


EVENTS
The complete calendar of events in Monsummano and environs: fairs, exhibitions, events, and traditional festivals.
Aprile
31ott(ott 31)00:0005apr(apr 5)21:00La Nuova Stagione Teatrale 2024-2025Teatro Yves Montand

Dettagli Evento
PROGRAMMA Il primo appuntamento è nella notte di Halloween il 31 Ottobre con uno spettacolo per famiglie Sabato 9 Novembre commedia divertentissima sulle
more
Dettagli Evento
PROGRAMMA
Il primo appuntamento è nella notte di Halloween il 31 Ottobre
con uno spettacolo per famiglie
Sabato 9 Novembre
commedia divertentissima sulle relazioni di coppia
“L’ammazzo col gas”
con Danila Stalteri e Roberto D’Alessandro
Sabato 23 Novembre
commedia
”Shakespeare X2”
con Elia Tedesco e Simone Marietta
una gara tra due attori rimasti da soli alle prese con i personaggi delle opere del Bardo
Sabato 14 Dicembre
concerto di Natale
“ The Blue Sisters”
con Silvia Benesperi, Federica Gargini e con la partecipazione del coro Gospel di Pistoia
Sabato 18 Gennaio
regia di Danilo De Santis
“Il Padel nostro”
con Danilo De Santis Roberta MastroMichele e Angelica Pisilli
una commedia dove si riderà dall’ inizio alla fine
Sabato 15 Febbraio
verrà messo in scena un Recital multimediale da un’idea di Beppe Mecconi
“Orfeo e Euridice”
Sabato 1 Marzo
una commedia scritta da Marco Falaguasta
” Punto e a Capo”
regia di Luca Ferrante
6 personaggi in un vagone di un treno in un viaggio esilarante
Sabato 15 Marzo
”Un menù di risate”
regia di Andrea Bruni
con Andrea Bruni, Riccardo Giannini, Alessia De Rosa, Annalisa Vinattieri, Giorgia Tomas
Sabato 5 Aprile
chiuderà la stagione la commedia
” Natale non è “
con la regia di Eleonora di Miele
uno spettacolo pieno di colpi di scena
11 personaggi stravaganti e con un finale a sorpresa
Per chi volesse abbonarsi, la campagna sarà aperta fino al 30 settembre.
Per info e prenotazione abbonamenti telefonare al numero 339 2863464 oppure scrivere una mail a teatroyvesmontand@gmail.com.
Per la vendita dei biglietti e degli abbonamenti continua una scelta 100% Green. Ovvero tutti coloro che vorranno acquistare i biglietti per gli spettacoli potranno scegliere e comprare i loro biglietti sul sito del teatro www.teatroyvesmontand.it
Il costo dell’abbonamento a 8 spettacoli è di: 120€
Orario
Ottobre 31 (Giovedì) 00:00 - Aprile 5 (Sabato) 21:00
Location
TEATRO YVES MONTAND
Via Cesare Battisti, 97
02apr17:0018:00Letture per bambini da 3 a 6 anniSala Iozzelli Biblioteca Giusti

Dettagli Evento
Mercoledì 2 aprile 2025, alle ore 17, in Biblioteca si terranno attività di lettura del Progetto Redop "NONNI E NIPOTI IN BIBLIOTECA", a cura di nonni che racconteranno storie con
more
Dettagli Evento
Orario
(Mercoledì) 17:00 - 18:00
04apr17:0018:00Letture per bambini da 0 a 16 mesiSala Iozzelli Biblioteca Giusti

Dettagli Evento
Venerdì 4 aprile 2025, alle ore 17, nella Sala Iozzelli della Biblioteca "Giuseppe Giusti" di Monsummano Terme si terranno attività di lettura dal titolo "LIBRI TATTILI", a cura della bibliotecaria
Dettagli Evento
Orario
(Venerdì) 17:00 - 18:00
04apr21:0004mag22:30Presentazione libro “RESPIRA” di Marco GioriSala Iozzelli Biblioteca Giusti

Dettagli Evento
L'Assessorato alla Cultura del Comune di Monsummano Terme organizza la presentazione del libro “RESPIRA” di Marco Giori, che si terrà venerdì 4 aprile 2025, alle ore 21, nella Sala
more
Dettagli Evento
L’Assessorato alla Cultura del Comune di Monsummano Terme organizza la presentazione del libro “RESPIRA” di Marco Giori, che si terrà venerdì 4 aprile 2025, alle ore 21, nella Sala “Walter Iozzelli” della Biblioteca comunale “Giuseppe Giusti”.
Insieme all’autore, presenterà il libro Claudia Rennis.
Corsica 1975. Bastia è sconvolta dagli attentati, preludio a Les nuits bleues. Anche Torri, il piccolo paese marinaro del Cap Corse, vive un episodio che segnerà la sua comunità. Perché il professore di Tecniche calcografiche Valerio Orsucci, disilluso e un po’ cinico, torna sull’isola dopo più di quaranta anni? Il passato, l’infanzia e Paul Levanti, deceduto da pochi mesi, ricompaiono a confondere le sue convinzioni. Chi era veramente Paul Levanti? Cosa aveva a che fare con lui? L’incontro con Théo, un bambino con un dono particolare, sarà l’occasione per fargli prendere coscienza di quello che cerca e che lo tormenta.
Marco Giori vive a Montecatini Terme. Diplomato all’Accademia di Belle Arti di Firenze e laureato in Storia dell’Arte all’Università degli Studi di Firenze, ha lavorato per tanti anni all’Ufficio Cultura del Comune di Monsummano Terme come Direttore del Mac,n – Museo di Arte Contemporanea e del Novecento e, successivamente, è stato anche Direttore del Museo della Città e del territorio e Responsabile della Biblioteca comunale.
Dopo anni di frequentazione del mondo dell’arte, ha esordito con il suo primo romanzo Respira, edito da LibEreria, ambientato in Corsica, isola della sua infanzia.
Per informazioni:
Tel. 0572 959500 – 959502
mail: biblioteca@comune.monsummano-terme.pt.it
Orario
Aprile 4 (Venerdì) 21:00 - Maggio 4 (Domenica) 22:30

Dettagli Evento
Sabato 5 aprile alle ore 17.00, al Museo della Città e del Territorio secondo incontro della tappa espositiva monsummanese del SIMUP - Sistema Museale Pistoiese "Il Tesoro di Maria
more
Dettagli Evento
Orario
(Sabato) 17:00 - 19:00
08apr17:0018:00Letture per bambini da 17 a 36 mesiSala Iozzelli Biblioteca Giusti

Dettagli Evento
Martedì 8 aprile 2025, alle ore 17, nella Sala Iozzelli della Biblioteca "Giuseppe Giusti" di Monsummano Terme si terranno attività di lettura dal titolo "LIBRI DA TOCCARE", a cura della
Dettagli Evento
Orario
(Martedì) 17:00 - 18:00

Dettagli Evento
L'Assessorato alla Cultura di Monsummano Terme presenta la conferenza dal titolo “PERSONAGGI RELIGIOSI E CONTEMPORANEI DI MONSUMMANO” a cura di Mario Calugi, che si terrà venerdì 11 aprile 2025, alle
more
Dettagli Evento
L’Assessorato alla Cultura di Monsummano Terme presenta la conferenza dal titolo “PERSONAGGI RELIGIOSI E CONTEMPORANEI DI MONSUMMANO” a cura di Mario Calugi, che si terrà venerdì 11 aprile 2025, alle ore 21, nella Sala Iozzelli della Biblioteca “Giuseppe Giusti”.
Una serata dedicata al ricordo di parroci e sindaci che hanno vissuto nel secolo scorso e hanno contribuito alla storia della nostra città, attraverso tante fotografie collezionate.
L’intento di questa conferenza è quello di avvicinare i monsummanesi, e non solo, alla riscoperta di personaggi che hanno fatto la storia locale.
Mario Calugi è nato a Lamporecchio, ma vive ormai a Monsummano Terme da più di cinquant’anni. Terminati gli studi, ha lavorato come portalettere alle Poste di Monsummano Terme fin dagli anni sessanta. Raggiunta la pensione, si è dedicato alla passione per la fotografia e alla ricerca di usanze, costumi e personaggi famosi di Monsummano Terme.
Info: Tel. 0572 959500 – 959502
Orario
(Venerdì) 21:00 - 22:30

Dettagli Evento
Sabato 12 aprile alle ore 17.00 il Museo della Città e del Territorio inaugurerà la nuova mostra temporanea "Ospitare i pellegrini, assistere gli ammalati. Ospizi e ospedali intorno al padule
more
Dettagli Evento
Sabato 12 aprile alle ore 17.00 il Museo della Città e del Territorio inaugurerà la nuova mostra temporanea “Ospitare i pellegrini, assistere gli ammalati. Ospizi e ospedali intorno al padule di Fucecchio nei secoli XIII – XIV”. A cura della Professoressa G.C. Romby, con i contributi di Mons. Alberto Tampellini e del Prof. Paolo Vitali, l’esposizione documentaria prende in esame un tema afafscinante e inedito, quello degli antichi spedali, strutture di accoglienza dei viandanti e pellegrini, presenti sul nostro territorio.
L’ingresso è libero e gratuito. Per info: 0572 954463 – 0572 959501 – museoterritorio@comune.monsummano-terme.pt.it
Il museo è accessibile ai visitatori con difficoltà motorie.
Orario
(Sabato) 17:00 - 19:00
13apr16:0017:00Francesco Pellicci. L'arte del tessuto. Visita guidata alla mostra.

Dettagli Evento
Domenica 13 aprile alle ore 16.00 vi aspettiamo al Mac,n per la visita guidata alla mostra "Francesco Pellicci. L'arte del tessuto". Con Silvia Di Paolo, alla scoperta, nelle
more
Dettagli Evento
Domenica 13 aprile alle ore 16.00 vi aspettiamo al Mac,n per la visita guidata alla mostra “Francesco Pellicci. L’arte del tessuto“. Con Silvia Di Paolo, alla scoperta, nelle sale allestite dal maestro Rocco Normanno, degli splendidi costumi storici, racconti visivi di storia attraverso le fogge, i tessuti, i colori.
La visita guidata è gratuita su prenotazione. Per info e prenotazioni: 0572 952140 – museoarte@comune.monsummano-terme.pt.it – macn.villa@gmail.com.
Il museo è accessibile ai visitatori con difficoltà motorie.
Orario
(Domenica) 16:00 - 17:00
16apr17:0018:00Laboratorio Kamishibai per bambiniSala Iozzelli Biblioteca Giusti

Dettagli Evento
Mercoledì 16 aprile 2025, alle ore 17, in Biblioteca si terranno attività di lettura e un laboratorio dal titolo "LA NARRAZIONE ATTRAVERSO IL KAMISHIBAI", a cura di Artebambini. L'incontro è rivolto
more
Dettagli Evento
I laboratori rientrano nel progetto della rete REDOP, “Nonni e nipoti in biblioteca, comunicare tra generazioni attraverso i libri, senza aver bisogno delle parole”, finanziato dal Ministero della Cultura con il Bando per l’accesso al fondo per la promozione della lettura, della tutela e della valorizzazione del patrimonio librario ai sensi del decreto interministeriale rep. 162 del 23.03.2018 recante “Criteri di riparto del Fondo per la promozione della lettura, della tutela e della valorizzazione del patrimonio librario, di cui all’art. 22, comma 7 quater, del decreto-legge 24.04.2017, n. 50”
Per partecipare è necessaria la prenotazione:
Orario
(Mercoledì) 17:00 - 18:00
18aprTutto il Giorno04magOpen Week 2025Da Leonardo a Pinocchio

Dettagli Evento
Fino al 2 giugno Il Tesoro di Maria SS. della Fontenuova. Storia di una devozione secolare Museo della Città e del Territorio, piazza Ferdinando Martini 1, Monsummano Terme (PT) La mostra propone un focus sul Tesoro
more
Dettagli Evento
Fino al 2 giugno
Il Tesoro di Maria SS. della Fontenuova. Storia di una devozione secolare
Museo della Città e del Territorio, piazza Ferdinando Martini 1, Monsummano Terme (PT)
La mostra propone un focus sul Tesoro della chiesa di Maria SS. della Fontenuova, di proprietà della Parrocchia di Maria SS. della Fontenuova, in parte conservato ed esposto al Museo della Città e del Territorio. L’esposizione permette di conoscere meglio una raccolta di doni che racconta il legame secolare e profondo tra il santuario mariano cittadino e i suoi fedeli. Regnanti e popolani hanno ringraziato la venerata immagine della Vergine, racchiusa nell’altare maggiore della chiesa, attraverso le loro offerte votive. Dal dono più sontuoso, la Corona granducale in oro, pietre preziose e smalti, fino alle semplici tavolette di legno, ogni offerta rappresenta una testimonianza storica di un vincolo ininterrotto dal lontano 9 giugno 1573.
Orari: lun, mer e ven 9-13, mar e gio 9-13 e 16-18, sab 9-12. Previste aperture straordinarie festive.
Gratuito
A cura di: Comune di Monsummano Terme, nell’ambito della mostra “Nuovi percorsi tra passato e futuro. 5 mostre per 1 sistema museale” promossa dal Sistema Museale Pistoiese – SIMUP
Info: museoterritorio@comune.monsummano-terme.pt.it, www.museoterritorio.it
18 aprile Ore: 17
Pomeriggi con l’arte: Caravaggio. I capolavori della Passione
Mac,n – Museo di Arte Contemporanea e del Novecento, Villa Renatico Martini, Via Gragnano 349, Monsummano Terme (PT)
La Passione di Cristo raccontata attraverso alcuni celebri capolavori del grande pittore milanese. A cura di Silvia Di Paolo.
Gratuito
Prenotazione richiesta
A cura di: Comune di Monsummano Terme, Mac,n – Museo di Arte Contemporanea e del Novecento
Info: +39 0572 952140, museoarte@comune.monsummano-terme.pt.it, macn.villa@gmail.com, www.macn.it
18, 19, 21, 25, 26, 27 aprile, 1, 2, 3 maggio
Museo della Città e del Territorio. Le aperture dell’Open Week
Museo della Città e del Territorio, piazza Ferdinando 1, Monsummano Terme (PT)
Scoprite la storia e l’arte di Monsummano Terme con una visita al Museo della Città e del Territorio situato nella storica sede nell’Osteria dei Pellegrini.
Orari:
18 aprile, 2 maggio ore 9-13
19/25/26 aprile, 3 maggio ore 9-12
21/27 aprile, 1 maggio ore 16-19
Gratuito
A cura di: Comune di Monsummano Terme, Museo della Città e del Territorio
Info: +39 0572 959501, museoterritorio@comune.monsummano-terme.pt.it, www.museoterritorio.it
19 aprile Ore: 9-12
Colle di Monsummano: le orchidee e la macchia mediterranea
Monsummano Terme (PT)
Nel panorama del Montalbano, il Colle di Monsummano rappresenta una notevole emergenza per gli aspetti geologici, faunistici, floristici e vegetazionali. La lussureggiante macchia mediterranea è dominata da arbusti
sempreverdi, fra i quali in primavera spiccano le candide fioriture dei cisti e di molte specie di orchidee spontanee. Una visita sul Colle offre buone opportunità anche per gli appassionati di birdwatching, che potranno avvistare l’avifauna della macchia e degli ambienti rocciosi, come il passero solitario, il falco pellegrino e il corvo imperiale.
Difficoltà: passeggiata adatta a tutti
Equipaggiamento: scarponcini da trekking, binocolo
Gratuito
Prenotazione consigliata
Numero partecipanti: max 25
A cura di: Comune di Monsummano Terme
Info: info@naturaintoscana.it
25 aprile, 4 maggio Ore: 16
Francesco Pellicci. L’arte del tessuto. Visita guidata alla mostra
Mac,n – Museo di Arte Contemporanea e del Novecento, Villa Renatico Martini, Via Gragnano
349, Monsummano Terme (PT)
Nelle sale di Villa Renatico Martini, allestite dal maestro Rocco Normanno, visita alla scoperta degli splendidi costumi storici realizzati da Francesco Pellicci. A cura di Silvia Di Paolo.
Gratuito
Prenotazione richiesta
A cura di: Comune di Monsummano Terme – Mac,n – Museo di Arte Contemporanea e del Novecento
Info: +39 0572 952140, museoarte@comune.monsummano-terme.pt.it, macn.villa@gmail.com, www.macn.it
27 aprile Ore: 16
Primavera POP!
Mac,n – Museo di Arte Contemporanea e del Novecento, Villa Renatico Martini, Via Gragnano 349, Monsummano Terme (PT)
La primavera della fantasia e del colore… in un lavoretto ispirato allo stile allegro e vivace dell’artista brasiliano Romero Britto.
Gratuito
Prenotazione richiesta
A cura di: Comune di Monsummano Terme – Mac,n – Museo di Arte Contemporanea e del Novecento
Info: +39 0572 952140, museoarte@comune.monsummano-terme.pt.it, macn.villa@gmail.com, www.macn.it
27 aprile Ore: 9-12
Padule di Fucecchio: percorso natura Le Morette
Riserva Naturale Padule di Fucecchio – Le Morette, via Morette, Larciano (PT)
Una piacevole passeggiata adatta a tutti sul percorso attrezzato de Le Morette, per ammirare paesaggi suggestivi, attraversando per un lungo tratto anche il Bosco di Chiusi, con le sue querce secolari, fino all’antico porto de Le Morette. L’itinerario prosegue sull’argine del Terzo, nel cuore della palude, per raggiungere il Casotto del Biagiotti, adibito ad osservatorio faunistico della riserva. Nel mese di aprile sono presenti varie specie di aironi, ibis e spatole che nidificano nelle vicine colonie, oltre ai cavalieri d’Italia e agli svassi maggiori, che si esibiscono nelle danze di corteggiamento.
Durata: 3 ore
Ritrovo: ore 9, di fronte al bar Le Morette, via Don Franco Malucchi, Loc. Castelmartini – Larciano (PT)
Lunghezza: 6 km a/r
Equipaggiamento: scarponcini da trekking, pantaloni lunghi, binocolo
Gratuito
Prenotazione richiesta
Numero partecipanti: max 25
A cura di: Comune di Monsummano Terme
Info: info@naturaintoscana.it
1 maggio Ore: 16
Ospitare i pellegrini, assistere gli ammalati. Ospizi e ospedali intorno al padule di Fucecchio nei secoli XIII-XIV
Museo della Città e del Territorio, piazza Ferdinando Martini 1, Monsummano Terme (PT)
Visita guidata, a cura di Silvia Di Paolo, alla mostra documentaria temporanea allestita presso il Museo della Città e del Territorio, antica sede dell’Osteria dei Pellegrini, Alla scoperta degli antichi “spedali” del territorio.
Gratuito
A cura di: Comune di Monsummano Terme, Museo della Città e del Territorio
Info: +39 0572 959501, museoterritorio@comune.monsummano-terme.pt.it, www.museoterritorio.it
3 maggio Ore: 16
Un laboratorio… speziale
Museo della Città e del Territorio, piazza Ferdinando Martini 1, Monsummano Terme (PT)
Laboratorio per bambini dai 6 ai 10 anni alla scoperta delle spezie e delle erbe aromatiche, delle loro proprietà e del loro utilizzo nei secoli passati come medicine. A seguire un laboratorio per bambini, per realizzeranno un
calendario speziale e “odoroso”.
Gratuito
Prenotazione richiesta
A cura di: Comune di Monsummano Terme, Museo della Città e del Territorio
Info: +39 0572 959501, museoterritorio@comune.monsummano-terme.pt.it, www.museoterritorio.it
4 maggio Ore: 9, 9.30 e 10
Cammin Gustando
Monsummano Terme (PT)
Camminata degustativa alla scoperta dei percorsi micologici e del colle di Monsummano Terme. Da piazza Giusti a Villa Martini, cave di Grotta Giusti, Montevettolini e Monsummano Alto.
Durata: 4 ore
Ritrovo: alle ore 9, 9.30
e 10, piazza Giusti, Monsummano Terme (PT)
Contributo: € 17 adulti early bird, € 13 bambini dai 6 ai 15 anni, gratuito sotto i 6 anni
Prenotazione richiesta
A cura di: Associazione Senza Tempo
Info: cammingustando@gmail.com, www.cammingustando.it
4 maggio Ore: 10 e 21
Osservazioni di sole e luna
Piazza Giusti, Monsummano Terme (PT)
Osservazione con i telescopi, del sole in luce bianca e in H-alfa, di giorno, e della luna, che sarà perfettamente al quarto, la sera.
Durata: 2 ore
Ritrovo: alle ore 10, piazza Giusti Monsummano Terme (PT), lato Banca Unicredit per osservazione sole. Alle ore 21, vicino alla statua del poeta per osservazione luna.
Gratuito
Prenotazione richiesta
A cura di Comune di Monsummano Terme – Associazione Astrofili Valdinievole Alessandro Pieri
Info: +39 349 0753259, info@aavapieri.org
Programma completo della Valdinievole: https://www.open-week.it/
Orario
Aprile 18 (Venerdì) - Maggio 4 (Domenica)
18apr17:0018:00Caravaggio. I capolavori della PassionePomeriggi con l'arte

Dettagli Evento
Venerdì 18 aprile alle ore 17.00, in occasione della manifestazione Open Week, un Pomeriggio con l'arte dedicato al grande Caravaggio e ai suoi
more
Dettagli Evento
Orario
(Venerdì) 17:00 - 18:00

Dettagli Evento
In occasione della manifestazione Open Week 8° Da Leonardo a Pinocchio, ecco i prossimi eventi del Mac,n: - Venerdì 25 aprile alle ore 16.00
more
Dettagli Evento
In occasione della manifestazione Open Week 8° Da Leonardo a Pinocchio, ecco i prossimi eventi del Mac,n:
Orario
25 (Venerdì) 16:00 - 27 (Domenica) 16:00

Dettagli Evento
L'Assessorato alla Cultura del Comune di Monsummano Terme organizza la presentazione del libro LE RIVELAZIONI DEL VIAGGIO. Piccoli momenti di perfetta chiarezza lungo il cammino di Giovanni Agnoloni che si
more
Dettagli Evento
L’Assessorato alla Cultura del Comune di Monsummano Terme organizza la presentazione del libro LE RIVELAZIONI DEL VIAGGIO. Piccoli momenti di perfetta chiarezza lungo il cammino di Giovanni Agnoloni che si terrà mercoledì 30 aprile 2025, alle ore 17.30, nella Sala “Walter Iozzelli” della Biblioteca comunale “Giuseppe Giusti”.
A chi non è capitato, viaggiando, di vivere momenti di inattesa illuminazione? Attimi di perfetta chiarezza in cui un paesaggio, un ambiente, una musica o una compagnia, all’improvviso si manifestano senza filtri, come un dono inaspettato che rimuove ogni velo e permette di scorgere la “nuda verità” delle cose.
In questo libro lo scrittore intende soffermarsi su varie esperienze simili, arrivando forse a spiegare il segreto del Wanderlust, l’insaziabile “voglia di altrove” che accende tanti amanti delle esplorazioni del pianeta. Senza queste epifanie, in fondo, non ci sarebbero i viaggi, perché è grazie a esse che nasce il sogno stesso dell’altrove. Così il viaggiare diventa non solo una modalità di conoscenza del mondo, ma anche e soprattutto di se stessi.
Dialogherà con l’autore la scrittrice Marisa Salabelle.
Giovanni Agnoloni è uno scrittore, traduttore letterario e blogger.
È autore del romanzo di viaggio Berretti Erasmus. Peregrinazioni di un ex studente nel Nord Europa (Fusta, 2020), del romanzo psicologico Viale dei silenzi (Arkadia, 2019) e della quadrilogia di romanzi distopici raccolti nel volume Internet. Cronache della fine (Galaad, 2021), nonché coautore (con Carlo Cuppini e Sandra Salvato) del concept-book di racconti Da luoghi lontani (Arkadia, 2022). In uscita nel febbraio 2025 con Ediciclo, il testo Le rivelazioni del viaggio. Piccoli momenti di perfetta chiarezza lungo il cammino (collana “Piccola filosofia di viaggio”).
Ha scritto, curato e tradotto vari libri sulle opere di J.R.R. Tolkien, e tradotto libri su William Shakespeare e Roberto Bolaño (quest’ultimo, Bolaño selvaggio, Miraggi, 2019, insieme a Marino Magliani) e opere di Jorge Mario Bergoglio, Joe Biden, Kamala Harris, Arsène Wenger, Amir Valle e Peter Straub. Ospite di numerose residenze letterarie e festival internazionali, tiene conferenze in diverse lingue e traduce da e verso l’inglese, e inoltre dallo spagnolo, dal francese, dal portoghese, dal polacco e dallo svedese.
Nel 2023 ha ricevuto il Premio “La Quercia del Myr” come traduttore dell’anno.
Il suo sito è www.giovanniagnoloni.com.
Per informazioni:
Tel. 0572 959500 – 959502
mail: biblioteca@comune.monsummano-terme.pt.it
Orario
(Mercoledì) 17:30 - 19:00
Location
Biblioteca Comunale Giuseppe Giusti - Monsummano Terme (PT)
Piazza Ferdinando Martini, 30 51105
Maggio
10mag09:3011:30Corso gratuito sui Castelli della ValdinievoleMuseo della Città e del Territorio

Dettagli Evento
Grazie al Fondo Sociale Europeo (FSE 2024) e alla Regione Toscana, a partire dal mese di maggio 2025, si svolgeranno tanti CORSI GRATUITI rivolti a giovani maggiorenni e adulti presso il
more
Dettagli Evento
Grazie al Fondo Sociale Europeo (FSE 2024) e alla Regione Toscana, a partire dal mese di maggio 2025, si svolgeranno tanti CORSI GRATUITI rivolti a giovani maggiorenni e adulti presso il Mu.Bi. – Biblioteca “Giuseppe Giusti”/Museo della Città e del territorio e le altre Biblioteche della Redop.
La Biblioteca “Giuseppe Giusti” di Monsummano Terme, con la collaborazione delle associazioni del territorio comunale, organizza corsi di lingua inglese base/intermedio/avanzato, lingua dei segni, ginnastica dolce, gestione dello stress, sostegno alla genitorialità, gestione delle emozioni, conoscenza dell’archivio storico, percorsi conoscitivi dei castelli della Valdinievole.
Il primo corso “PERCORSO CONOSCITIVO DEI CASTELLI DELLA VALDINIEVOLE” si svolgerà dal 10 maggio al 7 giugno 2025, dalle ore 9.30 alle ore 11.30, tre sabati con cadenza quindicinale (10 maggio incontro teorico introduttivo, 24 maggio e 7 giugno visite guidate a due Castelli del territorio), come prima edizione, al Museo della Città e del territorio in Piazza F. Martini a Monsummano Terme.
Le iscrizioni dovranno essere effettuate online sul sito https://fseredop.comune.pistoia.it
(In caso di difficoltà i richiedenti potranno essere aiutati in presenza dalle bibliotecarie!)
Per informazioni: tel. 0572 959503 – 959500
Orario
(Sabato) 09:30 - 11:30

MONSUMMANO TERME
The perfect tourist destination for those who want to visit the heart of Tuscany.

MONSUMMANO TERME
Monsummano Terme is set at the foot of Monsummano Alto hill, in northern Tuscany, between Florence and Lucca. This enchanting area is set among still unspoilt natural environments and unusual expressions of art and history
discover more

MONSUMMANO ALTO
The hill of Monsummano – Monsummano Alto is located on the northern slopes of Montalbano. Its truncated-cone shape rises to about 340 meters a.s.l., where the Nievole stream flows into the plain
discover more

MONTEVETTOLINI
The village of Montevettolini perches on the summit of a hill in the northwestern part of Montalbano, 187 meters a.s.l. and just over four kilometers from Monsummano Terme’s center.
discover more

IL COLLE
Monsummano Hill is located on the northern slopes of Montalbano, its truncated cone shape rising for about 350 meters above sea level. It is where the Nievole Torrent flows into the plain
discover more

CINTOLESE
In the second half of the 18th century, the area around the hamlet of Cintolese was involved in the reclamation works commissioned by Grand Duke Pietro Leopoldo, in which various wetlands were drained
discover more

FUCECCHIO MARSHES
Nature- and photography lovers as well as birdwatchers will definitely enjoy excursions in the Fucecchio Marshes, a vast wetland inhabited by colonies of herons and other aquatic species that have found their ideal habitat here
discover more

HOSPITALITY
Vacationing in Monsummano Terme
The best hospitality and catering facilities in the area

MONSUMMANO AND ENVIRONS
A short distance from Monsummano are places, towns, and cities to discover.
The area is full of opportunities for anyone who loves nature and sports, history and art.
Monsummano Terme – Silver Medal for Civil Merit