


EVENTS
The complete calendar of events in Monsummano and environs: fairs, exhibitions, events, and traditional festivals.
Agosto

Dettagli Evento
Riparte la stagione allo storico teatro Yves Montand di Monsummano Terme sotto la gestione dell’Associazione ASD Accademia che
more
Dettagli Evento
Riparte la stagione allo storico teatro Yves Montand di Monsummano Terme sotto la gestione dell’Associazione ASD Accademia che vede come direttori artistici Eleonora Di Miele e Luca Ferrante.
I due sono riusciti, grazie ad una proposta innovativa e ambiziosa, a vincere il bando a cui l’Amministrazione comunale aveva aderito, si sono così aggiudicati la gestione del Teatro per i prossimi cinque anni.
Il punto focale della proposta è la collaborazione con tutto il territorio, con le associazioni, con l’Amministrazione comunale e con le scuole. Con la precedente gestione non era possibile un dialogo così diretto con la città, adesso lo sarà grazie alle figure di Eleonora Di Miele, diventata ormai un punto di riferimento per la cultura e per lo spettacolo a Monsummano, e Luca Ferrante, attore e regista romano che da anni lavora sul nostro territorio
La stagione teatrale 2022 – 2023 sarà suddivisa in quattro sezioni: Prosa, Festival, Matinée e Famiglie, all’interno di esse ci sarà una grande varietà di spettacoli con le più diverse tematiche. Le Matinée saranno dedicate alle scuole, ai ragazzi e avranno dunque un’impronta educativa, come lo spettacolo in memoria di Paolo Borsellino, per i 30 anni dalla sua morte, oppure lo spettacolo sulla sicurezza stradale per le scuole elementari.
Questa Stagione rappresenta l’inizio di un percorso in cui il Teatro sarà un luogo per la comunità, un luogo a cui i cittadini si sentiranno legati, poiché presenterà spettacoli per tutti e sarà in continua collaborazione con l’Amministrazione comunale e con le associazioni del territorio, al fine di creare un ambiente culturale ricco e coeso.
I biglietti degli spettacoli saranno sempre disponibili online sul sito ‘oooh.events’, il primo appuntamento è ‘Sounds & Visions’ il 7 maggio alle ore 21:00, che è parte del Festival su David Bowie.
Link diretto per acquisto biglietti:
Orario
Maggio 7 (Sabato) 00:00 - Dicembre 11 (Domenica) 00:00

Dettagli Evento
Al Mac,n – Museo di Arte Contemporanea e del ‘900, le sale di Villa Renatico Martini, tornano ad ospitare la Collezione Civica “Il Renatico”. Sabato 11 giugno, alle ore 17.00,
more
Dettagli Evento
Al Mac,n – Museo di Arte Contemporanea e del ‘900, le sale di Villa Renatico Martini, tornano ad ospitare la Collezione Civica “Il Renatico”. Sabato 11 giugno, alle ore 17.00, il museo inaugurerà “Humanitas”, un percorso visivo tutto dedicato alla figura umana ed alle innumerevoli interpretazioni create dagli artisti presenti nella collezione monsummanese. Un viaggio tra arte e riflessione, tra differenti tecniche e stili, alla scoperta e riscoperta dell’uomo.
La mostra sarà visitabile fino al 16 ottobre 2022.
L’ingresso all’esposizione è libero e gratuito. Gli eventi organizzati nell’ambito della mostra sono gratuiti su prenotazione.
Per info e prenotazioni: 366 5363331, 0572 952140, macn.villa@gmail.com, www.macn.it
Orario
Giugno 11 (Sabato) 15:00 - Ottobre 16 (Domenica) 00:00
Location
MAC,N – Museo d’Arte Contemporanea e del Novecento “Collezione Civica"
Via Gragnano, 349 – 51015 Monsummano Terme (PT)

Dettagli Evento
Al Museo della Città e del Territorio, ospitato nella seicentesca Osteria dei Pellegrini, sarà esposta la nuova mostra (visitabile fino al 30 ottobre) dal titolo “Le dimore rurali delle fattorie
more
Dettagli Evento
Al Museo della Città e del Territorio, ospitato nella seicentesca Osteria dei Pellegrini, sarà esposta la nuova mostra (visitabile fino al 30 ottobre) dal titolo “Le dimore rurali delle fattorie medicee intorno al Lago di Fucecchio. Sec. XVI-XVIII”.
A cura della Professoressa G.C. Romby, l’esposizione conduce alla scoperta delle architetture rurali dei poderi delle ville appartenenti alla corona granducale. Edifici “minori” che rappresentano però un importante patrimonio e testimonianza della vita agricola dei tempi passati.
L’ingresso è libero e gratuito.
Gli eventi che si svolgeranno nell’ambito della mostra sono gratuiti su prenotazione.
Per info e prenotazioni: 366 5363331 – 0572 954463 museoterritorio@comune.monsummano-terme.pt.it, www.museoterritorio.it , fb: Museo della Città e del Territorio.
Orario
Giugno 24 (Venerdì) 17:30 - Ottobre 30 (Domenica) 17:30
Location
Museo della città e del territorio
Piazza Ferdinando Martini, 1, 51015 Monsummano Terme PT
01ago00:0031(ago 31)00:00CINEMA NEL PARCO - VILLA RENATICO MARTINIProgrammazione mese di agosto

Dettagli Evento
Il Cinema nel parco prosegue anche nel mese di agosto! Vista la calorosa accoglienza gli organizzatori hanno deciso di estendere i giorni delle proiezioni! I biglietti possono
Dettagli Evento
Per informazioni: tel. 0572 508601
www.cinemaimperiale.it
Orario
1 (Lunedì) 00:00 - 31 (Mercoledì) 00:00
Location
Parco David Bowie
Villa Renatico Martini (Monsummano Terme)

Dettagli Evento
Per tutti gli amanti del burraco l'appuntamento è lunedì 1 agosto, alle ore 21,30, in piazza Berlinguer a Monsummano Terme. Evento organizzato da AICS con il patrocinio del Comune di Monsummano
Dettagli Evento
Per tutti gli amanti del burraco l’appuntamento è lunedì 1 agosto, alle ore 21,30, in piazza Berlinguer a Monsummano Terme.
Evento organizzato da AICS con il patrocinio del Comune di Monsummano Terme.
Per info: Daniela 349 67 09870
Orario
Agosto 1 (Lunedì) 21:30 - Settembre 1 (Giovedì) 23:59
04ago19:3021:00I giovedi di ...CULTURANDOTRA CHIESINA E PONTE: LUOGHI STRAPPATI DALLA PALUDE

Dettagli Evento
SCOPRIAMO LE NOSTRE BELLEZZE CAMMINANDO GIOVEDI 4 AGOSTO ore 19.30 - 21.00 TRA CHIESINA E PONTE: LUOGHI STRAPPATI DALLA PALUDE Passeggiata alla scoperta delle bellezze del palude...e non solo. Il ritrovo sarà comunicato a
more
Dettagli Evento
SCOPRIAMO LE NOSTRE BELLEZZE CAMMINANDO
GIOVEDI 4 AGOSTO ore 19.30 – 21.00
TRA CHIESINA E PONTE: LUOGHI STRAPPATI DALLA PALUDE
Passeggiata alla scoperta delle bellezze del palude…e non solo.
Il ritrovo sarà comunicato a breve.
La passeggiata non presenta difficoltà ed è accessibile a tutti.
E’ necessario portare: TORCIA, SCARPE COMODE PER CAMMINARE. ACQUA.
Per prenotazioni e info: Aics Comitato Provinciale di Pistoia 333 2126923 oppure 0573 367529
E’ gradita la prenotazione
Orario
(Giovedì) 19:30 - 21:00

Dettagli Evento
Sabato 6 agosto, dalle 9 alle 13, il Museo della Città e del Territorio effettuerà un'apertura straordinaria. Sarà possibile studiare nelle nostre sale e visitare la mostra "Le
Dettagli Evento
Orario
(Sabato) 09:00 - 13:00

Dettagli Evento
Ad agosto il Museo di Arte Contemporanea e del Novecento - Monsummano Terme amplia il proprio orario, per consentire una vista anche la sera. Gli appuntamenti serali saranno
more
Dettagli Evento
Orario
(Domenica) 20:45 - 23:59

Dettagli Evento
Chi visita il Padule di Fucecchio rimane colpito dalle lapidi disseminate ai margini dell’area umida: raccontano la tragedia del barbaro eccidio perpetrato dai nazisti il 23 agosto 1944, quando 175 persone inermi
more
Dettagli Evento
Chi visita il Padule di Fucecchio rimane colpito dalle lapidi disseminate ai margini dell’area umida: raccontano la tragedia del barbaro eccidio perpetrato dai nazisti il 23 agosto 1944, quando 175 persone inermi (per la maggior parte donne, vecchi e bambini) vennero trucidate lungo gli argini, nei casotti e nelle case coloniche.
L’Eccidio del Padule di Fucecchio viene ricordato il 23 agosto in tutti i comuni rivieraschi e in una manifestazione unitaria che quest’anno sarà ospitata proprio dal Comune di Monsummano Terme, ma non mancheranno, in tutti i comuni coinvolti, le occasioni di celebrazione e ricordo.
Orario
Agosto 21 (Domenica) 00:00 - Settembre 17 (Sabato) 00:00

Dettagli Evento
Nel Parco David Bowie di Villa Renatico Martini alle ore 21 di martedì 23 agosto saranno proiettati due documentari sull'Eccidio del Padule di Fucecchio: "Voci dal Padule alla Iozzelli: la
Dettagli Evento
Nel Parco David Bowie di Villa Renatico Martini alle ore 21 di martedì 23 agosto saranno proiettati due documentari sull’Eccidio del Padule di Fucecchio:
- “Voci dal Padule alla Iozzelli: la notte del 23 agosto del ’44” a cura dell’Istituto comprensivo Walter Iozzelli ed in collaborazione con l’associazione Teatrale Mimesis
- “Frammenti di una mattina d’estate” a cura dell’Istituto A. Caponnetto ed in collaborazione con il regista Claudio Tamburini
Orario
(Martedì) 21:00 - 23:59
Location
Parco David Bowie
Villa Renatico Martini (Monsummano Terme)

Dettagli Evento
Avviso per gli studenti di Architettura Grazie alla collaborazione con Università degli Studi di Firenze e il Dipartimento di Architettura: Montevettolini e le sue mura saranno oggetto di una SUMMER SCHOOL (12
more
Dettagli Evento
Avviso per gli studenti di Architettura
Grazie alla collaborazione con Università degli Studi di Firenze e il Dipartimento di Architettura: Montevettolini e le sue mura saranno oggetto di una SUMMER SCHOOL (12 CFU) dal 27 agosto – 3 settembre 2022
Coordinatore: A. Merlo
Docenti: M.A. Causarano, G. Lavoratti, C. Molducci, M. Nucciotti,
G.C. Romby, F. Salvestrini
Collaboratori: G. Lazzari, A. Manghi
Costo del workshop: 250 euro
(vitto, alloggio e spostamenti compresi)
Numero massimo dei partecipanti: 15
(la Summer school si attiverà al raggiungimento di minimo 10 iscritti)
Termine iscrizioni: sabato 2 luglio 2022
(per iscriversi è necessario inviare una e-mail a alessandro.merlo@unifi.it)
Orario
Agosto 27 (Sabato) 09:00 - Settembre 3 (Sabato) 00:00

Dettagli Evento
PUNTI SPETTACOLO In Piazza G. Giusti sarà allestito il palco principale, cuore pulsante della manifestazione, il quale ospiterà dalle ore 19.30
more
Dettagli Evento
Dalle ore 21.30 per i nostalgici della musica beat italiana anni ’60 il palco ospiterà il concerto della band MOLECOLE D’AMORE, conosciutissima in Valdinievole per le sue hit di Battisti, Celetano e tutti i più grandi interpreti di quegli anni.
Dalle ore 23 si potrà ballare grazie alla musica del REMEMBER CONCORDE, e dall’allestimento curato da un laser show vintage, con gli stessi laser che venivano utilizzati nella discoteca negli anni ’90 perfettamente funzionanti.
A seguire si esibiranno live i FunQver, una band formata da quattro elementi che animeranno la serata fino alle ore 23.00, poi sarà il momento di ballare grazie al DJ set del gruppo Exist.
Orario
27 (Sabato) 17:00 - 28 (Domenica) 03:00
Settembre

Dettagli Evento
La manifestazione unitaria che conclude il programma delle commemorazioni del 78° anniversario dell'Eccidio del Padule di Fucecchio, quest'anno, si svolgerà nel Comune di Monsummano Terme, evento patrocinato dalla Regione Toscana. Di
Dettagli Evento
La manifestazione unitaria che conclude il programma delle commemorazioni del 78° anniversario dell’Eccidio del Padule di Fucecchio, quest’anno, si svolgerà nel Comune di Monsummano Terme, evento patrocinato dalla Regione Toscana.
Di seguito le attività in programma:
Orario
(Sabato) 09:00 - 13:00

Dettagli Evento
Al Museo della Città e del Territorio, ospitato nella seicentesca Osteria dei Pellegrini, sarà esposta la nuova mostra (visitabile fino al 30 ottobre) dal titolo “Le dimore rurali delle fattorie medicee intorno al Lago
more
Dettagli Evento
Al Museo della Città e del Territorio, ospitato nella seicentesca Osteria dei Pellegrini, sarà esposta la nuova mostra (visitabile fino al 30 ottobre) dal titolo “Le dimore rurali delle fattorie medicee intorno al Lago di Fucecchio. Sec. XVI-XVIII”.
A cura della Professoressa G.C. Romby, l’esposizione conduce alla scoperta delle architetture rurali dei poderi delle ville appartenenti alla corona granducale. Edifici “minori” che rappresentano però un importante patrimonio e testimonianza della vita agricola dei tempi passati.
L’ingresso è libero e gratuito.
Gli eventi che si svolgeranno nell’ambito della mostra sono gratuiti su prenotazione.
Per info e prenotazioni: 366 5363331 – 0572 954463 museoterritorio@comune.monsummano-terme.pt.it, www.museoterritorio.it , fb: Museo della Città e del Territorio.
Orario
(Sabato) 16:30 - 18:00

MONSUMMANO TERME
The perfect tourist destination for those who want to visit the heart of Tuscany.

MONSUMMANO TERME
Monsummano Terme is set at the foot of Monsummano Alto hill, in northern Tuscany, between Florence and Lucca. This enchanting area is set among still unspoilt natural environments and unusual expressions of art and history
discover more

MONSUMMANO ALTO
The hill of Monsummano – Monsummano Alto is located on the northern slopes of Montalbano. Its truncated-cone shape rises to about 340 meters a.s.l., where the Nievole stream flows into the plain
discover more

MONTEVETTOLINI
The village of Montevettolini perches on the summit of a hill in the northwestern part of Montalbano, 187 meters a.s.l. and just over four kilometers from Monsummano Terme’s center.
discover more

IL COLLE
Monsummano Hill is located on the northern slopes of Montalbano, its truncated cone shape rising for about 350 meters above sea level. It is where the Nievole Torrent flows into the plain
discover more

CINTOLESE
In the second half of the 18th century, the area around the hamlet of Cintolese was involved in the reclamation works commissioned by Grand Duke Pietro Leopoldo, in which various wetlands were drained
discover more

FUCECCHIO MARSHES
Nature- and photography lovers as well as birdwatchers will definitely enjoy excursions in the Fucecchio Marshes, a vast wetland inhabited by colonies of herons and other aquatic species that have found their ideal habitat here
discover more

HOSPITALITY
Vacationing in Monsummano Terme
The best hospitality and catering facilities in the area

MONSUMMANO AND ENVIRONS
A short distance from Monsummano are places, towns, and cities to discover.
The area is full of opportunities for anyone who loves nature and sports, history and art.

Monsummano Terme – Silver Medal for Civil Merit