Filter by category
EXCURSIONS EVENTS
april, 2025
Event Type :
Escursioni
Escursioni
All
Adolescenti
Bambini
Cultura
Enogastronomici
Eventi religiosi
Giochi da tavolo
home
Musica
Sportivi
18aprAll Day04mayOpen Week 2025Da Leonardo a Pinocchio

Event Details
Fino al 2 giugno Il Tesoro di Maria SS. della Fontenuova. Storia di una devozione secolare Museo della Città e del Territorio, piazza Ferdinando Martini 1, Monsummano Terme (PT) La mostra propone un focus sul Tesoro
more
Event Details
Fino al 2 giugno
Il Tesoro di Maria SS. della Fontenuova. Storia di una devozione secolare
Museo della Città e del Territorio, piazza Ferdinando Martini 1, Monsummano Terme (PT)
La mostra propone un focus sul Tesoro della chiesa di Maria SS. della Fontenuova, di proprietà della Parrocchia di Maria SS. della Fontenuova, in parte conservato ed esposto al Museo della Città e del Territorio. L’esposizione permette di conoscere meglio una raccolta di doni che racconta il legame secolare e profondo tra il santuario mariano cittadino e i suoi fedeli. Regnanti e popolani hanno ringraziato la venerata immagine della Vergine, racchiusa nell’altare maggiore della chiesa, attraverso le loro offerte votive. Dal dono più sontuoso, la Corona granducale in oro, pietre preziose e smalti, fino alle semplici tavolette di legno, ogni offerta rappresenta una testimonianza storica di un vincolo ininterrotto dal lontano 9 giugno 1573.
Orari: lun, mer e ven 9-13, mar e gio 9-13 e 16-18, sab 9-12. Previste aperture straordinarie festive.
Gratuito
A cura di: Comune di Monsummano Terme, nell’ambito della mostra “Nuovi percorsi tra passato e futuro. 5 mostre per 1 sistema museale” promossa dal Sistema Museale Pistoiese – SIMUP
Info: museoterritorio@comune.monsummano-terme.pt.it, www.museoterritorio.it
18 aprile Ore: 17
Pomeriggi con l’arte: Caravaggio. I capolavori della Passione
Mac,n – Museo di Arte Contemporanea e del Novecento, Villa Renatico Martini, Via Gragnano 349, Monsummano Terme (PT)
La Passione di Cristo raccontata attraverso alcuni celebri capolavori del grande pittore milanese. A cura di Silvia Di Paolo.
Gratuito
Prenotazione richiesta
A cura di: Comune di Monsummano Terme, Mac,n – Museo di Arte Contemporanea e del Novecento
Info: +39 0572 952140, museoarte@comune.monsummano-terme.pt.it, macn.villa@gmail.com, www.macn.it
18, 19, 21, 25, 26, 27 aprile, 1, 2, 3 maggio
Museo della Città e del Territorio. Le aperture dell’Open Week
Museo della Città e del Territorio, piazza Ferdinando 1, Monsummano Terme (PT)
Scoprite la storia e l’arte di Monsummano Terme con una visita al Museo della Città e del Territorio situato nella storica sede nell’Osteria dei Pellegrini.
Orari:
18 aprile, 2 maggio ore 9-13
19/25/26 aprile, 3 maggio ore 9-12
21/27 aprile, 1 maggio ore 16-19
Gratuito
A cura di: Comune di Monsummano Terme, Museo della Città e del Territorio
Info: +39 0572 959501, museoterritorio@comune.monsummano-terme.pt.it, www.museoterritorio.it
19 aprile Ore: 9-12
Colle di Monsummano: le orchidee e la macchia mediterranea
Monsummano Terme (PT)
Nel panorama del Montalbano, il Colle di Monsummano rappresenta una notevole emergenza per gli aspetti geologici, faunistici, floristici e vegetazionali. La lussureggiante macchia mediterranea è dominata da arbusti
sempreverdi, fra i quali in primavera spiccano le candide fioriture dei cisti e di molte specie di orchidee spontanee. Una visita sul Colle offre buone opportunità anche per gli appassionati di birdwatching, che potranno avvistare l’avifauna della macchia e degli ambienti rocciosi, come il passero solitario, il falco pellegrino e il corvo imperiale.
Difficoltà: passeggiata adatta a tutti
Equipaggiamento: scarponcini da trekking, binocolo
Gratuito
Prenotazione consigliata
Numero partecipanti: max 25
A cura di: Comune di Monsummano Terme
Info: info@naturaintoscana.it
25 aprile, 4 maggio Ore: 16
Francesco Pellicci. L’arte del tessuto. Visita guidata alla mostra
Mac,n – Museo di Arte Contemporanea e del Novecento, Villa Renatico Martini, Via Gragnano
349, Monsummano Terme (PT)
Nelle sale di Villa Renatico Martini, allestite dal maestro Rocco Normanno, visita alla scoperta degli splendidi costumi storici realizzati da Francesco Pellicci. A cura di Silvia Di Paolo.
Gratuito
Prenotazione richiesta
A cura di: Comune di Monsummano Terme – Mac,n – Museo di Arte Contemporanea e del Novecento
Info: +39 0572 952140, museoarte@comune.monsummano-terme.pt.it, macn.villa@gmail.com, www.macn.it
27 aprile Ore: 16
Primavera POP!
Mac,n – Museo di Arte Contemporanea e del Novecento, Villa Renatico Martini, Via Gragnano 349, Monsummano Terme (PT)
La primavera della fantasia e del colore… in un lavoretto ispirato allo stile allegro e vivace dell’artista brasiliano Romero Britto.
Gratuito
Prenotazione richiesta
A cura di: Comune di Monsummano Terme – Mac,n – Museo di Arte Contemporanea e del Novecento
Info: +39 0572 952140, museoarte@comune.monsummano-terme.pt.it, macn.villa@gmail.com, www.macn.it
27 aprile Ore: 9-12
Padule di Fucecchio: percorso natura Le Morette
Riserva Naturale Padule di Fucecchio – Le Morette, via Morette, Larciano (PT)
Una piacevole passeggiata adatta a tutti sul percorso attrezzato de Le Morette, per ammirare paesaggi suggestivi, attraversando per un lungo tratto anche il Bosco di Chiusi, con le sue querce secolari, fino all’antico porto de Le Morette. L’itinerario prosegue sull’argine del Terzo, nel cuore della palude, per raggiungere il Casotto del Biagiotti, adibito ad osservatorio faunistico della riserva. Nel mese di aprile sono presenti varie specie di aironi, ibis e spatole che nidificano nelle vicine colonie, oltre ai cavalieri d’Italia e agli svassi maggiori, che si esibiscono nelle danze di corteggiamento.
Durata: 3 ore
Ritrovo: ore 9, di fronte al bar Le Morette, via Don Franco Malucchi, Loc. Castelmartini – Larciano (PT)
Lunghezza: 6 km a/r
Equipaggiamento: scarponcini da trekking, pantaloni lunghi, binocolo
Gratuito
Prenotazione richiesta
Numero partecipanti: max 25
A cura di: Comune di Monsummano Terme
Info: info@naturaintoscana.it
1 maggio Ore: 16
Ospitare i pellegrini, assistere gli ammalati. Ospizi e ospedali intorno al padule di Fucecchio nei secoli XIII-XIV
Museo della Città e del Territorio, piazza Ferdinando Martini 1, Monsummano Terme (PT)
Visita guidata, a cura di Silvia Di Paolo, alla mostra documentaria temporanea allestita presso il Museo della Città e del Territorio, antica sede dell’Osteria dei Pellegrini, Alla scoperta degli antichi “spedali” del territorio.
Gratuito
A cura di: Comune di Monsummano Terme, Museo della Città e del Territorio
Info: +39 0572 959501, museoterritorio@comune.monsummano-terme.pt.it, www.museoterritorio.it
3 maggio Ore: 16
Un laboratorio… speziale
Museo della Città e del Territorio, piazza Ferdinando Martini 1, Monsummano Terme (PT)
Laboratorio per bambini dai 6 ai 10 anni alla scoperta delle spezie e delle erbe aromatiche, delle loro proprietà e del loro utilizzo nei secoli passati come medicine. A seguire un laboratorio per bambini, per realizzeranno un
calendario speziale e “odoroso”.
Gratuito
Prenotazione richiesta
A cura di: Comune di Monsummano Terme, Museo della Città e del Territorio
Info: +39 0572 959501, museoterritorio@comune.monsummano-terme.pt.it, www.museoterritorio.it
4 maggio Ore: 9, 9.30 e 10
Cammin Gustando
Monsummano Terme (PT)
Camminata degustativa alla scoperta dei percorsi micologici e del colle di Monsummano Terme. Da piazza Giusti a Villa Martini, cave di Grotta Giusti, Montevettolini e Monsummano Alto.
Durata: 4 ore
Ritrovo: alle ore 9, 9.30
e 10, piazza Giusti, Monsummano Terme (PT)
Contributo: € 17 adulti early bird, € 13 bambini dai 6 ai 15 anni, gratuito sotto i 6 anni
Prenotazione richiesta
A cura di: Associazione Senza Tempo
Info: cammingustando@gmail.com, www.cammingustando.it
4 maggio Ore: 10 e 21
Osservazioni di sole e luna
Piazza Giusti, Monsummano Terme (PT)
Osservazione con i telescopi, del sole in luce bianca e in H-alfa, di giorno, e della luna, che sarà perfettamente al quarto, la sera.
Durata: 2 ore
Ritrovo: alle ore 10, piazza Giusti Monsummano Terme (PT), lato Banca Unicredit per osservazione sole. Alle ore 21, vicino alla statua del poeta per osservazione luna.
Gratuito
Prenotazione richiesta
A cura di Comune di Monsummano Terme – Associazione Astrofili Valdinievole Alessandro Pieri
Info: +39 349 0753259, info@aavapieri.org
Programma completo della Valdinievole: https://www.open-week.it/
Time
April 18 (Friday) - May 4 (Sunday)
Events Next
may 2025
18aprAll Day04mayOpen Week 2025Da Leonardo a Pinocchio

Event Details
Fino al 2 giugno Il Tesoro di Maria SS. della Fontenuova. Storia di una devozione secolare Museo della Città e del Territorio, piazza Ferdinando Martini 1, Monsummano Terme (PT) La mostra propone un focus sul Tesoro
more
Event Details
Fino al 2 giugno
Il Tesoro di Maria SS. della Fontenuova. Storia di una devozione secolare
Museo della Città e del Territorio, piazza Ferdinando Martini 1, Monsummano Terme (PT)
La mostra propone un focus sul Tesoro della chiesa di Maria SS. della Fontenuova, di proprietà della Parrocchia di Maria SS. della Fontenuova, in parte conservato ed esposto al Museo della Città e del Territorio. L’esposizione permette di conoscere meglio una raccolta di doni che racconta il legame secolare e profondo tra il santuario mariano cittadino e i suoi fedeli. Regnanti e popolani hanno ringraziato la venerata immagine della Vergine, racchiusa nell’altare maggiore della chiesa, attraverso le loro offerte votive. Dal dono più sontuoso, la Corona granducale in oro, pietre preziose e smalti, fino alle semplici tavolette di legno, ogni offerta rappresenta una testimonianza storica di un vincolo ininterrotto dal lontano 9 giugno 1573.
Orari: lun, mer e ven 9-13, mar e gio 9-13 e 16-18, sab 9-12. Previste aperture straordinarie festive.
Gratuito
A cura di: Comune di Monsummano Terme, nell’ambito della mostra “Nuovi percorsi tra passato e futuro. 5 mostre per 1 sistema museale” promossa dal Sistema Museale Pistoiese – SIMUP
Info: museoterritorio@comune.monsummano-terme.pt.it, www.museoterritorio.it
18 aprile Ore: 17
Pomeriggi con l’arte: Caravaggio. I capolavori della Passione
Mac,n – Museo di Arte Contemporanea e del Novecento, Villa Renatico Martini, Via Gragnano 349, Monsummano Terme (PT)
La Passione di Cristo raccontata attraverso alcuni celebri capolavori del grande pittore milanese. A cura di Silvia Di Paolo.
Gratuito
Prenotazione richiesta
A cura di: Comune di Monsummano Terme, Mac,n – Museo di Arte Contemporanea e del Novecento
Info: +39 0572 952140, museoarte@comune.monsummano-terme.pt.it, macn.villa@gmail.com, www.macn.it
18, 19, 21, 25, 26, 27 aprile, 1, 2, 3 maggio
Museo della Città e del Territorio. Le aperture dell’Open Week
Museo della Città e del Territorio, piazza Ferdinando 1, Monsummano Terme (PT)
Scoprite la storia e l’arte di Monsummano Terme con una visita al Museo della Città e del Territorio situato nella storica sede nell’Osteria dei Pellegrini.
Orari:
18 aprile, 2 maggio ore 9-13
19/25/26 aprile, 3 maggio ore 9-12
21/27 aprile, 1 maggio ore 16-19
Gratuito
A cura di: Comune di Monsummano Terme, Museo della Città e del Territorio
Info: +39 0572 959501, museoterritorio@comune.monsummano-terme.pt.it, www.museoterritorio.it
19 aprile Ore: 9-12
Colle di Monsummano: le orchidee e la macchia mediterranea
Monsummano Terme (PT)
Nel panorama del Montalbano, il Colle di Monsummano rappresenta una notevole emergenza per gli aspetti geologici, faunistici, floristici e vegetazionali. La lussureggiante macchia mediterranea è dominata da arbusti
sempreverdi, fra i quali in primavera spiccano le candide fioriture dei cisti e di molte specie di orchidee spontanee. Una visita sul Colle offre buone opportunità anche per gli appassionati di birdwatching, che potranno avvistare l’avifauna della macchia e degli ambienti rocciosi, come il passero solitario, il falco pellegrino e il corvo imperiale.
Difficoltà: passeggiata adatta a tutti
Equipaggiamento: scarponcini da trekking, binocolo
Gratuito
Prenotazione consigliata
Numero partecipanti: max 25
A cura di: Comune di Monsummano Terme
Info: info@naturaintoscana.it
25 aprile, 4 maggio Ore: 16
Francesco Pellicci. L’arte del tessuto. Visita guidata alla mostra
Mac,n – Museo di Arte Contemporanea e del Novecento, Villa Renatico Martini, Via Gragnano
349, Monsummano Terme (PT)
Nelle sale di Villa Renatico Martini, allestite dal maestro Rocco Normanno, visita alla scoperta degli splendidi costumi storici realizzati da Francesco Pellicci. A cura di Silvia Di Paolo.
Gratuito
Prenotazione richiesta
A cura di: Comune di Monsummano Terme – Mac,n – Museo di Arte Contemporanea e del Novecento
Info: +39 0572 952140, museoarte@comune.monsummano-terme.pt.it, macn.villa@gmail.com, www.macn.it
27 aprile Ore: 16
Primavera POP!
Mac,n – Museo di Arte Contemporanea e del Novecento, Villa Renatico Martini, Via Gragnano 349, Monsummano Terme (PT)
La primavera della fantasia e del colore… in un lavoretto ispirato allo stile allegro e vivace dell’artista brasiliano Romero Britto.
Gratuito
Prenotazione richiesta
A cura di: Comune di Monsummano Terme – Mac,n – Museo di Arte Contemporanea e del Novecento
Info: +39 0572 952140, museoarte@comune.monsummano-terme.pt.it, macn.villa@gmail.com, www.macn.it
27 aprile Ore: 9-12
Padule di Fucecchio: percorso natura Le Morette
Riserva Naturale Padule di Fucecchio – Le Morette, via Morette, Larciano (PT)
Una piacevole passeggiata adatta a tutti sul percorso attrezzato de Le Morette, per ammirare paesaggi suggestivi, attraversando per un lungo tratto anche il Bosco di Chiusi, con le sue querce secolari, fino all’antico porto de Le Morette. L’itinerario prosegue sull’argine del Terzo, nel cuore della palude, per raggiungere il Casotto del Biagiotti, adibito ad osservatorio faunistico della riserva. Nel mese di aprile sono presenti varie specie di aironi, ibis e spatole che nidificano nelle vicine colonie, oltre ai cavalieri d’Italia e agli svassi maggiori, che si esibiscono nelle danze di corteggiamento.
Durata: 3 ore
Ritrovo: ore 9, di fronte al bar Le Morette, via Don Franco Malucchi, Loc. Castelmartini – Larciano (PT)
Lunghezza: 6 km a/r
Equipaggiamento: scarponcini da trekking, pantaloni lunghi, binocolo
Gratuito
Prenotazione richiesta
Numero partecipanti: max 25
A cura di: Comune di Monsummano Terme
Info: info@naturaintoscana.it
1 maggio Ore: 16
Ospitare i pellegrini, assistere gli ammalati. Ospizi e ospedali intorno al padule di Fucecchio nei secoli XIII-XIV
Museo della Città e del Territorio, piazza Ferdinando Martini 1, Monsummano Terme (PT)
Visita guidata, a cura di Silvia Di Paolo, alla mostra documentaria temporanea allestita presso il Museo della Città e del Territorio, antica sede dell’Osteria dei Pellegrini, Alla scoperta degli antichi “spedali” del territorio.
Gratuito
A cura di: Comune di Monsummano Terme, Museo della Città e del Territorio
Info: +39 0572 959501, museoterritorio@comune.monsummano-terme.pt.it, www.museoterritorio.it
3 maggio Ore: 16
Un laboratorio… speziale
Museo della Città e del Territorio, piazza Ferdinando Martini 1, Monsummano Terme (PT)
Laboratorio per bambini dai 6 ai 10 anni alla scoperta delle spezie e delle erbe aromatiche, delle loro proprietà e del loro utilizzo nei secoli passati come medicine. A seguire un laboratorio per bambini, per realizzeranno un
calendario speziale e “odoroso”.
Gratuito
Prenotazione richiesta
A cura di: Comune di Monsummano Terme, Museo della Città e del Territorio
Info: +39 0572 959501, museoterritorio@comune.monsummano-terme.pt.it, www.museoterritorio.it
4 maggio Ore: 9, 9.30 e 10
Cammin Gustando
Monsummano Terme (PT)
Camminata degustativa alla scoperta dei percorsi micologici e del colle di Monsummano Terme. Da piazza Giusti a Villa Martini, cave di Grotta Giusti, Montevettolini e Monsummano Alto.
Durata: 4 ore
Ritrovo: alle ore 9, 9.30
e 10, piazza Giusti, Monsummano Terme (PT)
Contributo: € 17 adulti early bird, € 13 bambini dai 6 ai 15 anni, gratuito sotto i 6 anni
Prenotazione richiesta
A cura di: Associazione Senza Tempo
Info: cammingustando@gmail.com, www.cammingustando.it
4 maggio Ore: 10 e 21
Osservazioni di sole e luna
Piazza Giusti, Monsummano Terme (PT)
Osservazione con i telescopi, del sole in luce bianca e in H-alfa, di giorno, e della luna, che sarà perfettamente al quarto, la sera.
Durata: 2 ore
Ritrovo: alle ore 10, piazza Giusti Monsummano Terme (PT), lato Banca Unicredit per osservazione sole. Alle ore 21, vicino alla statua del poeta per osservazione luna.
Gratuito
Prenotazione richiesta
A cura di Comune di Monsummano Terme – Associazione Astrofili Valdinievole Alessandro Pieri
Info: +39 349 0753259, info@aavapieri.org
Programma completo della Valdinievole: https://www.open-week.it/
Time
April 18 (Friday) - May 4 (Sunday)
10may09:3011:30Corso gratuito sui Castelli della ValdinievoleMuseo della Città e del Territorio

Event Details
Grazie al Fondo Sociale Europeo (FSE 2024) e alla Regione Toscana, a partire dal mese di maggio 2025, si svolgeranno tanti CORSI GRATUITI rivolti a giovani maggiorenni e adulti presso il
more
Event Details
Grazie al Fondo Sociale Europeo (FSE 2024) e alla Regione Toscana, a partire dal mese di maggio 2025, si svolgeranno tanti CORSI GRATUITI rivolti a giovani maggiorenni e adulti presso il Mu.Bi. – Biblioteca “Giuseppe Giusti”/Museo della Città e del territorio e le altre Biblioteche della Redop.
La Biblioteca “Giuseppe Giusti” di Monsummano Terme, con la collaborazione delle associazioni del territorio comunale, organizza corsi di lingua inglese base/intermedio/avanzato, lingua dei segni, ginnastica dolce, gestione dello stress, sostegno alla genitorialità, gestione delle emozioni, conoscenza dell’archivio storico, percorsi conoscitivi dei castelli della Valdinievole.
Il primo corso “PERCORSO CONOSCITIVO DEI CASTELLI DELLA VALDINIEVOLE” si svolgerà dal 10 maggio al 7 giugno 2025, dalle ore 9.30 alle ore 11.30, tre sabati con cadenza quindicinale (10 maggio incontro teorico introduttivo, 24 maggio e 7 giugno visite guidate a due Castelli del territorio), come prima edizione, al Museo della Città e del territorio in Piazza F. Martini a Monsummano Terme.
Le iscrizioni dovranno essere effettuate online sul sito https://fseredop.comune.pistoia.it
(In caso di difficoltà i richiedenti potranno essere aiutati in presenza dalle bibliotecarie!)
Per informazioni: tel. 0572 959503 – 959500
Time
(Saturday) 09:30 - 11:30
Past Events
june 2024

Event Details
Ti invitiamo a un'affascinante passeggiata geologica tra fossili e acque termali! Scopri i segreti del nostro territorio e immergiti nella storia naturale di
more
Event Details





Time
(Sunday) 09:45 - 12:30
Location
Grotta Giusti
Via Grotta Giusti, 1411
may 2024
12may08:3017:00CAMMIN GUSTANDO - 4° EDIZIONEPiazza Popolo Monsummano Terme - Domenica 12 maggio

Event Details
Domenica 12 maggio dalle ore 8.30 alle 17.00 si svolgerà la 4° edizione di Cammin Gustando Il percorso inizierà da Piazza del
more
Event Details
Domenica 12 maggio dalle ore 8.30 alle 17.00 si svolgerà la 4° edizione di Cammin Gustando
– Percorso escursionistico: medio/facile.
– Consigliate scarpe da trekking o trail running.
392 518 1125
https://www.facebook.com/pages/La-Bottega-Del-Caff%C3%A8-Monsummano/368949219921378
Time
(Sunday) 08:30 - 17:00
Location
Monsummano Terme
Piazza Giuseppe Giusti

Event Details
4 maggio - ore 9 Padule di Fucecchio: i segreti dell’area Righetti Riserva Regionale La Monaca-Righetti Escursione nella parte più settentrionale della Riserva Naturale del Padule
more
Event Details
4 maggio – ore 9
Padule di Fucecchio: i segreti dell’area Righetti
Riserva Regionale La Monaca-Righetti
Escursione nella parte più settentrionale della Riserva Naturale del Padule di Fucecchio, tra grandi specchi d’acqua che ospitano una grande varietà di uccelli acquatici, avvistabili dai due osservatori faunistici
Durata: 3 ore
Difficoltà: nessuna
Attrezzatura: scarponcini da trekking, binocolo
Gratuito
Massimo 25 partecipanti
Prenotazione richiesta
A cura di Comune di Monsummano Terme
Info: info@naturaintoscana.it
Time
(Saturday) 09:00 - 13:00
april 2024
28apr09:0016:00La MontevettolinataCamminata rigenerante nel verde

Event Details
Domenica 28 aprile - ore 9.00 - Piazza Bargellini, Montevettolini "La Montevettolinata" camminata rigenerante circondati dal verde. PROGRAMMA Ore 9.30: Ritrovo presso Piazza Bargellini,
more
Event Details
Domenica 28 aprile – ore 9.00 – Piazza Bargellini, Montevettolini
“La Montevettolinata”
camminata rigenerante circondati dal verde.
PROGRAMMA
Ore 9.30: Ritrovo presso Piazza Bargellini, Montevettolini
Ore 10.00: Partenza
Ore 12.30: Sosta con pranzo al sacco
Ore 16.00: Rientro previsto a Montevettolini
PERCORSO
Lunghezza: 12.2 km
Dislivello positivo: 450 m
Tipologia: prevalentemente strade bianche, con sentieri e brevi tratti ad asfalto
Difficoltà: Medio-Facile con tratto in salita nella prima parte del percorso
Durata: Circa 4 h e mezzo (a passo lento)
ATTREZZATURA CONSIGLIATA
Scarpe da trekking, per chi vuole bastoncini da trekking
Abbigliamento comodo e adeguato al clima
Acqua 1.5 litri (almeno)
PRANZO AL SACCO NON INCLUSO
ISCRIZIONE: Adulti € 5.00, Bambini (fino a 12 anni) € 3.00
E’ gradita la prenotazione – Limite Massimo 50 Persone
Per Info e prenotazioni: 338 1700543 (Alessio) – o presso le Stanze del Rondò -Piazza Bargellini – Montevettolini
In caso di maltempo la camminata sarà rimandata a data da destinarsi
Time
(Sunday) 09:00 - 16:00
Location
Montevettolini
Piazza Orazio Bargellini - Zona sotto i Lecci

Event Details
Open Week 27 aprile - ore 9-15 Sentieri di storia: Da Castracani a Yves Montand Ritrovo: Museo della Città e del Territorio, piazza Martini n°1,
more
Event Details
Open Week
27 aprile – ore 9-15
Sentieri di storia: Da Castracani a Yves Montand
Ritrovo: Museo della Città e del Territorio, piazza Martini n°1, Monsummano Terme (PT)
Passeggiata ad anello accompagnati da Guida Ambientale Escursionistica, con visita al Museo della Città e del Territorio, sosta davanti alla casa di Yves Montand. L’itinerario passerà da Grotta Giusti e raggiungerà il Castello di Monsummano
Durata camminata: 4 ore
Lunghezza: 6 Km
Difficoltà: E, escursionistica
Attrezzatura: scarponcini da trekking, giacca o guscio anti vento ed anti acqua, bastoncini da trekking (consigliati), acqua, pranzo al sacco
A pagamento
A cura di: Comune di Monsummano Terme, Associazione Convivio, Arte, storia, Territorio
Info: +39 349 6945120 (Gianni)
Time
(Saturday) 09:00 - 15:00
Location
Monsummano Terme
Piazza Giuseppe Giusti

Event Details
Open Week 25 aprile - ore 9 Colle di Monsummano: le orchidee e la macchia mediterranea Ritrovo: Osteria dei Pellegrini, piazza Martini, Monsummano Terme (PT)
more
Event Details
Open Week
25 aprile – ore 9
Colle di Monsummano: le orchidee e la macchia mediterranea
Ritrovo: Osteria dei Pellegrini, piazza Martini, Monsummano Terme (PT)
Escursione sul Colle di Monsummano Terme, per apprezzarne gli aspetti geologici, la flora e la fauna
. Occasione per gli appassionati di birdwatching
Durata: 3 ore
Difficoltà: nessuna
Attrezzatura: scarponcini da trekking, binocolo
Gratuito
Massimo 25 partecipanti
Prenotazione richiesta
A cura di Comune di Monsummano Terme
Info: info@naturaintoscana.it
Time
(Thursday) 09:00 - 12:00
Location
Monsummano Terme
Piazza Giuseppe Giusti
20apr09:0016:00Antichi borghi nei dintorni di MonsummanoPasseggiata escursionistica

Event Details
OPEN WEEK 20 aprile - ore 9 Antichi borghi nei dintorni di Monsummano Monsummano Terme (PT) Passeggiata escursionistica dal centro di Monsummano verso Monsummano
more
Event Details
OPEN WEEK
20 aprile – ore 9
Antichi borghi nei dintorni di Monsummano
Monsummano Terme (PT)
Passeggiata escursionistica dal centro di Monsummano verso Monsummano Alto e Montevettolini Sosta ristoro a Montevettolini e partenza alle ore 15 per il rientro a Monsummano; possibilità di ritorno con bus navetta
Lunghezza: andata 6,5 km, ritorno 5 km
Durata: andata 3 ore, ritorno 2 ore
Gratuito
A cura di: Comune di Monsummano Terme
Info: +39 0572 959228, +39 0572 959241 (Ufficio Cultura), a capo cultura@comune.mnsummano-terme.pt.it
Time
(Saturday) 09:00 - 16:00
Location
Monsummano Terme
Piazza Giuseppe Giusti