme.pt.it
Orario
(Lunedì) 05:54 - 05:54
Location
Biblioteca Comunale Giuseppe Giusti - Monsummano Terme (PT)
Piazza Ferdinando Martini, 30 51105
03ago(ago 3)20:0031(ago 31)20:00MERCATINI DI MONTEVETTOLINIPiazza Bargellini

Dettagli Evento
Montevettolini - Piazza Bargellini Dalle ore 20.00 Mercatini di Montevettolini dove potrete trovare bancarelle di oggettistica, hobbistica ed artigianato e dove potrete concedervi una
more
Dettagli Evento
Montevettolini – Piazza Bargellini
Dalle ore 20.00
Mercatini di Montevettolini
dove potrete trovare bancarelle di oggettistica, hobbistica ed artigianato
e dove potrete concedervi una buona cena o dopocena al ristorante La Grotta San Michele!
Tutti i sabato di agosto: 3–10–17–24–31
Orario
3 (Sabato) 20:00 - 31 (Sabato) 20:00
Location
Montevettolini
Piazza Orazio Bargellini - Zona sotto i Lecci
01ago21:3031(ago 31)21:30CINEMA ALL'APERTO - AGOSTOVilla Renatico Martini

Dettagli Evento
Parco "David Bowie" di Villa Renatico Martini - Monsummano Terme CINEMA ALL'APERTO PROGRAMMA Giovedì 1 Agosto PAST LIVES di Celine Song con
more
Dettagli Evento
Parco “David Bowie” di Villa Renatico Martini – Monsummano Terme
CINEMA ALL’APERTO
PROGRAMMA
Giovedì 1 Agosto
PAST LIVES
di Celine Song
con Greta Lee, Teo Yoo, John Magaro – Drammatico
Venerdì 2 Agosto
PALAZZINA LAF
di Michele Riondino
con M. Riondino, E. Germano, V. Scalera – Drammatico
Sabato 3 Agosto
OPPENHEIMER
di Christopher Nolan
con Cillian Murphy, Emily Blunt, Robert Downey Jr. – Biografia
Domenica 4 Agosto
IO CAPITANO
di Matteo Garrone
Con Seydou Sarr, Moustapha Fall, Issaka Sawagodo – Drammatico
Mercoledì 7 Agosto
TWISTERS
di Lee Isaac Chung
con Daisy Edgar-Jones, Glen Power, Anthony Ramos – Avventura
Giovedì 8 Agosto
ANATOMIA DI UNA CADUTA
di Justine Triet
con S. Hüller, S. Arlaud, M. M. Graner – Drammatico
Venerdì 9 Agosto
CATTIVERIE A DOMICILIO
di Thea Sharrock
con Olivia Colman, Jessie Buckley, Anjana Vasan – Commedia
Sabato 10 Agosto
VOLARE
di Margherita Buy
con Margherita Buy, Anna Bonaiuto, Giulia Michelini – Commedia
Domenica 11 Agosto
UN MONDO A PARTE
di Riccardo Milani
con Antonio Albanese, Virginia Raffaele, Sergio Saltarelli – Commedia
Lunedì 12 Agosto
FLY ME TO THE MOON
di Greg Berlanti
con S. Johansson, C. Tatum, W. Harrelson – Commedia
Martedì 13 Agosto
INSIDE OUT 2
di Kelsey Mann
con Pilar Fogliati, Deva Cassel, Marta Filippi – Animazione
Mercoledì 14 Agosto
FELICITA’
di Micaela Ramazzotti
con Max Tortora, Anna Galiena, Micaela Ramazzotti – Drammatico
Giovedì 15 Agosto
ASSASSINIO A VENEZIA
di Kenneth Branagh
con K. Branagh, T. Fey, K. Reilly, J. Dornan – Thriller
Venerdì 16 Agosto
C’E’ ANCORA DOMANI
di Paola Cortellesi
con P. Cortellesi, Romana M. Vergano, Emanuela Fanelli – Drammatico
Sabato 17 Agosto
FINCHE’ NOTTE NON CI SEPARI (ANTEPRIMA)
di R. Antonaroli
con Pilar Fogliati, Filippo Scicchitano, Francesco Pannofino – Commedia
Domenica 18 Agosto
PARE PARECCHIO PARIGI
di Leonardo Pieraccioni
con Leonardo Pieraccioni, Nino Frassica, M. Ceccherini – Commedia
Mercoledì 21 Agosto
LA CHIMERA
di Alice Rohrwacher
con J. O’Connor, A. Rohrwacher, I. Rossellini – Drammatico
Giovedì 22 Agosto
INSIDE OUT 2
di Kelsey Mann
con Pilar Fogliati, Deva Cassel, Marta Filippi – Animazione
Venerdì 23 Agosto
L’ULTIMA VOLTA CHE SIAMO STATI BAMBINI
di Claudio Bisio
con A. Di Domenicantonio, V. Sebastiani, C. De Leonardis – Commedia
Sabato 24 Agosto
DIECI MINUTI
di Maria Sole Tognazzi
con Barbara Ronchi, Fotini Peluso, Margherita Buy – Drammatico
Domenica 25 Agosto
CENTO DOMENICHE
di Antonio Albanese
con Antonio Albanese, Liliana Bottone, Bebo Storti – DRammatico
Mercoledì 28 Agosto
KINDS OF KINDNESS
di Yorgis Lanthimos
con Emma Stone, Jesse Plemons, Willem Dafoe – Drammatico
Giovedì 29 Agosto
PERFECT DAYS
di Wim Wenders
con Kòji Yakusho, Tokio Emoto, Arisa Nakano – Drammatico
Venerdì 30 Agosto
TWISTERS
di Lee Isaac Chung
con Daisy Edgar-Jones, Glen Powell, Anthony Ramos – Avventura
Sabato 31 Agosto
SUCCEDE ANCHE NELLE MIGLIORI FAMIGLIE
di Alessandro Siani
con A. Siani, C. Capotondi, D. Abbrescia – Commedia
Costo del biglietto: intero € 7.00 – Ridotto, film italiani e europei € 3.50
I biglietti per la prenotazione possono essere acquistati ogni sera, durante gli orari di apertura del Cinema, presso la biglietteria.
Tutte le proiezioni avranno inizio alle ore 21.30
Per Informazioni: 0572 508601 – www.cinemaimperiale.it
Orario
1 (Giovedì) 21:30 - 31 (Sabato) 21:30
Location
Parco David Bowie
Villa Renatico Martini (Monsummano Terme)
01ago16:0031(ago 31)09:30“MEOCLASSICO”Mac,n - Museo di Arte Contemporanea e del Novecento

Dettagli Evento
Mac,n – Museo di Arte Contemporanea e del Novecento - Villa Renatico Martini si potrà ammirare la sorprendente mostra di Stefano Prisco “MEOCLASSICO” Le incantevoli
more
Dettagli Evento
Mac,n – Museo di Arte Contemporanea e del Novecento – Villa Renatico Martini
si potrà ammirare la sorprendente mostra di
Stefano Prisco “MEOCLASSICO”
Le incantevoli sculture dell’artista romano e l’allestimento di Rocco Normanno in una mostra imperdibile.
L’ingresso al museo è libero e gratuito.
Orario di apertura: lunedì-giovedì-venerdì ore 16-19; mercoledì ore 9.30-12.30; sabato e domenica ore 9.30-12.30 e 16-19.
I musei civici sono accessibili ai visitatori con difficoltà motorie.
Orario
1 (Giovedì) 16:00 - 31 (Sabato) 09:30
Location
Villa Renatico Martini

Dettagli Evento
Museo della Città e del Territorio, nell’antica Osteria dei Pellegrini continua la temporanea “Territorio in mostra. Una storia lunga trent’anni” Preziosi documenti dell’Archivio Storico Comunale
more
Dettagli Evento
Museo della Città e del Territorio, nell’antica Osteria dei Pellegrini
continua la temporanea
“Territorio in mostra. Una storia lunga trent’anni”
Preziosi documenti dell’Archivio Storico Comunale e immagini suggestive a raccontare un territorio, oggetto di uno studio trentennale.
L’ingresso al museo è libero e gratuito
Orario di apertura: lunedì-mercoledì-venerdì ore 9-13; martedì e giovedì ore 9-13 e 16-18
I musei civici sono accessibili ai visitatori con difficoltà motorie
Orario
1 (Giovedì) 09:00 - 31 (Sabato) 00:00
Location
Museo della città e del territorio
Piazza Ferdinando Martini, 1, 51015 Monsummano Terme PT
Luglio 2024
13lug17:0018:00Territorio in mostra. Una storia lunga trent’anniluglio al museo

Dettagli Evento
Al Mu.Bi - Museo della Città e del Territorio, nella storica Osteria dei Pellegrini la temporanea Territorio in mostra. Una storia lunga trent’anni racconta
more
Dettagli Evento
Al Mu.Bi – Museo della Città e del Territorio, nella storica Osteria dei Pellegrini
la temporanea
Territorio in mostra. Una storia lunga trent’anni
racconta i nostri luoghi oggetto di uno studio e di una ricerca che dura da un trentennio.
Sabato 13 luglio, ore 17.00
“Il territorio disegnato. Strade carrozzabili e vie d’acqua”
incontro di approfondimento alla mostra.
al termine la visita guidata alla mostra e la proiezione del video dedicato al nostro territorio.
L’ingresso è libero e gratuito
Per info: 0572 954463 –0572 959501 – museoterritorio@comune.monsummano-terme.pt.it – www.museoterritorio.it
Il museo è accessibile ai visitatori con difficoltà motorie
Orario
(Sabato) 17:00 - 18:00
Location
Museo della città e del territorio
Piazza Ferdinando Martini, 1, 51015 Monsummano Terme PT
12lug(lug 12)21:3019(lug 19)21:30MESSIDORO MONTEVETTOLINESE 2024TEATRO SOTTO LE STELLE

Dettagli Evento
Associazione Pro Loco Rondò di Montevettolini Giardino della parrocchia, Montevettolini per la rassegna Teatro sotto le stelle “Messidoro Montevettolinese” Venerdi 12 luglio - ore 21.15
more
Dettagli Evento
Associazione Pro Loco Rondò di Montevettolini
Giardino della parrocchia, Montevettolini
per la rassegna Teatro sotto le stelle “Messidoro Montevettolinese”
Venerdi 12 luglio – ore 21.15
I MALERBI
Presentano la commedia comico-brillante in due atti di Sandro Palmucci
“AGENZIA MATRIMONIALE”
mentre
Venerdì 19 luglio – ore 21.15
la COMPAGNIA TEATRALE INVICTA
Presentano la commedia brillantissima in tre atti di Antonella Zucchini,
adattato al parlato “lucchese” dal regista Cataldo Fambrini
“LA PANACEA DI TUTTI I MALI!”
una rassegna teatrale dove poter passare due serate in compagnia, tra divertimento e risate.
Per Info: 320 4358357 – 335 6905056 – rondomontevettolini@hotmail.com
Orario
12 (Venerdì) 21:30 - 19 (Venerdì) 21:30
Location
Montevettolini
Piazza Orazio Bargellini - Zona sotto i Lecci
04lug(lug 4)17:3014(lug 14)16:30Pomeriggi con l’arteMonsummano Terme

Dettagli Evento
Mac,n Museo di Arte Contemporanea e del Novecento la personale di Stefano Prisco Meoclassico nell'ambito della mostra si svolgeranno tre appuntamenti "a tema": Giovedì
more
Dettagli Evento
Mac,n Museo di Arte Contemporanea e del Novecento
la personale di Stefano Prisco
Meoclassico
nell’ambito della mostra si svolgeranno tre appuntamenti “a tema”:
Giovedì 4 luglio – ore 17.30
“Pomeriggi con l’arte” dal titolo
“La Roma al di là del Tevere”
sarà dedicato al celebre quartiere di Trastevere
Domenica 7 luglio – ore 16.00
“Ricicl-arte”
laboratorio per i più piccoli
Domenica 14 luglio – ore 16.30
Visita guidata alla mostra
Meoclassico
Per info e prenotazioni: 0572 952140 – museoarte@comune.monsummano-terme.pt.it – macn.villa@gmail.com – www.macn.it.
Orario di apertura: lunedì-giovedì-venerdì ore 16-19, mercoledì ore 9.30-12.30, sabato e domenica ore 9.30-12.30 e 16-19.
Il museo è accessibile ai visitatori con difficoltà motorie.
Orario
4 (Giovedì) 17:30 - 14 (Domenica) 16:30
Location
Museo di arte contemporanea e del Novecento - Mac,n
Via Giacomo Leopardi, 345
03lug(lug 3)21:3031(lug 31)21:30CINEMA ALL'APERTO - LUGLIOVilla Renatico Martini

Dettagli Evento
Parco "David Bowie" di Villa Renatico Martini - Monsummano Terme CINEMA ALL'APERTO PROGRAMMA Mercoledì 3 luglio KUNG FU PANDA 4 di Mike
more
Dettagli Evento
Parco “David Bowie” di Villa Renatico Martini – Monsummano Terme
CINEMA ALL’APERTO
PROGRAMMA
Mercoledì 3 luglio
KUNG FU PANDA 4
di Mike Mitchell, Stephanie Stine
con Fabio Volo, Jack Black, Dustin Hoffman – Animazione
Giovedì 4 luglio
UN ALTRO FERRAGOSTO
di Paolo Virzì
con Sabrina Ferilli, Chistian De Sica, Laura Morante – Commedia
Venerdì 5 luglio
CONFIDENZA
di Daniele Luchetti
con Elio Germano, Federica Rosellini, Vittoria Puccini – Drammatico
Sabato 6 luglio
C’E’ ANCORA DOMANI
di Paola Cortellesi
con Paola Cortellesi, Romana M. Vergano, Emanuela Fanelli – Drammatico
Domenica 7 luglio
PARE PARECCHIO PARIGI
di Leonardo Pieraccioni
con Leonardo Pieraccioni, Nino Frassica, Massimo Ceccherini – Commedia
Mercoledì 10 luglio
PERFECT DAYS
di Wim Wenders
con Kôji Yakusho, Tokio Emoto, Arisa Nakano – Drammatico
Giovedì 11 luglio
ZAMORA
di Neri Marcorè
con Neri Marcorè, Alberto Paradossi, Marta Gastini – Drammatico
Venerdì 12 luglio
LA ZONA D’INTERESSE
di Jonathan Glazer
con Christian Friedel, Sandra Ηüller, Johann Karthaus – Storico
Sabato 13 luglio
UN MONDO A PARTE
di Riccardo Milani
con Antonio Albanese, Virginia Raffaele, Sergio Saltarelli – Commedia
Domenica 14 luglio
BACK TO BLACK
di Sam Taylor – Johnson
con Marisa Abela, Ryan O’Doherty, Jack O’Connell (II) – Biografico
Mercoledì 17 luglio
IF – GLI AMICI IMMAGINARI
di John Krasinski
con Emily Blunt, Matt Damon, Ryan Reynolds – Commedia
Giovedì 18 luglio
PRISCILLA
di Sofia Coppola
con Cailee Spaney, Jacob Elordi, Dagmara Dominczylc – Biografico
Venerdì 19 luglio
POVERE CREATURE
di Yorgos Lanthimos
con Emma Stone, Mark Ruffalo, Willem Dafoe – Commedia
Sabato 20 luglio
PARE PARECCHIO PARIGI
di Leonardo Pieraccioni
con Leonardo Pieraccioni, Nino Frassica, Massimo Ceccherini – Commedia
Domenica 21 luglio
COMANDANTE
di Edoardo De Angelis
con Pierfrancesco Favino, Massimiliano Rossi – Drammatico
Mercoledì 24 luglio
GARFIELD – UNA MISSIONE GUSTOSA
di Mark Dindal
con Chris Pratt, Samuel L. Jackson – Animazione
Giovedì 25 luglio
BOB MARLEY – ONE LOVE
di Marcus Green
con Kingsley Ben-Adir, Lashana Lynch, James Norton – Biografico
Venerdì 26 luglio
UN COLPO DI FORTUNA
di Woody Allen
con Lou de Laâge, Valérie Lemercier, Melvil Poupaud – Thriller
Sabato 27 luglio
ASSASSINIO A VENEZIA
di Kenneth Branagh
con Kenneth Branagh, Kelly Reilly, Jamie Dornan – Trhiller
Domenica 28 luglio
SUCCEDE ANCHE NELLE MIGLIORI FAMIGLIE
di Alessandro Siani
con Alessandro Siani, Cristiana Capotondi, Dino Abbrescia – Commedia
Mercoledì 31 luglio
DIECI MINUTI
di Maria Sole Tognazzi
con Barbara Ronchi, Fotinì Peluso, Margherita Buy – Drammatico
Costo del biglietto: intero € 7.00 – Ridotto, film italiani e europei € 3.50
I biglietti per la prenotazione possono essere acquistati ogni sera, durante gli orari di apertura del Cinema, presso la biglietteria.
Tutte le proiezioni avranno inizio alle ore 21.30
Per Informazioni: 0572 508601 – www.cinemaimperiale.it
Saranno previste aperture starordinarie del Mac,n – Museo di arte Contemporanea e del ‘900
Orario
3 (Mercoledì) 21:30 - 31 (Mercoledì) 21:30
Location
Parco David Bowie
Villa Renatico Martini (Monsummano Terme)

Dettagli Evento
La Biblioteca Giuseppe Giusti non va in vacanza. Abbiamo preparato per i più piccoli una bibliografia sugli animali
more
Dettagli Evento

Orario
1 (Lunedì) 00:00 - 31 (Mercoledì) 00:00
Location
Biblioteca Comunale Giuseppe Giusti - Monsummano Terme (PT)
Piazza Ferdinando Martini, 30 51105
Giugno 2024

Dettagli Evento
Sabato 29 giugno alle ore 17.30 16.00 (cambio di orario) - Biblioteca Biuseppe Giusti- Sala Walter Iozzelli Presentazone del libro “Il PCd’I a PISTOIA E
more
Dettagli Evento
Sabato 29 giugno alle ore 17.30 16.00 (cambio di orario) – Biblioteca Biuseppe Giusti- Sala Walter Iozzelli
Presentazone del libro
“Il PCd’I a PISTOIA E PROVINCIA. La nascita, le violenze fasciste, la clandestinità, i militanti. Storie e biografie (1920 – 1944)”
di Roberto Daghini
pubblicato da AG. Antonio Gramsci associazione culturale di Pistoia, a cura del Circolo Culturale Rinascita e patrocinato dal Comune di Monsummano Terme.
Dopo i saluti dell’Amministrazione Comunale, interverranno Giuliano Calvetti in rappresentanza del Circolo Culturale Rinascita di Monsummano Terme, Roberto Daghini storico e autore del libro e Aldo Bartoli Presidente dell’Associazione Culturale “A. Gramsci” di Pistoia.
Per Info: 0572 959500 – 959502 – 959503
biblioteca@comune.monsummano-terme.pt.it
Orario
(Sabato) 16:00 - 17:30
Location
Biblioteca Comunale Giuseppe Giusti - Monsummano Terme (PT)
Piazza Ferdinando Martini, 30 51105
13giu21:0022:00PLANETARIO DIGITALEBiblioteca G. Giusti

Dettagli Evento
Giovedì 13 giugno - ore 21.00 Biblioteca Giuseppe Giusti - Museo della Città e del Territorio Ultimo appuntamento del giovedì per il PLANETARIO -
Dettagli Evento
Giovedì 13 giugno – ore 21.00
Biblioteca Giuseppe Giusti – Museo della Città e del Territorio
Ultimo appuntamento del giovedì per il PLANETARIO – Ricomincerà in autunno
Contributo di € 5.00 a persona
Specificate quanti siete e i vostri nomi
Info e prenotazione (obbligatoria): info@aavapieri.org
Orario
(Giovedì) 21:00 - 22:00
Location
Biblioteca Comunale Giuseppe Giusti - Monsummano Terme (PT)
Piazza Ferdinando Martini, 30 51105
07giu17:0018:00"Acque felici. Le fontane di Roma"Mac,n - Museo di Arte Contemporanea e del Novecento

Dettagli Evento
Venerdì 7 giugno, alle ore 17.00 Mac,n - Museo di arte Contemporanea e del '900 Appuntamento con Pomeriggi con l'arte si svolgerà
more
Dettagli Evento
Venerdì 7 giugno, alle ore 17.00
Mac,n – Museo di arte Contemporanea e del ‘900
Appuntamento con Pomeriggi con l’arte si svolgerà l’incontro, a cura di Silvia Di Paolo, dal titolo “Acque felici. Le fontane di Roma”.
dedicato ad alcuni tra i più famosi “capolavori d’acqua” della nostra capitale.
L’incontro è gratuito
Per info e prenotazione: 0572 952140 – macn.villa@gmail.com – museoarte@comune.monsummano-terme.pt.it
Il museo è accessibile ai visitatori con difficoltà motorie
Orario
(Venerdì) 17:00 - 18:00
Location
Mac'n
05giu18:0019:00“LA PITTRICE DI RENNES”di Alberto Mati

Dettagli Evento
Mercoledì 5 giugno – ore 18 Sala Iozzelli - Biblioteca "G. Giusti" Presentazione del libro “LA PITTRICE DI RENNES” di Alberto Mati Ali Ribelli
more
Dettagli Evento
Mercoledì 5 giugno – ore 18
Sala Iozzelli – Biblioteca “G. Giusti”
Presentazione del libro
“LA PITTRICE DI RENNES” di Alberto Mati
Ali Ribelli Edizioni
Dialogherà con l’autore Gianluca Solimene
Letture a cura di Cosetta Maniezzi
Info e prenotazioni: Tel. 0572 959500 – 959502 – 959503
mail biblioteca@comune.monsummano-terme.pt.it
Orario
(Mercoledì) 18:00 - 19:00
Location
Biblioteca Comunale Giuseppe Giusti - Monsummano Terme (PT)
Piazza Ferdinando Martini, 30 51105
Maggio 2024
29mag17:3018:30“DIRUPI”di Renata Bascelli

Dettagli Evento
Mercoledì 29 maggio – ore 17.30 Sala Iozzelli - Biblioteca "G. Giusti" Presentazione del libro “DIRUPI” di Renata Bascelli un giallo filosofico ambientato sulla
more
Dettagli Evento
Mercoledì 29 maggio – ore 17.30
Sala Iozzelli – Biblioteca “G. Giusti”
Presentazione del libro
“DIRUPI” di Renata Bascelli
un giallo filosofico ambientato sulla costa toscana
Dialogherà con l’autrice la prof.ssa Caterina Ranieri
Info e prenotazioni: Tel. 0572 959500 – 959502 – 959503
mail biblioteca@comune.monsummano-terme.pt.it
Orario
(Mercoledì) 17:30 - 18:30
Location
Biblioteca Comunale Giuseppe Giusti - Monsummano Terme (PT)
Piazza Ferdinando Martini, 30 51105

Dettagli Evento
Mu.Bi - Museo della Città e del Territorio Domenica 19 maggio alle ore 17.00 inaugurerà la nuova mostra Territorio in mostra. Una storia lunga trent’anni. Curata
more
Dettagli Evento
Mu.Bi – Museo della Città e del Territorio
Domenica 19 maggio alle ore 17.00 inaugurerà la nuova mostra Territorio in mostra. Una storia lunga trent’anni.
Curata dalla Professoressa Giuseppina Carla Romby, la mostra documentaria ripercorrerà le tappe fondamentali di un viaggio di studi puntuali e sistematici che dura da trent’anni e che è iniziato ancor prima della nascita del museo: lo studio del territorio di Monsummano Terme, della Valdinievole e del Montalbano. Una ricerca del nostro passato che evidenzia i cambiamenti del comprensorio e che si pone come fondamento per la comprensione di ciò che siamo.
Sabato 22 giugno alle ore 17.00
si terrà il primo degli incontri di approfondimento dei temi della mostra dal titolo
Fra le mura e le pietre dei castelli.
Il museo è accessibile ai visitatori con difficoltà motorie.
Per info: 0572 954463 – 0572 959501 – museoterritorio@comune.monsummano-terme.pt.it – www.museoterritorio.it
Orario
(Domenica) 17:00 - 00:00
Location
Mu.Bi - Museo/Biblioteca
Piazza F. Martini, 10
17mag21:0022:00“I FOSSILI”Testimonianze dalla Preistoria

Dettagli Evento
Venerdì 17 maggio – ore 21 Sala Iozzelli - Biblioteca "G. Giusti" “I FOSSILI” Testimonianze dalla Preistoria Conferenza per ragazzi e adulti a
more
Dettagli Evento
Venerdì 17 maggio – ore 21
Sala Iozzelli – Biblioteca “G. Giusti”
“I FOSSILI”
Testimonianze dalla Preistoria
Conferenza per ragazzi e adulti a cura di Guido Guidotti
A fine conferenza, verranno date delle copie in omaggio del libro 𝘊𝘢𝘮𝘮𝘪𝘯𝘢𝘳𝘦 𝘴𝘶𝘭 𝘱𝘢𝘴𝘴𝘢𝘵𝘰, edito dalla 𝘚𝘦𝘻𝘪𝘰𝘯𝘦 𝘚𝘰𝘤𝘪 𝘊𝘰𝘰𝘱 𝘝𝘢𝘭𝘥𝘪𝘯𝘪𝘦𝘷𝘰𝘭𝘦.
𝙄𝙣𝙜𝙧𝙚𝙨𝙨𝙤 𝙡𝙞𝙗𝙚𝙧𝙤 𝙚 𝙜𝙧𝙖𝙩𝙪𝙞𝙩𝙤.
Info e prenotazioni: Tel. 0572 959500 – 959502 – 959503
mail biblioteca@comune.monsummano-terme.pt.it
Orario
(Venerdì) 21:00 - 22:00
Location
Biblioteca Comunale Giuseppe Giusti - Monsummano Terme (PT)
Piazza Ferdinando Martini, 30 51105
15mag17:3018:30“DA LUOGHI LONTANI”di Giovanni Agnoloni

Dettagli Evento
Mercoledì 15 maggio – ore 17.30 Sala Iozzelli - Biblioteca "G. Giusti" A partire dal Libro “DA LUOGHI LONTANI” di Giovanni Agnoloni Conversazioni su
more
Dettagli Evento
Mercoledì 15 maggio – ore 17.30
Sala Iozzelli – Biblioteca “G. Giusti”
A partire dal Libro
“DA LUOGHI LONTANI” di Giovanni Agnoloni
Conversazioni su Gli orizzonti del viaggio e delle lingue
a cura della scrittrice Marisa Salabelle
Info e prenotazioni: Tel. 0572 959500 – 959502 – 959503
mail biblioteca@comune.monsummano-terme.pt.it
Orario
(Mercoledì) 17:30 - 18:30
Location
Biblioteca Comunale Giuseppe Giusti - Monsummano Terme (PT)
Piazza Ferdinando Martini, 30 51105
13mag17:0018:00“RITIRO SOCIALE”La macchia d’olio sempre più presente negli adolescenti

Dettagli Evento
Lunedì 13 maggio – ore 17 Sala Iozzelli - Biblioteca "G. Giusti" Incontro rivolto a genitori, educatori e insegnanti realizzato con il finanziamento del MIC
more
Dettagli Evento
Lunedì 13 maggio – ore 17
Sala Iozzelli – Biblioteca “G. Giusti”
Incontro rivolto a genitori, educatori e insegnanti
realizzato con il finanziamento del MIC e il coordinamento del REDOP
“RITIRO SOCIALE”
La macchia d’olio sempre più presente negli adolescenti
a cura della pedagogista dott.ssa Olga Piemontese
Info e prenotazioni: Tel. 0572 959500 – 959502 – 959503
mail biblioteca@comune.monsummano-terme.pt.it
Orario
(Lunedì) 17:00 - 18:00
Location
Biblioteca Comunale Giuseppe Giusti - Monsummano Terme (PT)
Piazza Ferdinando Martini, 30 51105
10mag21:3022:30“LA VALDINIEVOLE E IL PADULE”La storia degli ultimi 6 milioni di anni

Dettagli Evento
Venerdì 10 maggio – ore 21 Sala Iozzelli - Biblioteca "G. Giusti" “LA VALDINIEVOLE E IL PADULE” La storia degli ultimi 6 milioni di anni
more
Dettagli Evento
Venerdì 10 maggio – ore 21
Sala Iozzelli – Biblioteca “G. Giusti”
“LA VALDINIEVOLE E IL PADULE”
La storia degli ultimi 6 milioni di anni
Conferenza per ragazzi e adulti a cura di Giudo Giudotti
Info e prenotazioni: Tel. 0572 959500 – 959502 – 959503
mail biblioteca@comune.monsummano-terme.pt.it
Orario
(Venerdì) 21:30 - 22:30
Location
Biblioteca Comunale Giuseppe Giusti - Monsummano Terme (PT)
Piazza Ferdinando Martini, 30 51105
09mag15:3016:30Torquato TassoSala Iozzelli - Biblioteca "G. Giusti"

Dettagli Evento
Giovedì 𝟵 𝗺𝗮𝗴𝗴𝗶𝗼 - 𝗼𝗿𝗲 𝟭𝟱.𝟯𝟬 Sala Iozzelli - Biblioteca Giuseppe Giusti In via eccezionale, il prof. 𝗚𝗶𝗮𝗺𝗽𝗶𝗲𝗿𝗼 𝗚𝗶𝗮𝗺𝗽𝗶𝗲𝗿𝗶 terrà una lezione sulla figura di 𝙏𝙤𝙧𝙦𝙪𝙖𝙩𝙤
more
Dettagli Evento
Giovedì 𝟵 𝗺𝗮𝗴𝗴𝗶𝗼 – 𝗼𝗿𝗲 𝟭𝟱.𝟯𝟬
Sala Iozzelli – Biblioteca Giuseppe Giusti
In via eccezionale, il prof. 𝗚𝗶𝗮𝗺𝗽𝗶𝗲𝗿𝗼 𝗚𝗶𝗮𝗺𝗽𝗶𝗲𝗿𝗶 terrà una lezione sulla figura di 𝙏𝙤𝙧𝙦𝙪𝙖𝙩𝙤 𝙏𝙖𝙨𝙨𝙤, anziché la lettura consueta dei canti dell’Inferno dantesco.
Info e prenotazioni: Tel. 0572 959500 – 959502 – 959503
mail biblioteca@comune.monsummano-terme.pt.it
Orario
(Giovedì) 15:30 - 16:30
Location
Biblioteca Comunale Giuseppe Giusti - Monsummano Terme (PT)
Piazza Ferdinando Martini, 30 51105
03mag21:0022:00“MONSUMMANO ALTO”Geologia, fossili, grotte, acque ed altro

Dettagli Evento
Venerdì 3 maggio – ore 21 Sala Iozzelli - Biblioteca "G. Giusti" “MONSUMMANO ALTO” Geologia, fossili, grotte, acque ed altro Conferenza per ragazzi e
more
Dettagli Evento
Venerdì 3 maggio – ore 21
Sala Iozzelli – Biblioteca “G. Giusti”
“MONSUMMANO ALTO”
Geologia, fossili, grotte, acque ed altro
Conferenza per ragazzi e adulti di Guido Guidotti
Info e prenotazioni: Tel. 0572 959500 – 959502 – 959503
mail biblioteca@comune.monsummano-terme.pt.it
Orario
(Venerdì) 21:00 - 22:00
Location
Biblioteca Comunale Giuseppe Giusti - Monsummano Terme (PT)
Piazza Ferdinando Martini, 30 51105
02mag(mag 2)16:0030(mag 30)16:00“All’Inferno con Dante”Lettura dei canti della Divina Commedia

Dettagli Evento
Giovedì 2, 16, 23 e 30 maggio – ore 16 Sala Iozzelli - Biblioteca "G. Giusti" “All’Inferno con Dante” Lettura dei canti della Divina Commedia
more
Dettagli Evento
Giovedì 2, 16, 23 e 30 maggio – ore 16
Sala Iozzelli – Biblioteca “G. Giusti”
“All’Inferno con Dante”
Lettura dei canti della Divina Commedia
A cura del prof. Giampiero Giampieri
Info e prenotazioni: Tel. 0572 959500 – 959502 – 959503
mail biblioteca@comune.monsummano-terme.pt.it
Orario
2 (Giovedì) 16:00 - 30 (Giovedì) 16:00
Location
Biblioteca Comunale Giuseppe Giusti - Monsummano Terme (PT)
Piazza Ferdinando Martini, 30 51105

Dettagli Evento
Al Mac,n Museo di Arte Contemporanea e del Novecento, nella tardo ottocentesca Villa Renatico Martini, sabato 2 marzo alle ore 17.00 si inaugura la nuova temporanea, la personale
more
Dettagli Evento
Al Mac,n Museo di Arte Contemporanea e del Novecento, nella tardo ottocentesca Villa Renatico Martini, sabato 2 marzo alle ore 17.00 si inaugura la nuova temporanea, la personale di Nicola Nannini “Inventario d’artista”.
Un percorso visivo straordinario nella grande arte figurativa. Un vero e proprio “catalogo” della vita umana contemporanea. Intense e vibranti figure a grandezza naturale, sorprendenti e grandiose rappresentazioni di abitazioni popolari, ma anche tutta la poesia del paesaggio e la forza di studi di grandi volti. Un’artista dalla tecnica impressionante. Una mostra assolutamente imperdibile. Le sale della villa, allestite dal maestro Rocco Normanno, ospiteranno le splendide opere del pittore bolognese fino al 12 maggio.
L’evento inaugurale è gratuito (la prenotazione per chi desidera riservarsi il posto a sedere per gli iniziali saluti).
Due gli eventi proposti nell’ambito della mostra:
Venerdì 15 marzo alle ore 17.00, l’appuntamento con Pomeriggi con l’arte. La figura umana nell’arte.
Domenica 17 marzo alle ore 16.30 invece la visita guidata alla mostra.
I due eventi sono gratuiti su prenotazione.
Per info e prenotazioni: 0572 952140 – museoarte@comune.monsummano-terme.pt.it – macn.villa@gmail.com.
Il museo è accessibile ai visitatori con difficoltà motorie.
Orario
Marzo 2 (Sabato) 17:00 - Maggio 12 (Domenica) 18:30
Location
Villa Renatico Martini
Aprile 2024
27apr16:0017:00“IL RAGGIO DI LUCE”di Matteo Molino

Dettagli Evento
Sabato 27 aprile – ore 16 Sala Iozzelli - Biblioteca "G. Giusti" Presentazione del libro “IL RAGGIO DI LUCE” di Matteo Molino Dialogherà con
more
Dettagli Evento
Sabato 27 aprile – ore 16
Sala Iozzelli – Biblioteca “G. Giusti”
Presentazione del libro
“IL RAGGIO DI LUCE” di Matteo Molino
Dialogherà con l’autore il prof. Giampiero Giampieri
Info e prenotazioni: Tel. 0572 959500 – 959502 – 959503
mail biblioteca@comune.monsummano-terme.pt.it
Orario
(Sabato) 16:00 - 17:00
Location
Biblioteca Comunale Giuseppe Giusti - Monsummano Terme (PT)
Piazza Ferdinando Martini, 30 51105
25apr19:5021:00FESTA DELLA LIBERAZIONE25 Aprile 2024

Dettagli Evento
PROGRAMMA Ore 19.50: Ritrovo Associazioni, Autorità e cittadini, presso l'Osteria dei Pellegrini Ore 20.00: Santa Messa presso la Basilica di Maria SS. della Fontenuova Ore
more
Dettagli Evento
PROGRAMMA
Ore 19.50: Ritrovo Associazioni, Autorità e cittadini, presso l’Osteria dei Pellegrini
Ore 20.00: Santa Messa presso la Basilica di Maria SS. della Fontenuova
Ore 20.45: Corteo e deposizione corone di alloro al Monumento ai Caduti
Ore 21.00: Partenza della Fiaccolata della Libertà: Piazza G. Giusti, Piazza F. Martini, Viale V. Martini, Via G. Mazzini, Piazza del Popolo, Via C. Battisti, Via Don Minzoni, Via V. Veneto, Via G. Matteotti, Piazza G.Giusti
Saluto della Sindaca Simona De Caro
Intervento Presidente A.N.P.I. – Sez. Monsummano
Esibizione musicale degli alunni degli Istituti “W. Iozzelli” e “A. Caponetto” di Monsummano Terme
Letture degli Atleti delle Società Sportive
Orario
(Giovedì) 19:50 - 21:00
Location
Monsummano Terme
Piazza Giuseppe Giusti
24apr(apr 24)17:0030(apr 30)00:00MeoclassicoMac,n - Museo di Arte Contemporanea e del Novecento

Dettagli Evento
Mac,n Museo di Arte Contemporanea e del Novecento Sabato 25 maggio, alle ore 17.00 il museo aprirà i battenti della nuova temporanea: di Stefano Prisco Meoclassico.
more
Dettagli Evento
Mac,n Museo di Arte Contemporanea e del Novecento
Sabato 25 maggio, alle ore 17.00 il museo aprirà i battenti della nuova temporanea: di Stefano Prisco Meoclassico.
L’evento inaugurale è gratuito
Venerdì 7 giugno
torna l’appuntamento con Pomeriggi con l’arte.
Acque felici. Le fontane di Roma il titolo dell’incontro.
Domenica 9 giugno alle ore 16.00
Piccoli artisti del cartoncino
è il laboratorio dedicato ai bambini.
Domenica 16 giugno alle ore 16.30
si terrà la visita guidata alla mostra.
Gli eventi, a cura di Silvia Di Paolo, sono gratuiti su prenotazione.
Il museo è accessibile ai visitatori con difficoltà motorie.
Per info e prenotazioni: 0572 952140 – museoarte@comune.monsummano-terme.pt.it – macn.villa@gmail.com – www.macn.it
Orario
24 (Mercoledì) 17:00 - 30 (Martedì) 00:00
Location
MAC,N – Museo d’Arte Contemporanea e del Novecento “Collezione Civica"
Via Gragnano, 349 – 51015 Monsummano Terme (PT)
21apr16:3017:30Rocco NormannoMac,n - Museo di Arte Contemporanea e del Novecento

Dettagli Evento
Domenica 21 aprile alle ore 16.30 si terrà la visita guidata alla mostra. Alla scoperta, con Silvia Di Paolo, nelle sale della villa allestite da Rocco Normanno,
more
Dettagli Evento
Domenica 21 aprile alle ore 16.30 si terrà la visita guidata alla mostra.
Alla scoperta, con Silvia Di Paolo, nelle sale della villa allestite da Rocco Normanno, delle grandi opere di Nicola Nannini, magnifici e potenti spaccati sull’umanità di oggi.
La visita guidata è gratuita su prenotazione.
Per info e prenotazioni ai due appuntamenti: 0572 952140 – museoarte@comune.monsummano-terme.pt.it – macn.villa@gmail.com.
Il museo è accessibile ai visitatori con difficoltà motorie.
Orario
(Domenica) 16:30 - 17:30
Location
Museo di arte contemporanea e del Novecento - Mac,n
Via Giacomo Leopardi, 345

Dettagli Evento
Sabato 20 aprile – ore 10.30 Sala Iozzelli - Biblioteca "G. Giusti" Incontro rivolto a genitori, educatori e insegnanti realizzati con il finanziamento del MIC
more
Dettagli Evento
Sabato 20 aprile – ore 10.30
Sala Iozzelli – Biblioteca “G. Giusti”
Incontro rivolto a genitori, educatori e insegnanti
realizzati con il finanziamento del MIC e il coordinamento del REDOP
“VIENI AVANTI, CONFLITTO. NON TI TEMO!”
Strategie per comunicare in modo adeguato con gli adolescenti
a cura della pedagogista dott.ssa Olga Piemontese
Info e prenotazioni: Tel. 0572 959500 – 959502 – 959503
mail biblioteca@comune.monsummano-terme.pt.it
Orario
(Sabato) 10:00 - 11:30
Location
Biblioteca Comunale Giuseppe Giusti - Monsummano Terme (PT)
Piazza Ferdinando Martini, 30 51105
17apr17:0018:00“DA VICINO NESSUNO È LONTANO”del dott. Gianni Cascone

Dettagli Evento
Mercoledì 17 aprile – ore 17 Sala Iozzelli - Biblioteca "G. Giusti" Presentazione del libro “DA VICINO NESSUNO È LONTANO” del dott. Gianni Cascone
more
Dettagli Evento
Mercoledì 17 aprile – ore 17
Sala Iozzelli – Biblioteca “G. Giusti”
Presentazione del libro
“DA VICINO NESSUNO È LONTANO” del dott. Gianni Cascone
docente del Progetto – Laboratorio di scrittura
Letture a cura di 𝗠𝗮𝘀𝘀𝗶𝗺𝗶𝗹𝗶𝗮𝗻𝗼 𝗕𝗮𝗿𝗯𝗶𝗻𝗶 𝗲 𝗙𝗿𝗮𝗻𝗰𝗲𝘀𝗰𝗮 𝗚𝗶𝗮𝗰𝗼𝗻𝗶.
finanziato dal Ministero della Giustizia – UEPE di Pistoia
con il contributo della Fondazione Caript
In collaborazione con ATP – Teatri Pistoia
Il ricavato della vendita del libro sarà devoluto
all’Associazione Familiari Vittime della Strada
Info e prenotazioni: Tel. 0572 959500 – 959502 – 959503
mail biblioteca@comune.monsummano-terme.pt.it
Orario
(Mercoledì) 17:00 - 18:00
Location
Biblioteca Comunale Giuseppe Giusti - Monsummano Terme (PT)
Piazza Ferdinando Martini, 30 51105
17apr10:0011:00"𝗟𝗔 𝗠𝗘𝗠𝗢𝗥𝗜𝗔 𝗥𝗜𝗧𝗥𝗢𝗩𝗔𝗧𝗔"Sala Iozzelli - Biblioteca "G. Giusti"

Dettagli Evento
Mercoledì 17 aprile - ore 10 Sala Iozzelli - Biblioteca Comunale Giuseppe Giusti si terrà l'incontro: "LA MEMORIA RITROVATA" saranno presenti i magistrati Luca
more
Dettagli Evento
Mercoledì 17 aprile – ore 10
Sala Iozzelli – Biblioteca Comunale Giuseppe Giusti
si terrà l’incontro:
“LA MEMORIA RITROVATA”
saranno presenti i magistrati Luca Baida e Domenico Gallo
Info e prenotazioni: Tel. 0572 959500 – 959502 – 959503
mail biblioteca@comune.monsummano-terme.pt.it
Orario
(Mercoledì) 10:00 - 11:00
Location
Biblioteca Comunale Giuseppe Giusti - Monsummano Terme (PT)
Piazza Ferdinando Martini, 30 51105
13apr16:3017:30La loggia preziosaMu.Bi. Museo della Città e del Territorio

Dettagli Evento
Al Mu.Bi - Museo della Città e del Territorio, ospitato nella seicentesca Osteria dei pellegrini, sabato 13 aprile alle ore 16.30 ci sarà la presentazione della pubblicazione
more
Dettagli Evento
Al Mu.Bi – Museo della Città e del Territorio, ospitato nella seicentesca Osteria dei pellegrini, sabato 13 aprile alle ore 16.30
ci sarà la presentazione della pubblicazione della mostra temporanea La loggia preziosa.
Il museo è accessibile ai visitatori con difficoltà motorie.
L’ingresso è libero e gratuito. Per info: 0572 954463 – 0572 959501 – museoterritorio@comune.monsummano-terme.pt.it.
Orario
(Sabato) 16:30 - 17:30
Location
Museo della città e del territorio
Piazza Ferdinando Martini, 1, 51015 Monsummano Terme PT
10apr17:3019:00“NEBBIE DAL PASSATO”di Mario Giuliani

Dettagli Evento
Mercoledì 10 aprile – ore 17.30 Sala Iozzelli - Biblioteca "G. Giusti" Presentazione del libro “NEBBIE DAL PASSATO” di Mario Giuliani Dialogherà con l’autore
more
Dettagli Evento
Mercoledì 10 aprile – ore 17.30
Sala Iozzelli – Biblioteca “G. Giusti”
Presentazione del libro
“NEBBIE DAL PASSATO” di Mario Giuliani
Dialogherà con l’autore il prof. Giampiero Giampieri
Info e prenotazioni: Tel. 0572 959500 – 959502 – 959503
mail biblioteca@comune.monsummano-terme.pt.it
Orario
(Mercoledì) 17:30 - 19:00
Location
Biblioteca Comunale Giuseppe Giusti - Monsummano Terme (PT)
Piazza Ferdinando Martini, 30 51105

Dettagli Evento
Ti sei sempre chiesto cosa si cela dietro ai vulcani ed hai terremoti? Se così fosse abbiamo ciò che fa per te! Per tre venerdì sarà possibile seguire alla Biblioteca
more
Dettagli Evento
Ti sei sempre chiesto cosa si cela dietro ai vulcani ed hai terremoti? Se così fosse abbiamo ciò che fa per te! Per tre venerdì sarà possibile seguire alla Biblioteca Giuseppe Giusti un corso su Vulcanologia e Sismologia.
Venerdì 5 aprile – ore 21.15
Sala Walter Iozzelli – Biblioteca Giuseppe Giusti
Vulcanologia di base, dinamica di eruzione, laboratorio pratico con rocce.
Venerdì 12 aprile – ore 21.15
Sala Walter Iozzelli – Biblioteca Giuseppe Giusti
Le eruzioni vulcaniche. Storia di Pompei.
Venerdì 19 aprile – ore 21.15
Sala Walter Iozzelli – Biblioteca Giuseppe Giusti
I terremoti: come si formano e cosa succede durante un sisma.
Aperto a tutti. La prenotazione è obbligatoria.
Il costo del corso è di €10
Per effettuare la prenotazione basta fornire il proprio nominativo e un recapito mandando una mail a: info@aavapieri.org – oppure chiamando: Lorenzo Barni 389 6373941
Orario
5 (Venerdì) 21:15 - 19 (Venerdì) 21:15
Location
Biblioteca Comunale Giuseppe Giusti - Monsummano Terme (PT)
Piazza Ferdinando Martini, 30 51105
04apr(apr 4)16:0018(apr 18)16:00“All’Inferno con Dante”Lettura dei canti della Divina Commedia

Dettagli Evento
Giovedì 4, 11 e 18 aprile – ore 16 Sala Iozzelli - Biblioteca "G. Giusti" “All’Inferno con Dante” Lettura dei canti della Divina Commedia
more
Dettagli Evento
Giovedì 4, 11 e 18 aprile – ore 16
Sala Iozzelli – Biblioteca “G. Giusti”
“All’Inferno con Dante”
Lettura dei canti della Divina Commedia
A cura del prof. Giampiero Giampieri
Info e prenotazioni: Tel. 0572 959500 – 959502 – 959503
mail biblioteca@comune.monsummano-terme.pt.it
Orario
4 (Giovedì) 16:00 - 18 (Giovedì) 16:00
Location
Biblioteca Comunale Giuseppe Giusti - Monsummano Terme (PT)
Piazza Ferdinando Martini, 30 51105
03apr(apr 3)15:3024(apr 24)18:30“S.O.S. COMPUTER”Information Literacy a cura della REDOP

Dettagli Evento
Mercoledì 3 e 24 aprile – dalle 15.30 alle ore 18.30 Sala Iozzelli - Biblioteca "G. Giusti" Information Literacy a cura della REDOP Pronto SOCCORSO
more
Dettagli Evento
Mercoledì 3 e 24 aprile – dalle 15.30 alle ore 18.30
Sala Iozzelli – Biblioteca “G. Giusti”
Information Literacy a cura della REDOP
Pronto SOCCORSO Informatico “S.O.S. COMPUTER”
rivolto agli utenti su appuntamento individuale
Info e prenotazioni: Tel. 0572 959500 – 959502 – 959503
mail biblioteca@comune.monsummano-terme.pt.it
Orario
3 (Mercoledì) 15:30 - 24 (Mercoledì) 18:30
Location
Biblioteca Comunale Giuseppe Giusti - Monsummano Terme (PT)
Piazza Ferdinando Martini, 30 51105
24feb(feb 24)17:0021apr(apr 21)00:00“La loggia preziosa”.Mu.Bi. Museo della Città e del Territorio

Dettagli Evento
Al Museo della Città e del Territorio è in mostra “La loggia preziosa”. Arredi sacri, paramenti, testi liturgici del Tesoro di Maria SS. della Fontenuova visibili al
more
Dettagli Evento
Al Museo della Città e del Territorio è in mostra “La loggia preziosa”.
Arredi sacri, paramenti, testi liturgici del Tesoro di Maria SS. della Fontenuova visibili al pubblico fino al 21 aprile (salvo proroghe). Nell’ambito della mostra due interessanti incontri: sabato 16 marzo, alle ore 16.30 “Per grazia ricevuta. I tesori della devozione”.
Sabato 30 marzo, alle ore 16.30 “D’argento e d’oro”.
Gli incontri sono gratuiti ad ingresso libero.
Per info: 0572 954463 – museoterritorio@comune.monsummano-terme.pt.it
Il Museo e sala Walter Iozzelli sono accessibili ai visitatori con difficoltà motorie.
Orario
Febbraio 24 (Sabato) 17:00 - Aprile 21 (Domenica) 00:00
Location
Museo della città e del territorio
Piazza Ferdinando Martini, 1, 51015 Monsummano Terme PT